InfoAut
Immagine di copertina per il post

Istantanea da Madrid: metropoli di lotta e d’austerità

Le strade del centro, pure quelle notoriamente “addobbate” 24ore per trecentosessantacinque giorni l’anno per ingolosire turisti portatori di liquidità, sono tutt’altra cosa rispetto a quell’atmosfera di gioiosa e di ingannevole “speranza” democratica dell’era Zapatero. Oggi ogni angolo, ogni tavolino, ogni bancone vuoto dei punti di ritrovo classici della “movida” diurna come notturna, ogni muro silenzioso, grigio e “depurato” da scritte, pare covare in sé una rabbia sommessa ma crescente verso l’avvallo incondizionato della politica alle ricette d’austerity europee.

I dati socioeconomici reali, sommati all’altissimo tasso disoccupazionale, parlano da soli. Nell’arco di due/tre anni si sono registrati sensibili aumenti nel costo della mobilità, nel costo delle bollette, nel costo di acqua, pane, latte, dei cibi da asporto come e, non ultimo, il rincaro di qualsiasi tipo di medicinale.

Di contro, all’impossibilità sempre più diffusa di accedere al consumo, si fa più evidente la gentrificazione ossessiva delle piazze che storicamente dalla fine degli anni Settanta sono stati i luoghi della socialità giovanile e non solo, e ora presidiate giorno e notte dalle vetture della polizia municipale. Nei muri intanto non si scorgono più i grandi manifesti di sensibilizzazione dell’era Zapatero sulla tutela delle comunità LGBTQ e contro la violenza domestica e di genere, e prendono terreno i contenuti clericali.

Il peso dell’austerity sta “sventrando” le strade e le case, riempiendole di desolazione austera, ed è forte la sensazione quando ci si rende conto che il buon umore e la leggerezza del vivere di tanti e tante abbia ceduto il passo a volti preoccupati e in cerca di riscatto sociale.

Le università ex-pubbliche sono frattanto in completo sfacelo; la Complutense di Madrid per esempio si ritrova con 150 milioni di euro di debito, e gli studenti, molti dei quali si sono visti raddoppiare le tasse nel giro di un anno, son costretti a finire gli studi perché o non possono indebitarsi o perché non vogliono indebitare oltre modo le famiglie.

I media, come si deduce immediatamente dalle prime pagine di questi giorni, vengono schiacciati dal peso politico di Rajoy che instilla la paura costante di discostarsi dalle logiche che il suo governo e la BCE stanno perseguendo, a partire dal gravissimo strappo (Italia docet) di inserire il pareggio di bilancio in Costituzione. Un’arma questa che le élites dall’alto potranno comodamente spendere in lungo e in largo nell’inasprire politiche fiscali e di asservimento alle grandi aziende della crisi, quelle volte ad usufruire quanto più possibile di manodopera gratuita.

In questo quadro decisamente “destro” e cupo, il movimento 15-M, nonostante non riecheggi più di tanto con scritte e manifesti nella metropoli, è riuscito a far passare nell’infosfera notevoli parole d’ordine che rimbalzano dalla rete alla strada e che, con le pratiche di massa di “Rodea el Congreso”, si è dato un nuovo passaggio: spostare l’opinione e il sentimento dei lavoratori iscritti al mondo dei sindacati su posizioni movimentiste.

La crisi della rappresentanza in città ha di fatto scardinato tutto l’apparato di coesione sociale e di sussunzione delle istanze di lotta del PSOE, che oltretutto nel contesto nazionale si è visto ulteriormente umiliato in Galizia come nel Paìs Vasco. A giovarne la destra neoliberale e quella ultranazionalista; Rajoy e i suoi si ritrovano ora con ampi margini per poter ulteriormente stravolgere e piegare il diritto costituzionale da qui a pochi anni, sempre che il movimento non gli dia una gigantesca spallata in continuità con gli ultimi due/tre mesi di mobilitazione. La centralità di rimettere in discussione, attaccare, acuire per certi versi la crisi della democrazia rappresentativa è il trait-d’-union tra le azioni del 15-M e l’opinione pubblica visibilmente ingessata, in un clima d’incertezza del presente che nasconde una latente tensione sociale.

A Madrid il coinvolgimento emozionale del 15-M è stato talmente forte e trasversale che tuttora, dalle assemblee universitarie al quartiere, la metodologia e la natura delle condivisioni delle proposte scevre dal volersi ergere a ceto di chicchessia, sono parte integrante del fare movimento. E’ anche nel metodo e nel continuo ritorno su di esso che si è data la potenza ricompositiva delle acampadas oltre le adunate di piazza iniziali.

Dove rivediamo quella potenza all’interno del tessuto urbano madrileno? Un esempio è sicuramente l’opposizione via via sempre più sistematica agli sfratti; momenti, questi, in cui il protagonismo di tanti e tante riesce a generare una risposta immediata e di massa di figure non militanti, ma che riconoscono nell’opposizione anche fisica allo sfratto manu militari un momento centrale di solidarietà e un terreno di rifiuto immediato delle logiche politiche dell’ austerity.

Da quando gli “indignados” hanno preso corpo e organizzazione, portando avanti mobilitazioni ad altissima frequenza, la paura verso le dimostrazioni muscolari del potere sta venendo sempre meno, e il focus del discorso portato avanti da tante e tanti ribelli si concentra sulla creazione di altri centri di decisionalità dal basso, da un lato, e sulla continuità della pratica dell’ “assedio” al Congreso dall’altro, senza dimenticare che le Università e le scuole in agitazione potranno portare ulteriore conflittualità a tutto campo nel segno della riappropriazione di spazi e saperi contro la capitale dell’austerità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

15Magoramadird

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

15M, i meglio giorni

Riceviamo e pubblichiamo questa interessante traduzione… di Pablo Elorduy   Originale: https://www.elsaltodiario.com/15m/pablo-elorduy-diez-anos-movimiento-indignados-fotogaleria Cosa si vuole raccontare quando si scrive sul 15M [Movimento degli Indignados, ndt]? Che senso ha recuperarlo come commemorazione? Le possibili risposte sono: far diventare il 15M un fossile, qualcosa di insipido che faccia bella figura sugli scaffali, qualcosa tipo “dov’eri tu quando […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’illusione democratica

Tratto da Diagonal Qualche anno fa cominciò a circolare l’idea che la Spagna potesse essere il laboratorio político del ventunesimo secolo. Politici, accademici, giornalisti e attivisti erano d’accordo nel considerare che il fenomeno del 15M rappresentasse una rottura culturale che avrebbe posto fine al bipartitismo blindato dalla costituzione spagnola del ’78 per aprire le porte […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal 15M al 22M: intervista con Íñigo Errejón

Abbiamo realizzato un’intervista con Íñigo Errejón, docente di Scienze Politiche all’Universidad Complutense di Madrid e partecipante ai movimenti spagnoli di questi ultimi anni. Studioso dei movimenti sociali e delle esperienze di governo di sinistra nei paesi sudamericani, porta con altri colleghi e compagni una lettura sulle nuove emersioni politiche che potremmo definire neo-gramsciana (che si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Roma, #15M: 5000 in corteo. Quando l’ingiustizia si fa legge ribellarsi è giusto!

Il corteo è terminato intorno alle 20 sotto il ministero della Giustizia, dove si sono susseguiti gli interventi delle tante realtà e movimenti che hanno animato la giornata di oggi e il dibattito di ieri e che hanno rilanciato tutti assieme verso i prossimi appuntamenti della fitta agenda di lotta primaverile, in particolare la mobilitazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il rapper Pablo Hasel: ‘Mi vogliono condannare a 2 anni di carcere’

Avvisano con pochissimo tempo dell’inizio del processo affinchè non possiamo preparare una lunga campagna per la libertà di espressione, per l’assoluzione. Ogni giorno dobbiamo sopportare tutti i tipi di parassiti che fanno apologia al fascismo e non succede assolutamente niente, anzi, vengono perfino difesi dalla polizia quando manifestano, hanno un canale TV, giornali, finanziamenti pubblici, […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

BCN 2013 Common Statement

BCN 2013 Common Statement   During the Hub Meeting we shared the need to build a struggle process ( #SocialStrike ) able to synchronize the different territories from the local to the global level. We consider #15O just as the launch date of this process aiming to connect and empower different people to strike against […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano, nasce lo Spazio Komune 15 Maggio

Già negli scorsi 16 Marzo (con il grande corteo per Dax) e 25 Aprile, si erano viste declinare importanti date di identità e memoria collettiva nelle pratiche più urgenti e liberatorie di soddisfazione di bisogni e desideri, conflittualità e costruzione di rete sociale, con l’occupazione di decine di case vuote e murate nei quartieri periferici. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna: l’onda lunga del 15M

Il 15M spagnolo, aldilà della sua ovvia e intrinseca caratterizzazione incentrata sul ravvivare la memoria delle concitate “acampadas” che ebbero luogo due anni fa sull’onda lunga della potenza rimbalzata da piazza Tahrir, si è caratterizzata come un’altra tappa significativa di un lungo e frastagliato percorso di lotta contro austerità e rappresentanza. Ancora una volta è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#15M, abitare è un diritto! Occupazioni a Cremona

Giornata di lotta per la casa all’interno della mobilitazione del #15M anche a Cremona, dove ieri sono stati occupati diversi stabili dell’ALER lasciati sfitti da tempo. Di seguito il comunicato del Comitato Antisfratto: Reputiamo gravissimo che vi siano abitazioni, sia in centro che in periferia, che potrebbero essere assegnate alla famiglie e che, invece, vengono lasciate […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cosenza, #15M: all’Unical studenti e precari in corteo

Riportiamo il comunicato della campagna Prendiamospazio sulla giornata di mobilitazione del #15M all’Unical, l’Università di Cosenza: