InfoAut
Immagine di copertina per il post

La libertà dei prigionieri politici in Cile, una richiesta urgente che disturba Boric

||||

Questa domenica l’estrema destra di Kast è stata sconfitta nelle urne del Cile, nonostante ciò, il costante spostamento verso il centro politico da parte di Boric durante la sua campagna elettorale, mette in dubbio la possibilità di liberare tutti i prigionieri politici della rivolta del 2019.

Si tratta di una richiesta sentita ed esigita da centinaia di organizzazioni. Allo stesso modo si sono espressi i Deputati Nazionali del Fronte di Sinistra dell’Argentina, Nicolás del Caño e Myriam Bregman.

“Libertà ai prigionieri che hanno lottato”. Il canto si ascoltava a voce alta da parte della folla che ha assistito alla prima manifestazione di Gabriel Boric, dopo essere stato eletto. La richiesta era chiara, facevano riferimento alle centinaia di detenuti politici dopo la ribellione che iniziò nell’ottobre del 2019 e che mise in discussione tutta l’eredità pinichetista dell’attuale Cile.

A questo grido della strada, Boric ha risposto con un pretesto. Non ha confermato che avrebbe immediatamente liberato i prigionieri, ha solo detto che “aveva già parlato con i loro familiari”. Questa richiesta, molto sentita dai settori popolari e da coloro che dal 2019 hanno fatto irruzione mettendo in discussione il Cile neoliberale e non solo sono stati detenuti ma anche assassinati o mutilati, è già stata frustrata dalla Convenzione Costituzionale che da quando si è insediata, in mezzo a grandi aspettative, non solo si trova paralizzata, ma ha evitato di pronunciarsi sulla libertà dei prigionieri passando il “problema” al Congresso.

Boric, la destra, i prigionieri politici e le aspettative

Il voto di ieri è riuscito a mettere un freno all’estrema destra, nonostante ciò, il fenomeno politico che si sviluppa intorno a Kast e al suo partito, è lontano dallo scomparire con il risultato elettorale.

La destra e l’estrema destra si sono rafforzate nel parlamento, da dove continueranno a cercare di boicottare qualsiasi misura che vada a favore della liberazione dei prigionieri politici della rivolta.

arton214697 1 d74d2

Ma la posizione del presidente eletto su questa problematica è stata oscillante. A giugno di quest’anno, in un dibattito presidenziale dichiarò che era “d’accordo con il progetto di indulto che oggi si discute al Senato”. Nonostante ciò, appena 4 mesi dopo quella dichiarazione, il candidato si espresse nel canale La Red, che “non è accettabile pensare a un indulto per tutti”.

Questo cambiamento nella sua politica risponde principalmente alla ricerca del beneplacito dei partiti della ex Concertazione, che in ripetute occasioni hanno cercato di relativizzare la necessità dell’indulto generale per tutti i prigionieri della rivolta.

In questo senso, Carlos Montes del Partido Socialista, uno dei più simbolici rappresentanti degli ultimi 30 anni dell’ex Concertazione, e membro del comando di Gabriel Boric, alcune settimane fa ha dichiarato, nel programma Tolleranza Zero, che il progetto di indulto generale esaminato in parlamento sarebbe una cosa “molto cattiva” giacché “bisogna vedere caso per caso, noi analizzeremo prima di definire le norme specifiche, ma questo non è in nessun caso un progetto di indulto generale, qualsiasi cosa sia avvenuta in quell’epoca”.

La richiesta di libertà dei prigionieri politici è sollevata da centinaia di organizzazioni, tanto in Cile come fuori del paese. Uno di loro è stato il Deputato Nazionale del Fronte di Sinistra e dei Lavoratori Unità  (FITU) dell’Argentina, Nicolás del Caño, che è tornato ad esprimere un suo commento in Twitter sui risultati elettorali: “La destra pinochetista è stata sconfitta nelle urne. Aumentare la mobilitazione è il cammino per conquistare ciascuna delle richieste della ribellione di ottobre 2019, incominciando dall’immediata libertà dei prigionieri della rivolta”.

Allo stesso modo si è espressa in Twitter la Deputata Nazionale del FITU argentino, Myriam Bregman: “A poco più di 2 anni dall’inizio della ribellione popolare in Cile, l’ultradestra Kast è stato sconfitto nelle urne. Ora aumentare la mobilitazione per mettere fine a tutta l’eredità pinochetista, incominciando dalla libertà di tutti i prigionieri dell’esplosione”.

Da parte sua l’editorialista di La Izquierda Diario Chile, Francisco Flores, ha segnalato che “per lottare per la liberazione dei prigionieri politici della rivolta, è necessario affrontare la politica negazionista della destra, ma anche la politica oscillante di Gabriel Boric e del Fronte Amplio. Per questo, diventa urgente chiedere con la mobilitazione la libertà delle e dei prigionieri politici, per un indulto generale ora, senza dilazioni. E per la verità, il processo e il castigo dei responsabili politici e materiali della repressione e delle violazioni dei diritti umani”.

20 dicembre 2021

La Izquierda Diario

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cileCILE MANIFESTAZIONE AMERICA LATINA SOLLEVAZIONE PIAZZA DELLA DIGNITAelezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.