InfoAut
Immagine di copertina per il post

La scintilla che incendierà la prateria


It is our duty to fight for our freedom

It is our duty to win

We must love each other and support each other

We have nothing to lose but our chains

Assata Shakur

 

Ferguson, 9 agosto 2014; Baltimore, 19 aprile 2015. Tra l’omicidio di Micheal Brown e quello di Freddie Gray sono passati 262 giorni: la polizia americana ha ucciso altre 435 volte. Dati impressionanti che la dicono lunga sui metodi dei cops a stelle e strisce. Se a ciò si aggiunge che le vittime erano prevalentemente african-american, ma anche chichanos e latinos, si ottiene un quadro che sposta il piano interpretativo dall”evento accidentale’ – tema ricorrente nelle ricostruzioni fornite dalle istituzioni – alla ‘pratica abituale’. Negli Stati Uniti di Obama, cioè, è normale che due poliziotti bianchi fermino e pestino a morte un ragazzo nero di venticinque anni, lo carichino ormai esanime su un furgone e lo portino al distretto. Motivazione del fermo: nessuna. Una normalità che non riguarda solo Baltimore ma l’intero territorio americano, esplicitata da un ordine discorsivo che si fa potere nella pratica permanente di ricostruire relazioni di dominio – partendo dagli indicatori di ‘razza’, genere, classe, appartenenza religiosa, politica, ecc. dei malcapitati del caso – e, con esse, la piramide sociale che regge il sistema americano.

Una normalità che si inscrive in contesti di volta in volta differenti: il quartiere ghetto di Baltimore, Gilmor Homes, con povertà e disoccupazione altissime; la metropoli di Los Angeles, con politiche di gentrification, che espelle homeless e african-american per fare posto a nuovi lussuosi edifici commerciali e residenziali per bianchi hipster e businessmen; la piccola cittadina a maggioranza nera di Ferguson, nella provincia americana, che è governata da una minoranza bianca; San Francisco in cui alcuni quartieri, come quello storico di Mission ad alta concentrazione di latinos, è oggetto di investimenti di aziende e techies della vicina Silicon Valley (Google, E-bay, Intel, Apple, Yahoo, ecc.), con acquisto di immobili e conseguente sgombero, attraverso l’uso della polizia, di numerose famiglie messicane e peruviane. In sostanza, per evitare la trappola del preconcetto come causa del razzismo – in cui è implicitamente inscritto un nuovo orizzonte di senso (se il “nero” non è quel “nero”, allora chi è?) – risulta fondamentale leggere la geografia del potere in modo dinamico sia in termini cronologici sia per i casi in esame.

Osservando gli Stati Uniti da questa angolazione è possibile illuminare i confini interni alla società e leggerne le valenze in termini culturali. Si scoprirà, applicando uno sguardo su questi limites, che la logica spesso eccede i significanti. L’esempio più eclatante è la politica neoliberista di Obama che non solo garantisce ma anche supporta lo sviluppo di un modello sociale ed economico in cui la razzializzazione dei soggetti definisce il posizionamento degli individui all’interno del sistema lavorativo così come nella società. Le dichiarazioni del presidente americano sui fatti di Baltimore vanno lette in questa prospettiva: “Non ci sono scuse per le violenze. Quanto accaduto è controproducente” e poi conclude “alcune persone stanno usando la situazione per trarre vantaggi propri”. Si accodano a questa posizione il sindaco, Stephanie Rawlings-Blake, che arriva a definire gli insorti con il termine thugs, ossia criminali abituali: essi “distruggono ciò che generazioni precedenti hanno creato”. La stessa impone il coprifuoco, dando mandato alla polizia di sparare qualora ce ne fosse bisogno. Così anche il capo della polizia di Baltimore, Anthony Batts, che condanna le violenze; la madre di Gray che chiede giustizia e critica i riots; il reverendo della cittadina del Meryland che richiama alla pace. A parlare sono tutti african-american: non è un caso, ma la deliberata scelta, riprodotta da tutti i media main stream, di sedare la rivolta insistendo sul colore in funzione moralizzatrice. Difficile dare un’interpretazione: si è dinnanzi all’ennesima epidermizzazione alla Fanon, a uno sbiancamento quale effetto del ruolo ricoperto o quale conseguenza della visibilità mediatica? A prescindere dalla risposta tutti queste posizioni reiterano la logica espressa sopra. E non colpisce, a questo punto, che ad unirsi al coro vi sia anche la voce del governatore Larry Hoagan: bianco, repubblicano, che senza troppi giri di parole dichiara lo stato d’emergenza chiedendo l’intervento della National Guard.

Cambiando prospettiva e sezionando gli stessi confini si scoprirà, dietro al colore (ma anche agli altri marcatori citati sopra), un’architettura complessa finalizzata a generare sempre nuove discorsività, a rendere l’ordine narrativo inviolabile. Ciò avviene sia utilizzando costrutti culturali del passato in declinazioni costantemente aggiornate – evidente è il portato tanto dei colonialismi quanto dello schiavismo – sia con nuovi racconti. La finalità ultima è la governamentalità da raggiungere attraverso un’ampia gamma di forme di repressione: dalla segregazione territoriale alla violenza poliziesca, dal coprifuoco ai dispositivi di accesso o espulsione dal mercato del lavoro, fino alla costruzione di un immaginario pubblico che porta con sé un lessico specifico per ogni tipo di soggetto. Ad esempio, Freddie Gray era un giovane-nero in un quartiere conosciuto per le gang, per la criminalità, per la disoccupazione. Il suo “reato” è stato guardare male un agente. Tanto è bastato per innescare la reazione violenta della polizia.

Cosa rappresentano gli eventi Baltimore? Certo, vi è una continuità col passato. La cittadina del Maryland è uno dei luoghi della rivolta scoppiata dal 6 al 14 aprile 1968, come conseguenza dell’assassinio di Martin Luther King; è dove, il 19 aprile 1861, un’altra sollevazione infiammò le strade: quella tra favorevoli e contrari alla guerra civile, ai regimi schiavisti del Sud. Ma, molto più concretamente, Baltimore – e il suo passaggio nel lessico del movimento attuale da riot ad uprising – agisce rimettendo in discussione i confini sopra. La potenza degli scontri sta creando, cioè, uno spazio di agibilità politica altro rispetto all’asfittico sistema americano, in cui istanze diverse e una composizione eterogenea della piazza agiscono fuori dai meccanismi della rappresentanza. Va poi aggiunto che, per vari motivi, non ultima la lunga scia di sangue lasciata dalla polizia americana, le black live matters si stanno allacciando a lotte di altri soggetti, non necessariamente african-american.

Chicago, New York, Oakland, i focolai del grande incendio sono già accesi: questa non è Ferguson. Nelle piazze si stanno costituendo nuove soggettività che richiedono reddito, diritti, libertà, che esigono risposte, che si riappropriano – talvolta con l’assalto di negozi delle multinazionali – di ciò che è stato loro negato. Impossibile è esprimersi su come andrà a finire. Certo è che non finirà qui. Le opzioni sono due: o stare con chi amministra i confini, a prescindere dal colore e dalla bianchezza, o con la piazza. La barricata ha sempre due fronti, non solo negli Stati Uniti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

afro americanibaltimoracrisistati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.