InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Argentina lotta per raccontare la storia di Marita Verón

La vicenda di “Marita” comincia 10 anni fa, il 3 aprile 2002, quando viene sequestrata nella sua città, San Miguel de Tucumán (nell’Argentina settentrionale), mentre si recava ad un esame medico. Aveva 23 anni e una figlia di 3. Da allora sua madre, Susana Trimarco, e sua figlia non hanno mai smesso di cercarla.

Vari sono stati gli avvistamenti e le testimonianze che l’hanno registrata in diversi luoghi, come nella provincia nord-occidentale di La Rioja, dove sarebbe stata condotta a forza per lavorare in qualcuno dei cosiddetti ‘postriboli’ o ‘whiskerie’. Marita sarebbe riuscita almeno una volta a scappare dalle maglie della schiavitù, venendo però riconsegnata ai suoi sfruttatori dalla stessa polizia. Secondo una testimone sarebbe poi forse stata portata in Spagna. In tutti questi spostamenti e nel corso degli anni la sua famiglia e soprattutto la madre l’ha seguita, trovando a volte tracce del suo passaggio, ma soprattutto scoprendo una rete di tratta internazionale fatta di connivenze fra le mafie del narcotraffico ed il potere politico, il potere giuridico e quello di polizia dello stato argentino.

Susana Trimarco non si è fermata di fronte alle minacce di morte, all’incendio della sua casa, ai messaggi intimidatori; prima di diventare un personaggio pubblico è arrivata persino ad infiltrarsi nelle reti di tratta entrando nei postriboli, per fingersi interessata all’acquisto di ragazze. Nel corso delle sue ricerche ha visitato molti locali, collaborando alle indagini per ritrovare e sottrarre oltre un centinaio di donne alle maglie dello sfruttamento. Nel 2007 ha creato a questo scopo la fondazione María de los Angeles, dove vengono fornite assistenza psicologica, sociale e legale alle donne vittime di tratta. 

Le cifre stimano intorno al mezzo milione in Argentina oggi le persone vittime di tratta, che riguarda in senso più ampio anche lo sfruttamento del lavoro nero – di donne, uomini e bambini/e. Rispetto alla prostituzione sono varie migliaia le donne (e non solo) che finiscono ogni anno nel buco nero dello sfruttamento sessuale; ottomila i locali atti a questo scopo in tutto il paese, di cui mille solo a Buenos Aires (qui alcuni dati forniti da organizzazioni istituzionali e ONG che lavorano contro la tratta). Un affare di enorme portata che unisce narcotraffico e traffico di esseri umani, con l’avvallo dei poteri istituzionali che oltre a trarne profitto garantiscono l’impunità a chi vi è implicato.

La lotta di Susana Trimarco in Argentina è stata funzionale alla promulgazione, nel 2008, della Legge contro la tratta di persone. La legge presenta tuttora diverse lacune e punti deboli, e lo scontro con i poteri “forti” è comunque continuo: nel novembre di quest’anno è stata bocciata la proposta di riforma della legge, finalizzata all’inasprimento delle pene per i trafficanti.

Del resto se pensiamo all’imponenza del processo del caso Verón e alla sentenza di due giorni fa risulta lampante il livello di impunità e protezione da parte dei poteri istituzionali. Un processo cominciato l’8 febbraio di quest’anno che in 10 mesi ha visto deporre in aula circa 150 testimoni, fra cui anche 24 donne ex vittime di tratta, contro i tredici imputati. Sei donne e sette uomini, fra cui un ex poliziotto e i membri di una importante famiglia di La Rioja, i Medina-Gómez, proprietaria di molti postriboli in città, riconosciuti come tali dalla corte tucumana. Ma secondo i giudici che hanno emesso la sentenza (Alberto Piedrabuena, Emilio Herrera Molina e Eduardo Romero Lascano del Tribunale Penale di Tucumán) le dichiarazioni deposte da molti testimoni non sono sufficienti a provare il sequestro di Marita, né che questo fosse eventualmente stato ai fini dello sfruttamento sessuale.

La reazione di fronte alla sentenza ha prodotto indignazione e rabbia in tutto il paese, dove dalle prime ore organizzazioni, associazioni e collettivi che lavorano contro la tratta hanno lanciato mobilitazioni per i giorni successivi. La madre di Marita, da sempre determinata a continuare la lotta fino al ritrovamento di sua figlia, ha reso pubblica la volontà di ricorrere contro la sentenza arrivando se necessario fino alla Corte Internazionale dei Diritti Umani; ha aggiunto inoltre che si batterà affinché i tre giudici corrotti vengano dimessi dall’incarico.

Alta l’attenzione anche sulle reti sociali dove è da subito partito il tamtam, con gli hashtag #MaritaVerón e #JusticiaporMaritaVerón arrivati in vetta a trending topic nazionali. Un gruppo che si è identificato come Anonymous Argentina ha lanciato il Tango down per il sito della Giustizia di Tucumán, provvedendo anche a vari escrache in cui hanno reso pubblici dati personali relativi ai tre giudici del processo.

Il giorno successivo al processo, il 12 dicembre, manifestazioni di protesta hanno avuto luogo in molte città del paese. Nella capitale porteña la rabbia scaturita dalla sentenza ha prodotto scontri di fronte alla Casa di Tucumán, dove i manifestanti hanno abbattuto i jersey che proteggevano la struttura nel tentativo di entrare, riuscendo a sfondarne le vetrate; in seguito la polizia federale ha disperso la folla con cariche e lacrimogeni (video).

La Presidenta Cristina Fernandez de Kirchner non ha perso occasione per pronunciare dure parole contro la sentenza e contro la corruzione dei giudici, dichiarando il suo impegno nella battaglia per la “democratizzazione della Giustizia”. Per la seconda volta in una settimana il capo di stato torna ad attaccare il potere giuridico, con un discorso che agli occhi dei più maliziosi (e non solo) strumentalizzerebbe in caso ai fini di propaganda nella sua crociata contro il gruppo mediale Clarín. Lo stesso potere giuridico corrotto infatti sarebbe colpevole di aver faziosamente respinto pochi giorni fa il ricorso del governo per l’applicazione della Ley de medios (legge che dovrebbe regolare la concentrazione dei media nelle mani dei grandi monopoli informativi nazionali).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.