InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Argentina lotta per raccontare la storia di Marita Verón

La vicenda di “Marita” comincia 10 anni fa, il 3 aprile 2002, quando viene sequestrata nella sua città, San Miguel de Tucumán (nell’Argentina settentrionale), mentre si recava ad un esame medico. Aveva 23 anni e una figlia di 3. Da allora sua madre, Susana Trimarco, e sua figlia non hanno mai smesso di cercarla.

Vari sono stati gli avvistamenti e le testimonianze che l’hanno registrata in diversi luoghi, come nella provincia nord-occidentale di La Rioja, dove sarebbe stata condotta a forza per lavorare in qualcuno dei cosiddetti ‘postriboli’ o ‘whiskerie’. Marita sarebbe riuscita almeno una volta a scappare dalle maglie della schiavitù, venendo però riconsegnata ai suoi sfruttatori dalla stessa polizia. Secondo una testimone sarebbe poi forse stata portata in Spagna. In tutti questi spostamenti e nel corso degli anni la sua famiglia e soprattutto la madre l’ha seguita, trovando a volte tracce del suo passaggio, ma soprattutto scoprendo una rete di tratta internazionale fatta di connivenze fra le mafie del narcotraffico ed il potere politico, il potere giuridico e quello di polizia dello stato argentino.

Susana Trimarco non si è fermata di fronte alle minacce di morte, all’incendio della sua casa, ai messaggi intimidatori; prima di diventare un personaggio pubblico è arrivata persino ad infiltrarsi nelle reti di tratta entrando nei postriboli, per fingersi interessata all’acquisto di ragazze. Nel corso delle sue ricerche ha visitato molti locali, collaborando alle indagini per ritrovare e sottrarre oltre un centinaio di donne alle maglie dello sfruttamento. Nel 2007 ha creato a questo scopo la fondazione María de los Angeles, dove vengono fornite assistenza psicologica, sociale e legale alle donne vittime di tratta. 

Le cifre stimano intorno al mezzo milione in Argentina oggi le persone vittime di tratta, che riguarda in senso più ampio anche lo sfruttamento del lavoro nero – di donne, uomini e bambini/e. Rispetto alla prostituzione sono varie migliaia le donne (e non solo) che finiscono ogni anno nel buco nero dello sfruttamento sessuale; ottomila i locali atti a questo scopo in tutto il paese, di cui mille solo a Buenos Aires (qui alcuni dati forniti da organizzazioni istituzionali e ONG che lavorano contro la tratta). Un affare di enorme portata che unisce narcotraffico e traffico di esseri umani, con l’avvallo dei poteri istituzionali che oltre a trarne profitto garantiscono l’impunità a chi vi è implicato.

La lotta di Susana Trimarco in Argentina è stata funzionale alla promulgazione, nel 2008, della Legge contro la tratta di persone. La legge presenta tuttora diverse lacune e punti deboli, e lo scontro con i poteri “forti” è comunque continuo: nel novembre di quest’anno è stata bocciata la proposta di riforma della legge, finalizzata all’inasprimento delle pene per i trafficanti.

Del resto se pensiamo all’imponenza del processo del caso Verón e alla sentenza di due giorni fa risulta lampante il livello di impunità e protezione da parte dei poteri istituzionali. Un processo cominciato l’8 febbraio di quest’anno che in 10 mesi ha visto deporre in aula circa 150 testimoni, fra cui anche 24 donne ex vittime di tratta, contro i tredici imputati. Sei donne e sette uomini, fra cui un ex poliziotto e i membri di una importante famiglia di La Rioja, i Medina-Gómez, proprietaria di molti postriboli in città, riconosciuti come tali dalla corte tucumana. Ma secondo i giudici che hanno emesso la sentenza (Alberto Piedrabuena, Emilio Herrera Molina e Eduardo Romero Lascano del Tribunale Penale di Tucumán) le dichiarazioni deposte da molti testimoni non sono sufficienti a provare il sequestro di Marita, né che questo fosse eventualmente stato ai fini dello sfruttamento sessuale.

La reazione di fronte alla sentenza ha prodotto indignazione e rabbia in tutto il paese, dove dalle prime ore organizzazioni, associazioni e collettivi che lavorano contro la tratta hanno lanciato mobilitazioni per i giorni successivi. La madre di Marita, da sempre determinata a continuare la lotta fino al ritrovamento di sua figlia, ha reso pubblica la volontà di ricorrere contro la sentenza arrivando se necessario fino alla Corte Internazionale dei Diritti Umani; ha aggiunto inoltre che si batterà affinché i tre giudici corrotti vengano dimessi dall’incarico.

Alta l’attenzione anche sulle reti sociali dove è da subito partito il tamtam, con gli hashtag #MaritaVerón e #JusticiaporMaritaVerón arrivati in vetta a trending topic nazionali. Un gruppo che si è identificato come Anonymous Argentina ha lanciato il Tango down per il sito della Giustizia di Tucumán, provvedendo anche a vari escrache in cui hanno reso pubblici dati personali relativi ai tre giudici del processo.

Il giorno successivo al processo, il 12 dicembre, manifestazioni di protesta hanno avuto luogo in molte città del paese. Nella capitale porteña la rabbia scaturita dalla sentenza ha prodotto scontri di fronte alla Casa di Tucumán, dove i manifestanti hanno abbattuto i jersey che proteggevano la struttura nel tentativo di entrare, riuscendo a sfondarne le vetrate; in seguito la polizia federale ha disperso la folla con cariche e lacrimogeni (video).

La Presidenta Cristina Fernandez de Kirchner non ha perso occasione per pronunciare dure parole contro la sentenza e contro la corruzione dei giudici, dichiarando il suo impegno nella battaglia per la “democratizzazione della Giustizia”. Per la seconda volta in una settimana il capo di stato torna ad attaccare il potere giuridico, con un discorso che agli occhi dei più maliziosi (e non solo) strumentalizzerebbe in caso ai fini di propaganda nella sua crociata contro il gruppo mediale Clarín. Lo stesso potere giuridico corrotto infatti sarebbe colpevole di aver faziosamente respinto pochi giorni fa il ricorso del governo per l’applicazione della Ley de medios (legge che dovrebbe regolare la concentrazione dei media nelle mani dei grandi monopoli informativi nazionali).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.