InfoAut
Immagine di copertina per il post

#OpGreece. La lunga notte di Anonymous

Poi la conferma: «Ok. Il parlamento ha approvato a larga maggioranza». Un attimo di silenzio e per trenta secondi sullo schermo smettono di scorrere i messaggi che fino a poco prima lampeggiavano sui monitor. Sembra sbandamento ma in realtà tutti stanno aprendo i terminali e caricano gli script con cui dare vita all’attacco. «LOIC?» chiede qualche newbie (così vengono chiamati gli Anonymous alle prime armi) facendo riferimento al celeberrimo Low Orbit Ion Cannon con cui Anonymous nell’ultimo anno ha assaltato le fortezze elettroniche di Ben Ali, Mubarak o delle istituzioni finanziarie globali. Zero. Non se ne parla neanche. Troppo pericoloso. Ormai Anonymous si è dotata di strumenti più efficaci e meno sensibili al monitoraggio delle cyber polizie europee, come Hoic, Pyloris e Slowloris. Vengono rapidamente diffusi i link che ne spiegano l’installazione e la configurazione su diversi sistemi operativi.

È un attimo e viene stabilito il primo obbiettivo. È il sito della polizia greca www.astynomia.gr. «Go go go!!». Partono gli attacchi e comincia la notte più lunga per gli admin dei network governativi ellenici. Era nell’aria che Anonymous non sarebbe rimasta inerme di fronte all’approvazione del pacchetto di austerity del governo Papademos. I rumors circolavano insistentemente in rete da almeno una settimana. Eppure l’impreparazione degli amministratori di sistema su questo fronte è palpabile. Come in un tiro al bersaglio, uno dopo l’altro vengono giù che è un piacere i siti istituzionali del primo ministro, del ministero delle finanze, di quello della difesa, del parlamento, della banca nazionale greca. Ed ovviamente non vengono risparmiati i portali del Pasok e dell’ND che hanno appena votato compatti le misure lacrime e sangue imposte al popolo greco. La furia di Anonymous è bipartisan. Anzi è quella del 99%. Gli account Twitter di @Anonops sembrano un bollettino di guerra. «TANGO DOWN» continuano a ripetere. In poco meno di due ore sono almeno una quindicina i siti che gli hacktivisti, con il sorriso di V sulle labbra, hanno abbattuto. E quando qualcuno, sul canale ne riporta il crash, regolarmente si alza sempre la stessa voce «Don’t stop firing! KEEP IT DOWN!». Ma ancora non basta. Gli anonimi scalpitano. Un’unica voce corale. Facciamogli vedere la potenza del 99% come stanno facendo in piazza i dimostranti che si muovono rapidi tra il fumo acre dei palazzi incendiati e quello dei lacrimogeni. Che si fa, che si fa? Su quale indirizzo IP puntiamo i cannoni? Si susseguono le proposte: Fondo Monetario Internazionale? Polizia Europea? O la BCE (ritenuta la maggior responsabile di quanto sta accadendo)?. «Keep it calm bro and wait for the boosters». Qualcuno sta analizzando gli obbiettivi per capire dove i firewall, i muri di fuoco digitali posti a difesa dei network governativi, si fanno più sottili. Poi l’assalto finale: quello contro l’infrastruttura informatica del governo greco. Una tempesta perfetta ed in una manciata di secondi il sito va in down: ci resterà per tutta la notte.

Anonymous l’ha detto chiaramente. Per ora stiamo solo scherzando. «Did for tha lulz». Insomma quello della notte scorsa è stato solo l’antipasto. Sono ben altri i piatti che nei prossimi giorni verranno serviti sulla tavola della governance europea prima di ribaltarla. Se il voto del parlamento greco non ha minimamente intaccato le sommosse in strada, la reazione in Internet non è diversa. Quali forme potrà assumere sta scritto dietro alla maschera di Guy Fawkes. Quella che Anonymous si cala prima di cominciare a scatenare il panico in rete.

InfoFreeFlow (@infofreeflow) per Infoaut

Di seguito la traduzione del comunicato diffuso da Anonymous sull’ #OpGreece

Cittadini della Grecia,

Siamo Anonymous.

Abbiamo seguito gli eventi ora in atto ad Atene, con reazioni contrastate. Siamo rattristati dalla distruzione e dalla rovina costate ad Atene ed alla gente che in essa vive da questa campagna.Eppure possiamo simpatizzare con loro. Il governo ha evitato le richieste del popolo infinite volte. Ha rifiutato di ascoltare la sua gente, e per questo motivo siamo al fianco del popolo greco. Abbiamo provato il loro dolore e le loro sofferenze. Non possiamo starcene inerti a guardare mentre il popolo è oppresso a causa di misure di Austerità che non gli gioveranno nel lungo termine.

Questo è il motivo per cui noi prendiamo posizione contro il governo greco. Li abbiamo avvertiti più volte di fermare le proprie azioni contro la loro gente. Li abbiamo avvertiti di smettere di sostenere questi tagli che danneggeranno indefinitamente la classe media e bassa. Non l’hanno fatto. Le azioni ora in atto sono il risultato del loro non ottemperare alle nostre richieste. Non abbiamo organizzato queste sommosse in alcun modo. Tutto ciò che abbiamo fatto è stato diffondere la notizia del fallimento del vostro governo nell’accogliere le condizioni del popolo.

Anonymous sta continuando i propri attacchi contro il governo greco, e non si fermerà finché il popolo non otterrà ciò che vuole. Se questo non accadesse, il governo greco cadrà. Questo è anche un avvertimento a tutte le altre controparti dell’Unione Europea. Italia, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Polonia, e tutte le altre subiranno lo stesso destino della Grecia.

Siete stati tutti avvisati.

Siamo Anonymous.
Siamo Legione.
Non perdoniamo.
Non dimentichiamo.

Saremo al fianco del popolo greco.

Al governo greco: avreste dovuto aspettarci.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

anonymousGreciainternet

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.