InfoAut
Immagine di copertina per il post

Seconda giornata internazionale di solidarietà con Dimitris Koufondinas in sciopero della fame

||||

Sabato 6 marzo 2021: Seconda giornata internazionale di solidarietà con Dimitris Koufondinas in sciopero della fame

Alla fine dello scorso dicembre il governo greco ha approvato una riforma del sistema penitenziario nazionale che, assieme ad altre misure che peggiorano le condizioni carcerarie, stabilisce che i condannati per terrorismo non possono accedere alle carceri rurali, istituti più “aperti” a cui hanno accesso i detenuti di lunga durata. L’approvazione di questa legge ha immediatamente attivato l’iter burocratico per il trasferimento di Dimitris Koufondinas dal carcere rurale di Kassevitia. Dimitris è un compagno condannato per la partecipazione all’Organizzazione Rivoluzionaria 17 Novembre, in carcere dal 2002.

Il nuovo pacchetto di leggi prevede che i detenuti presenti nelle carceri rurali siano riclassificati e poi trasferiti nell’ultimo carcere in cui si trovavano precedentemente. Nel caso di Dimitris avrebbe dovuto essere il carcere ateniese di Korydallos. Tuttavia, manipolando i documenti relativi al trasferimento, l’amministrazione penitenziaria ha deciso di trasferirlo nel carcere di Domokos. Anche se in Grecia non esistono circuiti carcerari differenziati, l’intenzione dell’amministrazione penitenziaria negli ultimi anni è stata quella di rendere questa struttura un carcere “duro”.

Un trasferimento così punitivo ha lo scopo di colpire un compagno che ha sempre lottato: da uomo libero, nelle aule di tribunale, in carcere. Questa manovra repressiva non solo mira ad annientare Dimitris Koufondinas, ma rientra nel progetto repressivo complessivo dello Stato greco: schiacciare le componenti più radicali e combattive della società per evitare l’ipotesi di futuri e generali conflitti.

Di fronte al trasferimento, Dimitris Koufondinas ancora una volta ha deciso di lottare, mettendo in gioco il proprio corpo come ultima arma possibile. Dall’8 gennaio 2021 ha iniziato uno sciopero della fame che continuerà a tempo indeterminato fino al trasferimento nel carcere di Korydallos. Mentre i giorni dello sciopero si susseguono, il compagno è in condizioni critiche e precarie nell’ospedale di Lamia: secondo i medici potrebbe collassare da un momento all’altro.

Durante lo sciopero ci sono state molte iniziative e azioni di solidarietà in tutta la Grecia e non solo: proteste, manifestazioni, scritte murali, striscioni, attacchi contro molteplici obiettivi (politici, banche, uffici postali, ecc.). Ma il tempo sta per esaurirsi e ora pensiamo di dover fare uno sforzo in più.

La lotta di Dimitris è anche la lotta di ognuno di noi. Dato che consideriamo cruciale creare ed ampliare i legami internazionali, ancora di più al giorno d’oggi, chiamiamo ad una seconda giornata INTERNAZIONALE di solidarietà e azione per SABATO 6 MARZO 2021 a sostegno di Dimitris Koufondinas.

Assemblea di solidarietà con Dimitris Koufondinas
Atene, 4 marzo 2021

[Pubblicato in inglese da actforfree.nostate.net, traduzione italiana di malacoda.noblogs.org].

Filmato del 3 marzo: migliaia di manifestanti inondano il centro di Atene per il terzo giorno di fila.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/AZAVOY5UPqw” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

DIMITRIS KOUFONTINASGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.