InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sull’approvazione della costituzione egiziana

Molte sono state le violazioni riportate durante le votazioni, altrettante le ragioni che hanno portato alla vittoria del si.

In queste giornate di referendum – si è votato in due fasi: lo scorso sabato e nella giornata di ieri – numerose sono state le denunce degli attivisti e del fronte del no. Molte le aggressioni contro le donne, i cristiani ed i laici, dunque nei confronti di tutti coloro che sono stati penalizzati dal nuovo testo costituzionale; aggressioni che le diverse facce del potere hanno sempre smentito: Fratelli Musulmani, autorità locali e nazionali, presidenti delle circoscrizioni elettorali e sostenitori della galassia dei partiti politici dell’Islam moderato. Inoltre, mentre nelle aree povere ed operaie, principali bacini del ‘no’, seggi meno organizzati e lunghissime file hanno scoraggiato molti dei potenziali votanti ad esprimersi, diversa è stata la situazione nelle zone più ricche del paese; infatti, la maggiore organizzazione delle circoscrizioni delle aree appartenenti alla borghesia egiziana ha fatto si che i votanti di tali aree, propensi per un ‘si’ che di fatto non colpisce gli interessi militari e borghesi, votassero senza problemi.

Ad ogni modo, nonostante le manifeste violazioni, la maggioranza di coloro che si sono recati alle urne (l’affluenza si è attestata circa al 30%, evidenziando la generalizzata mancanza di fiducia degli egiziani verso un sistema così distante da loro) ha votato a favore della bozza di costituzione tanto contestata in queste ultime settimane.

Importante è stato il ruolo della propaganda del regime: l’utilizzo di slogan come ad esempio “se non voti per la costituzione non sei un bravo musulmano” unito allo spauracchio dell’instabilità e dello scontro civile, hanno trasformato il referendum in un voto religioso, molto efficiente in una società fortemente musulmana come quella egiziana.
La recriminazione delle manifestazioni, a cui si è cercato di attribuire la colpa dell’instabilità economica e politica, la propaganda nelle moschee, l’utilizzo del sentimento religioso sembrano dunque aver vinto sulla piazza, su quella piazza che da quasi due anni si batte con le stesse parole d’ordine: giustizia sociale, giustizia per le vittime della rivoluzione e libertà, cioè per quel cambio di regime a lungo invocato durante le giornate della rivoluzione ma ad oggi tutt’altro che realizzato.

Traducendo in maniera sommaria il preambolo della costituzione, leggiamo queste parole: documento della rivoluzione del 25 Gennaio (…) rivoluzione che, in Piazza Tahrir ed in tutto il paese, si è battuta contro tutte le forme di ingiustizia, oppressione e tirannia per il nostro pieno diritto a “pane, libertà, giustizia sociale e dignità umana”, pagato con il sangue versato dai nostri martiri, con le sofferenze dei nostri bambini, con la lotta dei nostri uomini e delle nostre donne; dunque all’apparenza si delinea un sistema di potere poco distante da quella rivoluzione di cui sostiene voler essere espressione.
Ma la lettura del testo completo mette in evidenza ben altri aspetti: esattamente come il decreto approvato lo scorso novembre da Morsi per “proteggere la rivoluzione” – decreto che il presidente egiziano si è visto costretto a ritirare a seguito delle fortissime manifestazioni di piazza – anche la costituzione non fa che mantenere i privilegi di potere su cui, ormai da decenni, il paese si basa. Nella costituzione si fa, infatti, riferimento alla Sharia, la legge islamica, si rafforzano le istituzioni religiose, si aggiungono ulteriori limitazioni della libertà, si concedono maggiori poteri all’apparato repressivo.

Nonostante il ‘si’ alla nuova costituzione – peraltro redatta da un assemblea composta solo da rappresentanti dell’Islam moderato – ed approvata dal 60% di chi si è recato alle urne – cioè solo il 30% degli aventi diritto – il movimento rivoluzionario sembra non darsi per sconfitto, continuando a lottare per una vera giustizia sociale.
Lo si è visto nella capitale egiziana, nei numerosi presidi, negli scioperi delle ultime settimane; lo si è visto anche lo scorso venerdì ad Alessandria quando, poche ore prima dell’apertura dei seggi, la rabbia del fronte del ‘no’ è emersa e sono nati forti scontri con i sostenitori dei Fratelli Musulmani e con le forze dell’ordine che hanno provocato più di 80 feriti. La stessa rabbia che continuerà a farsi sentire nelle prossime giornate in cui sono state già indette manifestazioni che andranno nuovamente a riempire le strade egiziane con l’obiettivo dichiarato di voler finalmente realizzare quei valori per cui si lottava nella piazza dell’ormai lontano 25 Gennaio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

EgittoMorsirivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IRAN: “NEL FINE SETTIMANA 200 CITTA’ IN RIVOLTA, OTTO MILIONI IN STRADA, 90 MORTI A SANANDAJ”. INTERVISTA A UN MEMBRO DELLA RESISTENZA IRANIANA

Domenica 9 ottobre è stato il 24° giorno di proteste contro il regime in tutto l’Iran. Scontri e manifestazioni si sono svolte , secondo i dati diffusi dalla Resisteza Iraniana, in almeno 200 citta’ di tutte le 31 provincie e hanno visto scendere in strada almeno 8 milioni di persone. I manifestanti hanno intensificato le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]