InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ucraina e nucleare

Dall’Ucraina, con la tragedia di Chernobyl di quasi trenta anni fa, venne la spinta a un efficace ciclo di mobilitazioni contro il nucleare “civile” in Europa. Oggi potrebbe accadere esattamente il contrario.

Lo scenario è già pronto. Non vi è chi non vede, con un minimo di sale in zucca, il pesante intervento di Washington nella partita geopolitica ucraina. Non è l’unico fattore, certo, ma per ora è quello cruciale. Determinare una precipitazione della crisi con la Russia spezzerebbe le reni alla spinta tedesca a creare, in direzione di Mosca e Pechino, quella trama di rapporti commerciali, finanziari e politici in grado di delineare un’alternativa seria, se non un colpo definitivo, allo strapotere del dollaro.

Il primo tentativo è stato il prolungato attacco all’euro, rintuzzato da Berlino. Washington prosegue ora su un altro piano, forse più congeniale, sfruttando e attizzando la crisi in Ucraina in modo da mettere il governo tedesco con le spalle al muro. Se infatti Putin finora tiene, con il supporto di un consenso interno di unità nazionale anti-occidentale, il livello di provocazioni sul terreno, insieme alle dinamiche spontanee anti-Kiev oramai innescate, potrebbe riuscire a scatenare una guerra civile che trascinerebbe la Russia a un’azione militare. Il che costringerebbe l’Europa ad aderire alla fine alle intenzioni Usa di isolare la Russia, spezzando, appunto, i fili su cui il continuum euro-asiatico andava costituendosi.

Quale viatico migliore all’accordo di partenariato transatlantico utile a ristabilire la supremazia Usa sull’Europa? Ma, soprattutto, si tratta per Washington di cogliere l’occasione d’oro e recidere il legame energetico tra Russia ed Europa. La fornitura alla UE di gas americano da scisti sembra ridicola, ma non necessariamente è questa la misura cui si pensa negli States. È molto più probabile che pensino a un rilancio in grande stile del nucleare (in questi giorni la General Electric sta cercando di mettere le mani sul nucleare francese). Una crisi bellica con la Russia, anche limitata, seguita da dure sanzioni e da un blocco delle forniture di gas russo che esponessero gli europei a freddi inverni e le industrie europee a difficoltà energetiche, potrebbe convincere l’opinione pubblica europea – oggi restia ad assumere un atteggiamento antirusso, soprattutto in Germania – ad accettare il nucleare e, magari, anche il gas americano a un prezzo superiore di quello fornito oggi dalla Russia. Rilancio del nucleare, con quel che comporta, ossia fondi pubblici regalati alla grande impresa e alla grande finanza, restituirebbero a queste ultime grandi opportunità di profitto e agli Usa una maggior presa di controllo dell’economia europea oltre a un indebolimento del ruolo di Russia, Venezuela e petrolmonarchie. Una seria crisi energetica in Europa sarebbe una grande occasione per realizzare questo progetto, purchè incontrovertibilmente addossata al “disumano” e “antidemocratico” regime di Putin.

Avrà la Germania la capacità di uscire dalla doppia trappola in cui è stata (e si è) cacciata? Berlino comincia a vedere che il giochino fatto finora (estendere a est i rapporti commerciali e industriali assieme all’espansione militare della Nato) le si può ritorcere contro. Ma non vuole neppure rinunciare a un rapporto imperialista verso il vicino russo (Gasprom relegato a mero fornitore di gas, la cui vendita e distribuzione deve spettare ai colossi europei che incamererebbero così sovraprofitti a palate, in puro stile industrial-finanziario, anche a evitare che possano essere utilizzati per uno sviluppo interno meno dipendente di un potenziale competitor non “occidentale”: questo per chi parla di “assenza” dell’Europa!).

In ogni caso Berlino non potrà più proseguire nella politica che negli ultimi venti anni ha consentito al suo capitale di (ri)diventare un gigante economico. Ma potrà andare allo scontro aperto con gli Usa? Assai difficile anche se il recente incontro tra Frau Merkel e Mister Obama alla casa Bianca è stato diplomaticamente non certo caloroso (solo strascichi dell’affare Snowden?). Comunque sia, con la Germania sempre più presa in questa contraddizione – che non sarà senza conseguenze sull’attuale idillio tra la rote Angela e il suo popolo – la UE a guida tedesca e lo stesso euro cominciano davvero a rischiare grosso.

Quel che è certo è che nella scacchiera Usa accanto ai pedoni in avanzamento in Ucraina, Baltico, Asia, c’è anche il cavallo Renzi – Luttwak l’ha detto fuori dai denti, e non è il solo a sperarci – pronto a rinverdire la tradizione atlantista dell’italietta e recidere la dipendenza energetica… dalla Russia (senza neanche rendersi conto del danno enorme se dovesse essere confermata, come pare, l’esclusione dal progetto South Stream). Auguri.

nrk

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

nuclearestati unitiucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]