InfoAut
Immagine di copertina per il post

Civita di Marsicovetere, dopo lo “sminamento” arrivano le nuove trivelle

Domani 15 Luglio ci sarà una manifestazione a Policoro promossa dal sindaco della città insieme ai Governatori di Puglia e Calabria contro le trivellazioni nello Ionio

La Ola (Organizzazione lucana ambientalista), ancora una volta, è costretta a documentare il “sacrificio” dei beni ambientali, paesaggistici ed archeologici della Val d’Agri per favorire le trivelle petrolifere. In località Civita di Marsicovetere è in fase di realizzazione la nuova postazione per i pozzi petroliferi “S.Elia 1″ e “Cerro Falcone 7″, a poca distanza dal perimetro del Parco nazionale Appenino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese – che sembra essere lontano anni luce da queste problematiche – ed all’interno dell’IBA Val d’Agri (Important Bird Areas) facente parte della Rete Natura 2000 dell’Unione Europea. 

L’infrastruttura petrolifera avviene in un territorio ancora integro. Dovrebbe pertanto godere di particolari misure di salvaguardia unitamente ai boschi, alle sorgenti ed ai corsi d’acqua. Ma la scena è la stessa di quella del pozzo Pergola 1 di Marsiconuovo: dove c’erano pascoli e boschi si profila una nuova colata di cemento sormontata dalle trivelle, con i ruderi di un antico casale già “polverizzato” dalle ruspe nel mese di giugno 2013, per sgombrare l’area da possibili ostacoli, non solo di tipo materiale.
Questa volta i lavori sono stati preceduti da una vera e propria occupazione di tipo militare. E’ in atto un vero e proprio “sminamento “, che tiene lontani gli sguardi indiscreti dei residenti, degli escursionisti e degli operatori dell’informazione.

In un comunicato ufficiale, la compagnia mineraria rende noto di aver avviato “in data 23 giugno le attività di bonifica da residuati bellici nell’area in cui verrà realizzata la postazione sonda Sant’Elia – Cerro Falcone 7. La bonifica è espressamente prevista dalla normativa di settore ed è eseguita a scopo precauzionale. Con il termine “Bonifica bellica” si intendono – specifica la compagnia mineraria – tutte le attività finalizzate alla ricerca, disinnesco e/o rimozione di eventuali ordigni e residuati bellici di qualsiasi natura, in aree interessate da lavori di costruzione.Nel dettaglio, le operazioni avranno una durata di circa 3 settimane durante le quali verrà eseguita una bonifica superficiale (fino alla profondità di 1 metro dal piano di campagna) e una successiva bonifica in profondità (fino a 5 metri dal piano di campagna) tramite l’utilizzo di un apposito apparato rilevatore. Eni conferma che le operazioni non comportano alcun rischio per la salute dei cittadini e che tutte le attività sono condotte nel massimo rispetto per l’ambiente”.

Le ruspe sono già entrate nell’area ai piedi dell’antica collina fortificata della Civita di Marsicovetere, dove si stanno ultimando, ad opera di ditte specializzate, le operazioni di “sminamento”. E’ visibile la “gruviera” di buche per la ricerca di ordigni bellici, in un’area che potrebbe invece serbare sorprese di tipo archeologico, considerata la vicinanza ad altri importanti siti, ancora poco indagati e studiati. Su questo aspetto non si conoscono rapporti o altre relazioni degli enti a ciò deputati, che documentino tale evenienza durante la fase preliminare dei lavori.

Prima di effettuare lo “sminamento”, sono arrivate le motoseghe per “ripulire” l’area dalla vegetazione, facendo a pezzi gli alberi situati ai margini dell’ampia area della postazione petrolifera, autorizzata dalla Regione Basilicata ad Aprile 2015 con parere VIA e di incidenza positivo, mentre il Comune di Marsicovetere, per facilitare il passaggio dei mezzi pesanti ed i tir delle ditte petrolifere, ha autorizzato nel mese di Febbraio 2015 i lavori di adeguamento della piccola e tortuosa strada di montagna che attraversa l’area della sorgente Copone ed altre località turistiche del parco nazionale dell’Appenino Lucano.
Le querce millenarie – è scritto nella delibera regionale VIA – dovranno essere spostate secondo una prescrizione della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Paesaggistici della Basilicata la quale però aveva espresso in origine netta contrarietà alle infrastrutture petrolifere in località Civita.

Ma le “sentinelle” della Civita di Marsicovetere sono state destinate a “fare ombra” alle automobili delle maestranze ed ai mezzi delle ditte petrolifere, nel parcheggio adiacente. Siamo curiosi di verificare i risultati di tale operazione di spostamento dei giganti vegetali. Ma sul taglio della vegetazione, e dunque anche delle querce secolari, graverebbe l’autorizzazione già rilasciata dall’ufficio regionale foreste dell’assessorato regionale agricoltura rilasciata nel mese di ottobre 2014. Riteniamo più probabile dunque che esse finiscano per essere trasformate in tavole o legna da ardere, come tutti gli alberi che ricoprono la superficie dei 22.000 mq da trasformare in servitù industriale.

Ma l’opera di maquillages per l’approntamento della postazione, già presidiata notte e giorno dal personale della vigilanza privata, prevede anche l’allocazione di brecciolino verde, di siepi di mascheramento con scarpate verdi ed ecologiche. Aspetti questi, nonostante tutto – riteniamo – “marginali” rispetto a problematiche più gravi ed importanti, considerati i possibili impatti ed i rischi ambientali dovuti alla perforazione dei pozzi esplorativi che insistono su bacini idrici caratterizzati da delicati equilibri.

Preoccupa la realizzazione di vasche per i reflui e per i fanghi, il traffico di autobotti carichi di liquidi potenzialmente contaminanti su strade di montagna, ed i tubi di allacciamento con il limitrofo oleodotto che dovrà portare in futuro il greggio estratto al centro olio Val d’Agri a Viggiano. Opere che potrebbero arrecare rischi ben più gravi per il sistema idrico e per i suoli.
Non è chiaro, inoltre, il perché, dopo aver realizzato la postazione per gli stessi pozzi Cerro Falcone 7 e S.Elia 1 più a monte, in località Case Marinelli di Marsicovetere, la compagnia mineraria abbia poi deciso di ricollocare gli stessi più a valle, in località Civita, duplicando non solo la postazione petrolifera ma anche gli impatti in un’area che coinvolge l’idrostruttura del torrente Molinara, tributario del fiume Agri, le cui acque servono tra l’altro il locale acquedotto comunale.

A queste interrogativi rivolti agli uffici regionali non sono seguite le risposte auspicate, permanendo i dubbi circa quanto accaduto nella località “Case Marinelli” e sul motivo della ri-allocazione dei pozzi petroliferi S.Elia 1 e CF 7 in località Civita.
La Ola testimonierà queste nuove vicende, per garantire il diritto di cronaca e la conoscenza da parte dei cittadini su quanto continua ad accadere in Val d’Agri.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambientebasilicatanotriv

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2024, marcia popolare No Tav: una data di cui non smetteremo mai di raccontare

Nel pomeriggio di ieri, più di 5000 No Tav si sono riversati per le strade di Susa per la tradizionale manifestazione popolare in occasione dell’ 8 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi idrica in Basilicata

In questi giorni la Basilicata, in particolare la rete di 29 comuni in provincia di Potenza, è rimasta senz’acqua: sono ancora in corso i razionamenti e questa crisi idrica senza precedenti lascia a secco più di 140mila persone.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Trino: un territorio destinato al sacrificio?

Ai piedi delle colline del Monferrato, percorrendo le rive del fiume Po, si trova la cittadina di Trino, immersa in un territorio vocato all’agricoltura e plasmato dall’uomo attraverso canali artificiali per la coltivazione del riso e per la gestione delle numerose falde superficiali. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il caso di corso Belgio a Torino: un esempio di transizione verde fallita.

In corso Belgio dalla primavera del 2023 è nata un’attivazione spontanea per la difesa di un’alberata composta da 241 aceri che, secondo il Comune di Torino, dovrebbero essere abbattuti per lasciare spazio a un “rifacimento di look” del quartiere. A seguito di questa introduzione tematica verranno pubblicati alcuni comunicati stampa del Comitato Salviamo gli alberi di Corso Belgio, per tenere traccia della vicenda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina morenica: zona di salvaguardia e bene comune.

A circa 20 km dal centro di Torino, è situata la collina morenica di Rivoli-Avigliana, che incide sui territori di Rivoli, Rivalta, Rosta, Villarbasse, Buttigliera, Avigliana, Reano, Trana e Sangano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONFLUENZA.

Abbiamo bisogno di far confluire i nostri saperi e le nostre esigenze per una diversa gestione del territorio e per farlo vogliamo incontrarci. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7? Gsim! La Puglia dei movimenti per la giustizia climatica inizia a prepararsi al G7

A giugno si terrà in Italia il G7, l’incontro periodico di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti a cui solitamente si aggiunge anche l’Unione europea.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Autonomia differenziata, cioè come fare a pezzi l’ambiente

La legge approvata al Senato “è una bomba per la tutela della natura e del territorio”, scrive il prof. Paolo Pileri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In che modo le violazioni ambientali di Israele sostengono il suo regime di apartheid

Israele ha tentato a lungo di attuare la pulizia etnica nei confronti dei palestinesi usando la Cisgiordania occupata come discarica di rifiuti tossici. Secondo Hala Yacoub, questo rafforza il motivo per cui la liberazione della Palestina è anche una lotta per la giustizia ambientale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La lotta del comitato della Bassa Ossola contro il biodigestore.

Da qualche tempo nella Bassa Ossola si è costituito un comitato che si batte a seguito della notizia della volontà delle amministrazioni cittadine di mettere in campo un progetto di biodigestore in un’area del comune di Primosello Chiovenda.