InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

di Fabio Balocco.

Ci fu un tempo in cui la Valle di Vado (Ligure) era una sorta di Eden. Agricoltura ovunque, con le squisite albicocche di Valleggia in prima fila, e, davanti agli orti, un arenile di ciottoli e una rada in cui venivano portate navi in dismissione. Alla fine degli anni sessanta iniziò l’assalto: non si vive di sola frutta e verdura. Iniziò l’Enel realizzando una delle centrali a carbone più imponenti d’Italia. Quattro gruppi che cambiarono persino il clima oltre che aumentare le morti per tumori. Ma era il progresso che avanzava. Oltre alla centrale e al terminal carbonifero, ai aggiunsero nei decenni enne altre industrie, di cui due pericolose, due discariche, una tangenziale. Le albicocche di Valleggia divennero un presidio Slow Food. E veniamo al passato più recente, dove il progresso si fa strada nella rada, e dove nel frattempo è stato realizzato un terminal di auto della Fiat. Arriva la Maersk, campione di logistica e quel mare prima libero si riduce di parecchio per fare spazio ad una piattaforma di 211000 mq. E veniamo al presente, quando, complice a monte il governo Draghi (chi se la prende con la Meloni ha la memoria cortissima), la Liguria viene scelta come base per un rigassificatore, e, esclusa l’ipotesi Genova, ecco che la scelta cade di nuovo su Vado. Un rigassificatore (offshore, ma ci sono pure onshore) non è propriamente una cosetta da nulla. Nel 2022 la SNAM, su spinta governativa, acquistò per 350 milioni di dollari la nave rigassificatrice Golar Tundra, lunga circa 292,5 metri, larga circa 43,4 metri e alta circa 55 metri. Il processo prevede che questa nave sia affiancata da una nave metaniera che porta nella stiva e scarica ben 100 milioni di metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL) a -160 gradi nella nave rigassificatrice. Questa poi ritrasformerà il gas in forma gassosa, affinché esso possa essere immesso nella rete di distribuzione. La capacità annua di rigassificazione nel caso della Golar Tundra, è di 5 miliardi di metri cubi. Per poter rigassificare occorre attingere acqua dal mare ed il ciclo prevede il prelievo di 18.000 metri cubi di acqua di mare ogni ora, acqua che dovrà essere sterilizzata con pura candeggina e scaricata fredda, a -7°C rispetto a quando prelevata, con tutto ciò che questo può provocare a livello di biocenosi marina. Poi ovviamente vi sono le opere a terra: il metanodotto che deve collegarsi alla rete nazionale, e depositi di GNL. Ma la vicenda del rigassificatore di Vado si distingue per una serie di singolarità che adesso vedremo. Innanzitutto la singolarità che quando Vado venne indicata come sito idoneo, la sindaca era Monica Giuliano. Monica Giuliano entra nel PCI a 22 anni. Resta nella “sinistra”, fino a diventare sindaco di Vado nelle liste del PD nel 2014. Ma ecco nel 2020 il cambio di casacca: diventa sostenitrice di Giovanni Toti (già Forza Italia, poi Cambiamo!, poi Coraggio Italia, poi Noi Moderati, e chiedo scusa se qualcosa mi è sfuggito), in aperto contrasto con quel Ferruccio Sansa nominato dal PD quale vittima sacrificale. Motivo? “Non mi metterò mai con chi ha contrastato lo sviluppo industriale del porto e delle aree vadesi.”

https://www.ansa.it/liguria/notizie/2023/08/04/giuliano-la-donna-dei-rifiuti-dal-pci-allappoggio-a-toti_b513caaa-b29d-4945-ac16-ec9b9642867c.html

Monica Giuliano, dopo aver dato un entusiastico assenso al rigassificatore, lascia ad inizio agosto la carica di sindaco per approdare alla corte proprio di Toti per guadagnare 140000 euro all’anno come commissario dell’agenzia rifiuti regionale. Vietato fare dietrologia.

https://24plus.ilsole24ore.com/art/perche-acquistare-gnl-americano-costa-50percento-piu-gas-russo-AEh1lYRB

E veniamo a Toti, il quale invece nella vicenda si distingue per il suo singolare concetto di democrazia. Premesso che Toti, non è solo governatore della Liguria, ma altresì commissario governativo per il rigassificatore (oggi tutte le grandi opere, grazie sempre al governo Draghi, hanno un commissario per accelerare gli iter realizzativi e far tacere le popolazioni, alla faccia della democrazia), premesso ciò, diciamo che non gradisce molto le opposizioni. Ma non conosce neanche bene la lingua italiana. A Vado, vivaddio, c’è una forte e motivata opposizione all’opera, e non solo a Vado, come dimostra la catena umana di sedicimila persone lungo il litorale da Savona a Bergeggi del 10 settembre e come dimostrano altresì le altre manifestazioni che si stanno svolgendo sotto diverse sigle nel savonese. Ebbene, per lui gli oppositori sono dei terrapiattisti: “Il rigassificatore è strategico. Dire no è da terrapiattisti”.

https://www.ilsecoloxix.it/liguria/2023/09/07/news/toti_rigassificatore_strategico_dire_no_terrapiattisti-13030528/

Ora, tutti sanno cosa sono i terrapiattisti, semplicemente credono che la terra sia piatta e non rotonda. Una credenza che si scontra con il dato reale. Ora, chi si oppone al rigassificatore tutt’al più potrà essere qualificato come luddita, non già come terrapiattista, quindi contrario al progresso. Ma su questo tornerò nel prosieguo. Dicevo che Toti non tollera le opposizioni. Lo dimostra la sua presa di posizione contro l’istituto comprensivo di Quiliano che ha redatto un documento articolato in cui preside e insegnanti si oppongono al rigassificatore su basi oggettive. Risposta risentita di Toti: “Intervenga il ministro Valditara, il collegio dei docenti vìola la Costituzione”. Anche qui amena affermazione visto che l’art. 32 della Costituzione recita: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.” Ma evidentemente o il governatore non conosce la suprema carta o semplicemente gli dà fastidio anche questa oppure ancora la interpreta a modo suo.

https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/09/03/news/rigassificatore_vado_liguria_toti_istituto_quiliano_scontro_valditara_boicottaggio-413187845/

Il fatto è – e qui mi riallaccio al discorso del progresso – che vi è fortemente da dubitare che una pratica tra l’altro di per sé energeticamente disastrosa come la rigassificazione sia oggi necessaria in Italia, nonostante la chiusura dei rubinetti russi. Grazie ad un accordo con l’Algeria aumenterà il flusso di gas da questo paese. Inoltre aumenteranno i collegamenti via gasdotto con Grecia e Turchia. E infine non è da dimenticare il fatto che il consumo di gas in Italia è in calo dal 2010, quando ha raggiunto un picco di 83,1 mld mc. In particolare, il consumo di gas da noi è diminuito del 19% su base annua nel primo trimestre dell’anno corrente.

Domanda: c’è davvero tutta questa necessità di rigassificare? A margine ma non poi molto: rigassificare costa il 50% in più che importare gas allo stato naturale e uno dei maggiori esportatori di GNL, guarda caso, sono i nostri cari amici statunitensi. “A pensar male talvolta ci si azzecca”.

https://www.rivistaenergia.it/2023/08/litalia-sta-importando-piu-gnl-russo-di-quanto-si-crede/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ECOLOGIAenergiaFOSSILEliguriano grandi opererigassificatoreToti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino.