InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

di Fabio Balocco.

Ci fu un tempo in cui la Valle di Vado (Ligure) era una sorta di Eden. Agricoltura ovunque, con le squisite albicocche di Valleggia in prima fila, e, davanti agli orti, un arenile di ciottoli e una rada in cui venivano portate navi in dismissione. Alla fine degli anni sessanta iniziò l’assalto: non si vive di sola frutta e verdura. Iniziò l’Enel realizzando una delle centrali a carbone più imponenti d’Italia. Quattro gruppi che cambiarono persino il clima oltre che aumentare le morti per tumori. Ma era il progresso che avanzava. Oltre alla centrale e al terminal carbonifero, ai aggiunsero nei decenni enne altre industrie, di cui due pericolose, due discariche, una tangenziale. Le albicocche di Valleggia divennero un presidio Slow Food. E veniamo al passato più recente, dove il progresso si fa strada nella rada, e dove nel frattempo è stato realizzato un terminal di auto della Fiat. Arriva la Maersk, campione di logistica e quel mare prima libero si riduce di parecchio per fare spazio ad una piattaforma di 211000 mq. E veniamo al presente, quando, complice a monte il governo Draghi (chi se la prende con la Meloni ha la memoria cortissima), la Liguria viene scelta come base per un rigassificatore, e, esclusa l’ipotesi Genova, ecco che la scelta cade di nuovo su Vado. Un rigassificatore (offshore, ma ci sono pure onshore) non è propriamente una cosetta da nulla. Nel 2022 la SNAM, su spinta governativa, acquistò per 350 milioni di dollari la nave rigassificatrice Golar Tundra, lunga circa 292,5 metri, larga circa 43,4 metri e alta circa 55 metri. Il processo prevede che questa nave sia affiancata da una nave metaniera che porta nella stiva e scarica ben 100 milioni di metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL) a -160 gradi nella nave rigassificatrice. Questa poi ritrasformerà il gas in forma gassosa, affinché esso possa essere immesso nella rete di distribuzione. La capacità annua di rigassificazione nel caso della Golar Tundra, è di 5 miliardi di metri cubi. Per poter rigassificare occorre attingere acqua dal mare ed il ciclo prevede il prelievo di 18.000 metri cubi di acqua di mare ogni ora, acqua che dovrà essere sterilizzata con pura candeggina e scaricata fredda, a -7°C rispetto a quando prelevata, con tutto ciò che questo può provocare a livello di biocenosi marina. Poi ovviamente vi sono le opere a terra: il metanodotto che deve collegarsi alla rete nazionale, e depositi di GNL. Ma la vicenda del rigassificatore di Vado si distingue per una serie di singolarità che adesso vedremo. Innanzitutto la singolarità che quando Vado venne indicata come sito idoneo, la sindaca era Monica Giuliano. Monica Giuliano entra nel PCI a 22 anni. Resta nella “sinistra”, fino a diventare sindaco di Vado nelle liste del PD nel 2014. Ma ecco nel 2020 il cambio di casacca: diventa sostenitrice di Giovanni Toti (già Forza Italia, poi Cambiamo!, poi Coraggio Italia, poi Noi Moderati, e chiedo scusa se qualcosa mi è sfuggito), in aperto contrasto con quel Ferruccio Sansa nominato dal PD quale vittima sacrificale. Motivo? “Non mi metterò mai con chi ha contrastato lo sviluppo industriale del porto e delle aree vadesi.”

https://www.ansa.it/liguria/notizie/2023/08/04/giuliano-la-donna-dei-rifiuti-dal-pci-allappoggio-a-toti_b513caaa-b29d-4945-ac16-ec9b9642867c.html

Monica Giuliano, dopo aver dato un entusiastico assenso al rigassificatore, lascia ad inizio agosto la carica di sindaco per approdare alla corte proprio di Toti per guadagnare 140000 euro all’anno come commissario dell’agenzia rifiuti regionale. Vietato fare dietrologia.

https://24plus.ilsole24ore.com/art/perche-acquistare-gnl-americano-costa-50percento-piu-gas-russo-AEh1lYRB

E veniamo a Toti, il quale invece nella vicenda si distingue per il suo singolare concetto di democrazia. Premesso che Toti, non è solo governatore della Liguria, ma altresì commissario governativo per il rigassificatore (oggi tutte le grandi opere, grazie sempre al governo Draghi, hanno un commissario per accelerare gli iter realizzativi e far tacere le popolazioni, alla faccia della democrazia), premesso ciò, diciamo che non gradisce molto le opposizioni. Ma non conosce neanche bene la lingua italiana. A Vado, vivaddio, c’è una forte e motivata opposizione all’opera, e non solo a Vado, come dimostra la catena umana di sedicimila persone lungo il litorale da Savona a Bergeggi del 10 settembre e come dimostrano altresì le altre manifestazioni che si stanno svolgendo sotto diverse sigle nel savonese. Ebbene, per lui gli oppositori sono dei terrapiattisti: “Il rigassificatore è strategico. Dire no è da terrapiattisti”.

https://www.ilsecoloxix.it/liguria/2023/09/07/news/toti_rigassificatore_strategico_dire_no_terrapiattisti-13030528/

Ora, tutti sanno cosa sono i terrapiattisti, semplicemente credono che la terra sia piatta e non rotonda. Una credenza che si scontra con il dato reale. Ora, chi si oppone al rigassificatore tutt’al più potrà essere qualificato come luddita, non già come terrapiattista, quindi contrario al progresso. Ma su questo tornerò nel prosieguo. Dicevo che Toti non tollera le opposizioni. Lo dimostra la sua presa di posizione contro l’istituto comprensivo di Quiliano che ha redatto un documento articolato in cui preside e insegnanti si oppongono al rigassificatore su basi oggettive. Risposta risentita di Toti: “Intervenga il ministro Valditara, il collegio dei docenti vìola la Costituzione”. Anche qui amena affermazione visto che l’art. 32 della Costituzione recita: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.” Ma evidentemente o il governatore non conosce la suprema carta o semplicemente gli dà fastidio anche questa oppure ancora la interpreta a modo suo.

https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/09/03/news/rigassificatore_vado_liguria_toti_istituto_quiliano_scontro_valditara_boicottaggio-413187845/

Il fatto è – e qui mi riallaccio al discorso del progresso – che vi è fortemente da dubitare che una pratica tra l’altro di per sé energeticamente disastrosa come la rigassificazione sia oggi necessaria in Italia, nonostante la chiusura dei rubinetti russi. Grazie ad un accordo con l’Algeria aumenterà il flusso di gas da questo paese. Inoltre aumenteranno i collegamenti via gasdotto con Grecia e Turchia. E infine non è da dimenticare il fatto che il consumo di gas in Italia è in calo dal 2010, quando ha raggiunto un picco di 83,1 mld mc. In particolare, il consumo di gas da noi è diminuito del 19% su base annua nel primo trimestre dell’anno corrente.

Domanda: c’è davvero tutta questa necessità di rigassificare? A margine ma non poi molto: rigassificare costa il 50% in più che importare gas allo stato naturale e uno dei maggiori esportatori di GNL, guarda caso, sono i nostri cari amici statunitensi. “A pensar male talvolta ci si azzecca”.

https://www.rivistaenergia.it/2023/08/litalia-sta-importando-piu-gnl-russo-di-quanto-si-crede/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ECOLOGIAenergiaFOSSILEliguriano grandi opererigassificatoreToti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.