InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

di Fabio Balocco.

Ci fu un tempo in cui la Valle di Vado (Ligure) era una sorta di Eden. Agricoltura ovunque, con le squisite albicocche di Valleggia in prima fila, e, davanti agli orti, un arenile di ciottoli e una rada in cui venivano portate navi in dismissione. Alla fine degli anni sessanta iniziò l’assalto: non si vive di sola frutta e verdura. Iniziò l’Enel realizzando una delle centrali a carbone più imponenti d’Italia. Quattro gruppi che cambiarono persino il clima oltre che aumentare le morti per tumori. Ma era il progresso che avanzava. Oltre alla centrale e al terminal carbonifero, ai aggiunsero nei decenni enne altre industrie, di cui due pericolose, due discariche, una tangenziale. Le albicocche di Valleggia divennero un presidio Slow Food. E veniamo al passato più recente, dove il progresso si fa strada nella rada, e dove nel frattempo è stato realizzato un terminal di auto della Fiat. Arriva la Maersk, campione di logistica e quel mare prima libero si riduce di parecchio per fare spazio ad una piattaforma di 211000 mq. E veniamo al presente, quando, complice a monte il governo Draghi (chi se la prende con la Meloni ha la memoria cortissima), la Liguria viene scelta come base per un rigassificatore, e, esclusa l’ipotesi Genova, ecco che la scelta cade di nuovo su Vado. Un rigassificatore (offshore, ma ci sono pure onshore) non è propriamente una cosetta da nulla. Nel 2022 la SNAM, su spinta governativa, acquistò per 350 milioni di dollari la nave rigassificatrice Golar Tundra, lunga circa 292,5 metri, larga circa 43,4 metri e alta circa 55 metri. Il processo prevede che questa nave sia affiancata da una nave metaniera che porta nella stiva e scarica ben 100 milioni di metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL) a -160 gradi nella nave rigassificatrice. Questa poi ritrasformerà il gas in forma gassosa, affinché esso possa essere immesso nella rete di distribuzione. La capacità annua di rigassificazione nel caso della Golar Tundra, è di 5 miliardi di metri cubi. Per poter rigassificare occorre attingere acqua dal mare ed il ciclo prevede il prelievo di 18.000 metri cubi di acqua di mare ogni ora, acqua che dovrà essere sterilizzata con pura candeggina e scaricata fredda, a -7°C rispetto a quando prelevata, con tutto ciò che questo può provocare a livello di biocenosi marina. Poi ovviamente vi sono le opere a terra: il metanodotto che deve collegarsi alla rete nazionale, e depositi di GNL. Ma la vicenda del rigassificatore di Vado si distingue per una serie di singolarità che adesso vedremo. Innanzitutto la singolarità che quando Vado venne indicata come sito idoneo, la sindaca era Monica Giuliano. Monica Giuliano entra nel PCI a 22 anni. Resta nella “sinistra”, fino a diventare sindaco di Vado nelle liste del PD nel 2014. Ma ecco nel 2020 il cambio di casacca: diventa sostenitrice di Giovanni Toti (già Forza Italia, poi Cambiamo!, poi Coraggio Italia, poi Noi Moderati, e chiedo scusa se qualcosa mi è sfuggito), in aperto contrasto con quel Ferruccio Sansa nominato dal PD quale vittima sacrificale. Motivo? “Non mi metterò mai con chi ha contrastato lo sviluppo industriale del porto e delle aree vadesi.”

https://www.ansa.it/liguria/notizie/2023/08/04/giuliano-la-donna-dei-rifiuti-dal-pci-allappoggio-a-toti_b513caaa-b29d-4945-ac16-ec9b9642867c.html

Monica Giuliano, dopo aver dato un entusiastico assenso al rigassificatore, lascia ad inizio agosto la carica di sindaco per approdare alla corte proprio di Toti per guadagnare 140000 euro all’anno come commissario dell’agenzia rifiuti regionale. Vietato fare dietrologia.

https://24plus.ilsole24ore.com/art/perche-acquistare-gnl-americano-costa-50percento-piu-gas-russo-AEh1lYRB

E veniamo a Toti, il quale invece nella vicenda si distingue per il suo singolare concetto di democrazia. Premesso che Toti, non è solo governatore della Liguria, ma altresì commissario governativo per il rigassificatore (oggi tutte le grandi opere, grazie sempre al governo Draghi, hanno un commissario per accelerare gli iter realizzativi e far tacere le popolazioni, alla faccia della democrazia), premesso ciò, diciamo che non gradisce molto le opposizioni. Ma non conosce neanche bene la lingua italiana. A Vado, vivaddio, c’è una forte e motivata opposizione all’opera, e non solo a Vado, come dimostra la catena umana di sedicimila persone lungo il litorale da Savona a Bergeggi del 10 settembre e come dimostrano altresì le altre manifestazioni che si stanno svolgendo sotto diverse sigle nel savonese. Ebbene, per lui gli oppositori sono dei terrapiattisti: “Il rigassificatore è strategico. Dire no è da terrapiattisti”.

https://www.ilsecoloxix.it/liguria/2023/09/07/news/toti_rigassificatore_strategico_dire_no_terrapiattisti-13030528/

Ora, tutti sanno cosa sono i terrapiattisti, semplicemente credono che la terra sia piatta e non rotonda. Una credenza che si scontra con il dato reale. Ora, chi si oppone al rigassificatore tutt’al più potrà essere qualificato come luddita, non già come terrapiattista, quindi contrario al progresso. Ma su questo tornerò nel prosieguo. Dicevo che Toti non tollera le opposizioni. Lo dimostra la sua presa di posizione contro l’istituto comprensivo di Quiliano che ha redatto un documento articolato in cui preside e insegnanti si oppongono al rigassificatore su basi oggettive. Risposta risentita di Toti: “Intervenga il ministro Valditara, il collegio dei docenti vìola la Costituzione”. Anche qui amena affermazione visto che l’art. 32 della Costituzione recita: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.” Ma evidentemente o il governatore non conosce la suprema carta o semplicemente gli dà fastidio anche questa oppure ancora la interpreta a modo suo.

https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/09/03/news/rigassificatore_vado_liguria_toti_istituto_quiliano_scontro_valditara_boicottaggio-413187845/

Il fatto è – e qui mi riallaccio al discorso del progresso – che vi è fortemente da dubitare che una pratica tra l’altro di per sé energeticamente disastrosa come la rigassificazione sia oggi necessaria in Italia, nonostante la chiusura dei rubinetti russi. Grazie ad un accordo con l’Algeria aumenterà il flusso di gas da questo paese. Inoltre aumenteranno i collegamenti via gasdotto con Grecia e Turchia. E infine non è da dimenticare il fatto che il consumo di gas in Italia è in calo dal 2010, quando ha raggiunto un picco di 83,1 mld mc. In particolare, il consumo di gas da noi è diminuito del 19% su base annua nel primo trimestre dell’anno corrente.

Domanda: c’è davvero tutta questa necessità di rigassificare? A margine ma non poi molto: rigassificare costa il 50% in più che importare gas allo stato naturale e uno dei maggiori esportatori di GNL, guarda caso, sono i nostri cari amici statunitensi. “A pensar male talvolta ci si azzecca”.

https://www.rivistaenergia.it/2023/08/litalia-sta-importando-piu-gnl-russo-di-quanto-si-crede/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ECOLOGIAenergiaFOSSILEliguriano grandi opererigassificatoreToti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nessun bacino a Saint-Sauvan, uno sguardo sulla marcia popolare e contadina

Sabato 16 novembre 2024, nonostante il freddo e i blocchi stradali della gendarmeria, quasi 1.000 persone hanno manifestato a Saint Sauvant contro i mega bacini e a favore di un’equa condivisione dell’acqua, in risposta all’appello lanciato dai collettivi Bassines Non merci, A l’eau la Vonne e dalla Confédération Paysanne.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP29: l’assenza di molti stati responsabili della crisi climatica e “il petrolio dono di dio…”

Da Radio Blackout: Quasi cento capi di governo sono atterrati a Baku per la COP29, ma tra loro mancano Xi Jinping, Joe Biden, Narendra Modi, Ursula von Der Leyen. La prima giornata è partita con la presidenza che da subito ha annunciato un accordo sui crediti di carbonio -meccanismi di mercato per ridurre le emissioni, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: vecchi rischi e falsi miti sul tavolo della transizione energetica

Lo scorso 6 novembre si è svolto presso il ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale l’evento inaugurale del World Fusion Energy Group (WFEG). Il summit, incassata l’assenza per malattia della premier Giorgia Meloni, la quale non ha comunque mancato di far pervenire il suo appoggio al mirabile consesso per voce del sottosegretario Alfredo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il Collettivo Faggio incontra le lotte territoriali

Invitiamo a un importante appuntamento organizzato insieme al Collettivo Faggio che si organizza all’interno dell’Università di Agraria e Veterinaria a Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Incontro a Imperia: contro il progetto di parco eolico simbolo concreto della speculazione energetica

Il Comitato di InterVento Popolare organizza una serata di confronto sul progetto di parco eolico “monti Moro e Guardiabella”, per unire i saperi e costruire una rete di realtà pronte a difendere i propri territori contro progetti inutili, dannosi e imposti dall’alto.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

Questo è un annuncio a tenersi pronti per un nuovo capitolo di approfondimento di Confluenza che si pone la sfida di oltrepassare i confini regionali per costruire alleanze con chi già sta lottando su nuove crepe del sistema estrattivista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Parco del Meisino: uno scrigno di biodiversità da difendere

Ecco il secondo approfondimento di stampo naturalistico sul parco del Meisino a Torino, qui si può leggere il primo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Difendere i territori, riappropriarsi del potere decisionale, immaginare un’altra gestione del “verde”: una sfida cittadina e non solo

Si conclude il Festival (r)Esistenze Verdi promosso dal Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio di Torino. Vorremmo restituire e condividere alcuni spunti emersi nei dibattiti, come prospettiva per una sfida cittadina e in generale collettiva.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La violenza dell’argine

Pubblichiamo in questa sezione la Seconda puntata della Terza Stagione di Radura – un viaggio nei conflitti dell’hinterland italiano, perché viene approfondito il tema dell’acqua, dei fiumi e degli argini e soprattutto la tendenza che si individua lungo tutto l’arco alpino di artificializzazione dei bacini idrici.