InfoAut
Immagine di copertina per il post

Agricoltura: la fabbrica impossibile

La nostra meta non è mai un luogo, ma piuttosto un nuovo modo di vedere le cose. Henry Miller

Il movimento dei trattori sta facendo discutere in tutta Europa. Ma molto spesso l’interpretazione di questo fenomeno si sofferma sulla superfice: per alcuni è semplicemente un movimento reazionario e negazionista del cambiamento climatico, per altri si tratta semplicemente di una mobilitazione corporativa di un ceto sociale che, sotto l’attacco del grande capitale, è destinato alla progressiva scomparsa.

D’altronde alcune delle rivendicazioni esplicite di queste mobilitazioni sono perlomeno ambigue e chi cerca di sussumere dall’alto questo movimento lo prova ad usare esplicitamente contro le lotte per la giustizia climatica. Al di là della destra negazionista non è un caso che tra le varie rivendicazioni degli agricoltori quelle accolte dall’Unione Europea riguardino l’uso dei pesticidi.

Ma forse non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose. A volte rischiamo di rimanere ancorati ad una immagine statica e falsificata dell’agricoltura: vediamo l’immagine felice e “naturalista” della civiltà contadina ormai estinta che ci offre la pubblicità della Mulino Bianco, oppure sterco, letame, ignoranza e provincialismo. Entrambe queste raffigurazioni sono ad uso e consumo del capitalismo.

Ma cos’è oggi l’agricoltura nel nostro paese? In Italia le aziende agricole sono all’incirca 1,1 milioni, quasi 500mila in meno del 2010. Di queste il 64% possiedono appezzamenti di terreno al di sotto o pari a 5 ettari, che è considerata la “soglia di sopravvivenza” di un’azienda agricola. Il sistema agricolo italiano attuale è uno strano ibrido: dal punto di vista dell’estensione è agroindustriale solo in una piccolissima parte, mentre dal punto di vista delle tecniche di produzione è significativamente intensivo e spinto verso la monocoltura in alcune aree, più diversificato in altre.

Senza soffermarcisi troppo, il nostro sistema agricolo è il prodotto delle spinte alla modernizzazione neoliberista dall’alto che si sono materializzate compiutamente a partire dagli anni ’80 ed in alcune sue parti significative a basso valore aggiunto è sostanzialmente drogato dai fondi per la politica agricola.

Questa apparente contraddizione tra la modernizzazione neoliberista e i sostegni a fondo perduto mostra concretamente la principale contraddizione con cui si misura il capitalismo in questo campo: la “natura” e l’agricoltura con essa non è scalabile. I cicli naturali sono imprevedibili e sono infiniti i fattori che concorrono alla buona riuscita o meno di un raccolto dunque è quasi impossibile ridurre l’agricoltura ad una fabbrica, spingerla dentro a forza al modello industriale.

La legge divina della “massimizzazione dei profitti” in agricoltura incontra grossi limiti: se si spreme un terreno di ogni suo nutriente questo diventerà un deserto di polvere, come già ormai cento anni fa scriveva Steinbeck in Furore. Esistono dei limiti inagirabili su cui continua ad infrangersi da decenni il soluzionismo tecnologico.

Il capitalismo sta cercando diverse strade per imporre comunque una scalabilità alla natura: una che potremmo definire della “accettazione”, un’altra che potremmo definire del “superamento”. Non si tratta di un bivio vero e proprio, a volte queste due strade sono sovrapponibili, in altri casi la loro scelta dipende dalle caratteristiche intrinseche del bene che si vuole trasformare in merce.

L’accettazione consiste nel prendere atto che al livello della produzione non è possibile scalare la natura, dunque la trasposizione dei beni in merce avviene nelle fasi successive. In alcuni casi vengono prodotti beni “pericapitalisti” nella definizione di Anna Tsing: cioè beni che non sono immediatamente merci, ma che lo diventano nel momento in cui la filiera capitalista se ne appropria e li trasforma attraverso i consorzi, la standardizzazione, la catena del freddo, la logistica, la vendita sul mercato ecc… Anna Tsing deriva questa sua definizione da un bene particolare che consiste in funghi particolarmente apprezzati in Giappone che crescono in Oregon, in Asia ed in altri luoghi, ma questo concetto si può applicare a molti altri beni: il pesce che non si può produrre in allevamento, la selvaggina, vegetali che non si prestano all’agricoltura intensiva. In sostanza la filiera capitalista abbandona almeno in parte il controllo sulla produzione che è troppo soggetta alla variabilità dei cicli naturali e cerca di imporre una scalabilità su un livello più alto della catena del valore attraverso il controllo dei processi di trasformazione e vendita e dei prezzi. Questa strada non viene applicata solo ai beni “pericapitalisti”, ma diventa sempre più comune in alcuni campi della produzione agricola dove l’agricoltore diventa fondamentalmente un “cottimista”, cioé può scegliere i tempi ed i modi di produzione, ha a suo carico le spese per i mezzi, ma non fissa il prezzo che viene fissato altrove. Ciò produce, manco a dirlo, dei livelli di autosfruttamento e sfruttamento enormi nelle piccole e medie aziende per poter rimanere competitivi sul mercato o anche solo per non fallire.

Questa “cottimizzazione” produce inevitabilmente una tendenza alla alienazione rispetto a ciò che si produce e all’ambiente che si ha intorno, ma anche una controtendenza dettata dal rapporto particolare che necessariamente si sviluppa tra l’agricoltore ed i beni che produce nel contesto in cui li produce.

L’altra strada è quella del “superamento” della natura: se i limiti naturali impongono una non scalabilità questa viene superata attraverso dei beni succedanei o delle nuove tecnologie di produzione su cui si può avere l’intero controllo (almeno apparente). Alcuni vegetali prodotti in un ambiente industriale completamente controllato, la carne sintetica sono esempi di questa seconda strada. Metodi di produzione che non si possono applicare ad ogni bene e che non è detto che siano necessariamente più efficienti, ma che permettono al capitalismo la scalabilità. Adesso a noi non ci interessa particolarmente infilarci nella polemica sulla carne sintetica, ma è evidente che liquidarla come uno scontro tra progressisti e oscurantisti è riduttivo, date le implicazioni più generali che apre nonostante al momento sia un bene, come dicevamo, succedaneo.

Che questa sia la via per una transizione ecologica giusta, cioè la creazione di una pseudo-natura in vitro apparentemente totalmente scalabile ci pare quantomeno distopico.

Entrambe queste strade hanno come sbocco l’accentramento del mercato dei beni agricoli, nel primo caso nelle mani di chi controlla il prezzo, nel secondo in quelle di chi può permettersi gli investimenti tecnologici imposti dal “superamento”.

Ma torniamo al movimento dei trattori: se si usa un nuovo sguardo per vedere le cose si può notare che molte delle rivendicazioni degli agricoltori sono in contrapposizione rispetto a queste due vie per ridurre la natura a fabbrica. Vi è un elemento che potremmo definire salariale (rispetto alla cottimizzazione), ma anche un conflitto sui modi di produzione. Al netto della carne coltivata di cui abbiamo già parlato, tra le rivendicazioni degli agricoltori piemontesi di cui abbiamo trattato in questo articolo notiamo la lotta contro la cementificazione del suolo produttivo destinato alle aree industriali, il rifiuto dell’uso dei terreni agricoli per il fotovoltaico, l’opposizione al deposito di scorie nucleari nell’alessandrino.

Tra gli agricoltori scesi in strada c’è una forte ostilità verso il mondo industriale: che si tratti dell’imbroglio del “Made in Italy”, accusato a ragione di essere solo un brand per vendere prodotti le cui materie prime arrivano da un po’ tutto il mondo, oppure dei capannoni della logistica che invadono l’hinterland della grandi città. Altrettanto forte è la rabbia verso le industrie che trasformano le materie prime fornite dai contadini.

Non si tratta di un’ostilità luddista, gli agricoltori di oggi fanno largo uso di tecnologie delle più disparate per diminuire la quantità di lavoro necessario. Si tratta di un’ostilità alla sottrazione del controllo sulla produzione e in definitiva ai tentativi di ridurre l’agricoltura al modello industriale. E questo è un fatto nuovo, ed interessante.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

agricolturaCRISI CLIMATICAMovimento dei trattoriTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sul dibattito verso il 5 ottobre

Fatichiamo a comprendere il dibattito che si è aperto in vista del corteo del 5 ottobre contro il genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla Pellerina

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla PellerinaDopo l’articolo sulla camminata informativa Pellerina-Thyssen ripreso da Un altro piano per Torino, continuiamo a seguire la vicenda legata al parco della Pellerina sul quale incombe un progetto di cementificazione riguardante il 10% della sua superficie, relativo alla costruzione del nuovo ospedale nord-ovest di Torino. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Incontro con i No Ponte, il Movimento No Tav e Confluenza

Domenica 1 dicembre alle ore 15 si terrà un incontro al salone polivalente di San Didero per aggiornamenti sulle rispettive lotte sui territori e per confrontarsi sulla necessità di fare rete. Riprendiamo quindi l’indizione di questo momento pubblicata sul portale di informazione del Movimento No Tav notav.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP29: l’assenza di molti stati responsabili della crisi climatica e “il petrolio dono di dio…”

Da Radio Blackout: Quasi cento capi di governo sono atterrati a Baku per la COP29, ma tra loro mancano Xi Jinping, Joe Biden, Narendra Modi, Ursula von Der Leyen. La prima giornata è partita con la presidenza che da subito ha annunciato un accordo sui crediti di carbonio -meccanismi di mercato per ridurre le emissioni, […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.