InfoAut
Immagine di copertina per il post

All’Italpizza una triplice potenza: operaie, donne e migranti

||||

Le operaie dell’Italpizza hanno vinto e il colosso dell’alimentare modenese si è piegato alle prime istanze operaie. Nonostante il duro livello di repressione (denunce, cariche continue della celere con cazzotti, gas lacrimogeni, manganellate, fermi di polizia, querele ad alcuni giornalisti) e tentativi di isolamento (tramite interventi dei confederali, kermesse crumire, e prese di posizione dei partiti) la lotta ha portato a casa il risultato del rientro alle proprie postazioni di lavoro delle lavoratrici del Sicobas da cui erano state espulse. Ora il resto della vertenza continuerà dentro lo stabilimento e non più nel reparto confino dove erano state relegate in punizione dai padroni.

Come noto a guidare la lotta sono state un gruppo di operaie vessate e sfruttate al di fuori dei pur minimi standard normativi e legali dalle coop in appalto alla grande azienda della pizza surgelata italiana. Operaie, donne e migranti oggetto quindi della triplice condizione di sfruttamento e subalternità con cui il sistema spreme profitto mettendo a valore genere e razializzazione della forza lavoro, approfittando della catena della riproduzione garantita dal lavoro gratuito femminile come ricatto e dello status migrante che vede oggi in Italia un radicale peggioramento, dal piano legislativo a quello culturale, di una situazione precedente non certo rosea.

Ha pagato l’intransigenza, la rigidità e la rivolta delle operaie che nel segno del rifiuto hanno spinto contro le umiliazioni in busta paga e sul posto di lavoro, hanno tenuto testa alla repressione più violenta e hanno scioperato a modo loro dall’impiego quotidiano nei servizi domestici e di cura per presidiare 24h su 24 il proprio contesto di lotta. Da una condizione di triplice sfruttamento e subalternità alla conquista di una triplice posizione di potenza collettiva che nella “grande metropoli logistica padana” ha fatto brillare una possibilità di riscatto di classe e per la classe, per le donne e le migranti.

L’evento è infatti potenzialmente esemplare e bisognerebbe chiedersi per aggiungere valore all’importante scatto in avanti della lotta quali sono le forme politiche di comunicazione più efficaci per raggiungere gli altri hub della catena di sfruttamento ma anche per uscirne fuori e disseminare il contenuto conflittuale e antagonista della lotta nel territorio. L’8 marzo è alle porte e seguendo l’indicazione della rete Non Una Di Meno sarà una giornata di sciopero, indicazione tra l’altro raccolta sia dal SI Cobas che da ADL Cobas, sarà una giornata di sciopero dal lavoro della produzione e della riproduzione in cui l’immaginazione femminista si misurerà con le pratiche e le possibilità, e crediamo che questa piccola ma importante lotta possa funzionare da manifestazione concreta di un passo in avanti: per cui sì, scioperare dal lavoro produttivo e riproduttivo è possibile, e riappropriarsi del potere di decidere del proprio corpo, della propria dignità dando battaglia contro i padroni e rompendo le catene del lavoro domestico è giusto e vincente.

La lotta si è sviluppata intorno alla pratica del blocco stradale che è la vera e propria ossessione dell’intelligenza reazionaria oggi al governo. Non è un caso: nei movimenti sociali e operaie degli ultimi anni in Italia, ma non solo, il blocco stradale è stato uno dei principale strumenti offensivi della manifestazioni, degli scioperi, e anche delle più o meno estemporanee scintille di rivolta. E’ stato anche il luogo di costruzione di rete e reciprocità tra i soggetti coinvolti nella battaglia, uno dei centri nevralgici del conflitto dove conoscersi e organizzarsi.

Gli operai e le operaie della logistica, ma anche i movimento per il diritto all’abitare e in generale le istanze sociali e politiche che hanno voluto scavalcare l’attestazione simbolica in questi anni sono stati sulla strada e hanno bloccato: trafffico automobilistico, tir, merci, treni, piazze. All’Italpizza i dirigenti della polizia e dei carabinieri hanno subito tentato di intimorire la lotta minacciando l’impiego del nuovo quadro legislativo in materia di ordine pubblico che per firma di Salvini ha aumentato le pene legate al reato di blocco stradale.

L’indifferenza operaia alla minaccia non è poca cosa e politicamente dovrebbe far ben riflettere a quanti si sono messi in movimento per contrastare le nuove leggi reazionarie firmate dal ministro della Lega e allo stesso tempo va colta come possibilità al di là della retorica per chi si dichiara già disposto a smantellare e resistere concretamente all’offensiva del governo in materia di repressione del dissenso, controllo e coercizione del movimento della forza lavoro migrante.

Se il reato di blocco stradale è uno dei “terminali” efficienti del progetto reazionario di Salvini, l’altro è nella nuova messa a regime dei centri di detenzione per migranti: i nuovi cpr. L’indifferenza operaia alla minaccia di sgombero e applicazione del reato di blocco stradale è immediatamente ostilità ai nuovi lager della lega? E’ una domanda che lasciamo aperta alle soggettività coinvolte nelle lotte, ma la cui risposta futura riteniamo sia dirimente nella costruzione di un antirazzismo di classe capace di dotarsi di obiettivi concreti oltre gli attestati etici.

D’altronde i bracci femminili dei lager etnici sono riallestiti e riorganizzati per internare forza lavoro femminile e migrante che giù nel fondo della piramide sociale è segnata dalla violenza e della sfruttamento patriarcale e capitalista, e nel sogno osceno dei governanti e dei padroni è un luogo di controllo e di maggiore coercizione di tutte le potenziali operaie d’ItalPizza che vivono e lavorano nella nostra società.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

ITALPIZZAModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.