InfoAut

Bologna: per una Repubblica delle rivolte a venire

“La Repubblica delle idee” scivola via da Bologna. Si smontano i palchi, si gettano nell’immondizia gli arredi dei salotti e dei salottini che per 4 giorni hanno ospitato i patinati dibattiti del gotha del Partito della Repubblica. La città ringrazia per il celere esaurirsi dell’evento che se ha attratto l’attenzione dei bolognesi è stato solo grazie all’esibizione di quel vecchio disco rotto di De Gregori riesumato dal polveroso jukebox di una certa sinistra che fu.

La festa del partito con la “R” a differenza delle feste di un tempo del giornale fondato da Antonio Gramsci non ha mobilitato con sé il territorio e non ne ha riprodotto culturalmente e politicamente identità, passioni e bisogni, anzi con fare sprezzante l’ha occupato con l’unico obiettivo di proseguire nel suo processo di legittimazione politica tra le lobby che si spartiscono la torta dell’Italia in crisi. Altro che festa della passione civile! “La Repubblica delle Idee” è stata imposta a Bologna con l’unico scopo di legittimare Ezio Mauro, Eugenio Scalfari e tutto il loro concistoro nella “Repubblica degli interessi dell’1%” in vista delle prossime elezioni politiche.

L’evento nell’evento non poteva che essere l’intervista a Mario Monti in cui i due leaders del Partito della Repubblica hanno fatto sfoggio di tutto l’arsenale del cicisbeo compiacente per lasciarsi andare in ultimo ad un laconico “Presidente, ma quando finirà la crisi?”.

Insomma se prima per i movimenti era sbagliato politicamente pensare che la kermesse di La Repubblica fosse uno spazio politico con cui interloquire, oggi ci risulta anche ben poco produttivo entrare nel merito delle questioni politiche sollevate dalla 4 giorni se non in termini di crisi della forma partito di cui il giornale fondato da Eugenio Scalfari incarna una variante… che non poco agita e preoccupa lo stanco e incapace establishment locale e nazionale del Partito Democratico.

 

Ed è proprio sulla crisi della rappresentanza che la piazza antagonista e autonoma bolognese ha tentato di incidere proficuamente costruendo uno spazio politico conflittuale aperto ai bisogni e alle istanze di lotta contro la crisi e dichiarando dal principio che con il Presidente delle Banche non si doveva e non si deve interloquire. D’altronde ci chiediamo cosa c’era da parlare con Mario Monti: mostrare qualche curriculum con un paio di master di un disoccupato tanto per impietosire i cuori del pubblico liberal-meritocratico? Questi sono strafalcioni politici che le piazze da mesi, se non da anni, rifiutano e vogliono evitare orientandosi invece in spazi in cui lo stato di crisi può essere rovesciato nella contestazione e nell’espressione di bisogni e desideri di lotta valorizzati antagonisticamente, nel segno dell’attacco e del rifiuto. E così a Bologna è stato! In una fase comunque non semplice per i movimenti più di un migliaio di manifestanti arrivati da tutti i quartieri della città si sono concentrati in un presidio mobile con l’obiettivo di invadere con la contestazione il palcoscenico della crisi, difeso da una gigantesca zona rossa armata di tutto punto: dagli elicotteri della polizia fino a centinaia di celerini. Su questa perimetrazione armata e difensiva “La Repubblica delle Idee” si è mostrata per quello che è: l’inutile spettacolo di un 1% ormai costretto a trincerarsi dietro armamentari repressivi per proteggersi dalle piazze e dalle strade che gridano ad alta voce: “andate via! Voi non ci rappresentate, voi siete la crisi che non vogliamo pagare!”.

Tantissimi precari, migranti, disoccupati e soprattutto studenti universitari e medi bolognesi non sono mancati all’appello lanciato dal manifesto “Smontiamo la crisi” e per quasi 5 ore hanno resistito alle cariche della polizia, hanno riconquistato il proprio spazio di lotta nel centro città, contestato Monti e il suo palcoscenico e bloccato una Bologna che non poteva tollerare l’arrivo del Presidente delle Banche e la prepotenza del partito liquido di De Benedetti, che al suo arrivo aveva addirittura montato una grande “R” di plastica nel centro cittadino, simbolo dell’arroganza dell’elites della sinistra neoliberista italiana, ma che in ultima istanza è stata utile solo per farsi qualche foto da pubblicare su Facebook.

 

La manifestazione del 16 giugno ha mostrato a Bologna che c’è una Repubblica delle rivolte contro la Crisi da costruire, consapevole delle difficoltà e dei limiti soggettivi e della fase, ma anche forte di quello stile della militanza autonoma e antagonista che chiamiamo con-ricerca. Uno stile che rifiuta spettacoli (siano essi noir o d’avventura) pseudo-sovradeterminanti, ma che con pazienza e intransigenza consolida antagonismo nei territori sociali la direzione giusta di liberazione dalla crisi del neoliberismo.


Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

BolognaMonti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.