InfoAut
Immagine di copertina per il post

Catastrofi clima. Contro l’impotenza, indicare il nemico

||||

Le immagini in arrivo dagli antipodi della Penisola, dal Veneto alla Sicilia, mostrano quanto era già stato reso chiaro dal crollo del ponte Morandi lo scorso agosto.

Ovvero, che l’Italia è un paese seduto su una bomba a orologeria, quella di un mix decennale di disinvestimento sulle opere utili e di mancata prevenzione rispetto ai disastri ambientali.

In questo caso è sì utile parlare di realismo capitalista, citando Fisher. Da questo punto di vista, in mancanza di lotte sociali ampie sul tema dell’uso delle risorse, la situazione è destinata ad andare sempre verso il peggio, o quantomeno a rimanere in stallo.

Non c’è da aspettarsi alcun ritorno di un capitalismo etico, o di una prospettiva di rinnovamento e rigenerazione dall’alto di un pianeta sempre più prostrato da due secoli di iper sfruttamento umano come delle risorse territoriali.

Perché oggi come oggi, il capitalismo della shock economy è basato proprio sulla possibilità che la tragedia si crei, per poterci poi guadagnare. In questo senso nel nostro paese poco è cambiato da Bertolaso a oggi. Ma è una dinamica globale, in cui ogni giorno ad ogni angolo del pianeta c’è un disastro differente.

L’interesse alla massimizzazione degli utili, al profitto prima di ogni cosa stravolge lo sguardo di lungo periodo sul cui l’ingenuità degli apologeti del “capitalismo verde” continua a posarsi.

È una questione soprattutto di classe. Le differenze nella distribuzione della ricchezza permettono a pochi di potersi permettere anche il diritto alla sicurezza rispetto alla devastazione ambientale, mentre milioni di persone in Italia vivono in aree soggette a rischio idrogeologico.

Se c’è un ambientalismo da salotto, come affermato da Salvini nell’ennesima dichiarazione da titolone sui giornali, è quello di chi non capisce che ormai capitalismo e riproduzione ambientale vanno da due direzioni diverse.

Certo, andrebbe capito come riuscire a fare pagare ai responsabili di queste tragedie il prezzo dei loro comportamenti. Quel Salvini che si scaglia in stile trumpiano contro gli ambientalisti è lo stesso che tramite la Lega governa il Veneto da 23 anni. Riuscire in casi come questi ad uscire dalla retorica dell’impotenza di fronte al disastro è fondamentale, al fine di poter poi indicare politicamente il nemico.

Le dichiarazioni di Salvini fanno venire il sangue agli occhi, quasi quanto quelle di chi di fronte ad una situazione come questa riesce ancora a parlare di costruire la TAV in Val Susa. Oppure di cementificare nuove aree invece che di redistribuire il patrimonio immobiliare esistente.

Ma perché queste retoriche anche di fronte a queste tragedie non si placano? Per un semplice motivo: non c’è “sviluppo” senza grandi opere inutili, ovvero senza grandi commesse ai grandi gruppi industriali che hanno sequestrato il diritto di scegliere da parte degli uomini e le donne che vivono i territori. Qui si, There Is No Alternative.

In quest’ottica vanno letti gli appelli alla costruzione di relazioni e mobilitazioni su questo tema, così come le lotte che si sviluppano in territori come la Terra dei Fuochi, presa in giro – come sempre – anche oggi come tutto il sud (vedi TAP) dal CinqueStelle e dal Ministro Costa.

O si abbatte questo modello di sviluppo, o quello che stiamo vedendo è purtroppo solo l’inizio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

climaclimate change

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La crisi climatica è sempre più generale: ondate di caldo estremo ed incendi

Alcune zone dell’Europa, dell’Asia e del Nord America stanno affrontando ondate di caldo estreme, che minaccia di superare i record, di provocare incendi, allarmi sanitari ed evacuazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appello a riprendersi le terre e a bloccare le industrie che la divorano.

Verso il 25 marzo: mobilitazione internazionale in difesa dell’Acqua a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il clima come arma

Qual è il nesso, davvero, tra cambiamenti climatici e sicurezza?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Rise or die”: in migliaia in marcia per il clima dal Venice Climate Camp.

Ieri a Venezia si è tenuta la marcia per il clima all’interno del quadro del Venice Climate Camp, occasione di incontri, dibattiti, iniziative per rimettere al centro l’importanza della giustizia climatica e sociale.  Il campeggio al Lido di Venezia, organizzato dalla rete Rise Up for Climate Justice e Fridays for Future Venezia/Mestre, si è svolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giustizia climatica e lotte operaie nella pandemia

Note a supporto di una convergenza possibile di Emanuele Leonardi [Per la rubrica Ecologie della trasformazione, pubblichiamo l’intervento che Emanuele Leonardi tiene oggi (ieri ndr) al Campeggio di Ecologia Politica in Val Susa, nell’ambito delle iniziative per il Luglio NO TAV]. Già lo scorso anno, in questa rubrica, si era posta l’attenzione su una duplice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Firenze. Il Block Friday blocca lo shopping

Block Friday. Sono migliaia i giovani che iniziano a radunarsi in piazza della Repubblica poco dopo le nove. È il quarto Climate Strike. La pioggia non dà tregua. I numeri sono ancora una volta importanti, ma meno che mai scontati. Il segno di un movimento che con il tempo ha smentito i detrattori delle prime […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il mito dell’Antropocene

di Andreas Malm [Dopo il successo dell’ultimo Climate Strike di settembre e in direzione dello sciopero per il clima di domani, continuiamo a proporre contributi dal dibattito internazionale sulla lotta contro il cambiamento climatico, a partire dalla necessaria attribuzione delle responsabilità effettive di questo fenomeno macroscopico e globale. Lo facciamo proponendo questo agile testo con […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Con l’acqua alla gola

L’ondata di pioggia e neve che ha colpito il Piemonte e la Liguria ha di nuovo tragicamente sollevato il sipario sullo stato delle infrastrutture nel nostro paese e delle dimensioni abnormi che ha ormai preso il dissesto idrogeologico in Italia. Dopo quanto successo settimana scorsa nel resto del Bel Paese, con i casi drammatici e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Coordinamento Arauco Malleco rivendica le ultime due azioni di sabotaggio contro le imprese forestali

ORT- NAGCHE JANEQUEO / Mediante un comunicato pubblico inviato al nostro media www.werken.cl, il Coordinamento Arauco Malleco delle Comunità Mapuche in conflitto, rivendica ufficialmente 2 azioni di sabotaggio contro gli interessi estrattivisti e capitalisti situati nel territorio storico, dove sabato 31 agosto è risultato danneggiato un campo di lavoro forestale situato tra il comune di […]