InfoAut

Che dolore, Rémi

Domenica 26 si apprende della morte di Rémi Fraisse, un giovane di 21 anni, deceduto in una giornata di protesta contro il progetto della diga di Sivens.

Le circostanze e le cause della sua morte, in un primo momento definite incerte e misteriose, cominciano a venire alla luce confermando il legittimo sospetto di molti/e presenti sul luogo e sollecitando una questione più generale riguardo le responsabilità politiche della polizia francese e, dunque, dello Stato. Secondo l’inchiesta aperta sui fatti, Rémi è morto a causa di un’esplosione durante gli scontri e, secondo i/le testimoni il suo corpo privo di vita sarebbe stato “fatto da parte” dalla polizia stessa per non “intralciare” le operazioni di attacco contro i manifestanti. In questo contesto, la timidezza della politica istituzionale nel denunciare il fatto assume caratteri inquietanti. Ci si appella a ogni sorta di competenza tecnica al fine di aggiustare il meglio possibile la ricostruzione dei fatti.

La domanda che rimane inevasa è quella della responsabilità politica, della scelta politica, nascosta dietro una supposta logistica dell’ordine pubblico. Le piroette retoriche attraverso cui la morte di un ventenne nel corso di operazioni di polizia vengono ricondotte nell’orizzonte dell’accidentalità non risparmiano nessuno, né a destra né a sinistra. Secondo Hollande spetta al diritto stabilire cosa sia successo e chi ne debba rispondere. Della decisione sulla vita umana, se ne fa una questione di procedura tecnica. Ma il diritto non può decidere niente.

La questione è mal posta. Non si individuerà un atto mortale, la mano che ha ucciso e nemmeno la prova di un’intenzionalità. Significa che Rèmi è morto per caso? Significa che la Republique può riunirsi in un comune pianto di lutto senza individuare una responsabilità politica? Che l’obiettivo sia questo – l’orizzonte è pur sempre quello di una cultura che ha pietà per la morte purché questa non interpelli nessuno – sembra piuttosto scontato. La logica discorsiva è paradigmatica, non contingente e a maggior ragione occorre contrastarla. Si può davvero accettare la morte in un contesto di mobilitazione politica (e qui a essere interpellato/a non è solo chi sceglie l’impegno, l’attivismo, la militanza, la “parte” contro un amorfo quanto ideologico “tutto” che si usa chiamare “società democratica”, ma anche la cosiddetta “società civile”)? Se qualcuno/a cadesse e battesse la testa mentre cerca di trovare qualche molecola di ossigeno accecato/a dai lacrimogeni, di chi sarebbe la responsabilità politica? La caduta sarebbe semplicemente un fatto, non vi è dubbio a riguardo. Ma non lo sarebbero i lacrimogeni. Se il corpo armato dello Stato non esita ad usare la propria violenza contro coloro che esprimono dissenso e conflitto rispetto a una grande opera (in questo caso una diga) sino a produrre esplosioni potenzialmente mortali – e qui dalla potenza si è passati all’atto – non è possibile riconoscere un’intenzionalità di morte latente?

Se la morte di Rémi è un caso, allora è un caso anche che altre volte sia dato di tornare a casa interi. Morire per sfortuna e salvarsi per fortuna è ciò che accade in una guerra. Questo è il grado di violenza di cui lo Stato vuole farsi carico amministrando i flussi di capitale di cui le grandi opere sono i catalizzatori piuttosto contingenti? Basta per carità con la finzione della discussione sull’utilità e l’inutilità di queste opere, con i paroloni inutili come progresso e crescita, quando più di vent’anni di analisi mostrano che c’è una ristrutturazione economica in corso – che viene chiamata “crisi” – e in cui le grandi opere, al pari di altri dispositivi, funzionano come strumenti di questa ristrutturazione. Troppo semplice? Beh, è così, la realtà può essere semplice, come la morte di un ragazzo.

Ben vengano le indagini, i particolari, le testimonianze. Mai e poi mai bisogna ammettere che il racconto della realtà sia grossolano e sommario. Ma basta con la complessità come alibi, alcune scelte sono nette o non sono. Come quella di prendere una posizione quando la morte veste la divisa. Non si può morire in manifestazione, mai. Possiamo considerarlo un principio democratico basilare come la tanto amata dialettica parlamentare o la materialità della vita non è più ammessa nella miseria delle nostre democrazie nemmeno nella sua forma più elementare, cioè come diritto ad essere preservata anche in una posizione (o in una situazione) di conflittualità?

Che dolore, Rémi.

Paris, 28 octobre 2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Franciamorti di statoremiTarnzad

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.