InfoAut

Chi ha bisogno dello Sciopero Generale?

Lo sciopero generale del 12 dicembre convocato dalla CGIL con l’adesione della UIL arriva tardi, a giochi fatti. L’indizione dello sciopero è stata prima evocata, poi simulata e infine rinviata dal 5 al 12 dicembre. Nel frattempo, il 3 dicembre, il Jobs Act passava al Senato con voto di fiducia mentre l’organizzazione della mobilitazione sindacale veniva frammentata su base locale, lontano da Roma, da quella piazza che il 25 ottobre consegnò alla segreteria CGIL l’obbligo di articolare comunque un’opposizione all’accelerazione iperliberista sul mercato del lavoro volta alla compressione dei livelli salariali e delle garanzie sociali e contrattuali. Per quanto la Camusso tuoni contro Renzi e Poletti l’impegno a far di tutto per disinnescare la spinta del 25 ottobre sembra abbia prevalso.

Gli interrogativi che orientavano il nostro sguardo all’indomani della grossa manifestazione di ottobre restano ancora quesiti aperti. Le dimensioni sociali dello scontro che attraversa il paese e che in variegate forme spingono all’attivazione sul terreno delle lotte, in tante città sceglieranno di rivolgere quelle domande alle piazze territoriali della mobilitazione, avanzando, in fondo, una trasparente proposta: pratichiamo ancora e anche oggi lo sciopero. A differenza di ottobre però si consolida una certezza: il dispiegamento del conflitto come condizione per praticare un’opposizione reale non passerà per la CGIL. Inoltre, matura un nuovo interrogativo che qualifica meglio i destinatari della proposta di lotta di cui sopra: chi ha bisogno oggi dello sciopero generale? Chi ha bisogno di rafforzarsi nel riconoscimento di una macro appartenenza che generalizza un’istanza di rifiuto?

La prima considerazione si fa strada trascinando dietro una tesi più ampia: la forma-sindacato è essa stessa residuo di forme di mediazione e rappresentazione del conflitto tra classi utili al progetto di integrazione e pacificazione statuale. Questa è stata prima di tutto una promessa di sinistra. L’unificazione del mercato globale delle merci ha frantumato quella forma. Essa ci appare non solo desueta ma in via di principio nemica alle possibilità di costruzione di conflitto sullo scontro di classe perché, di quella promessa di sinistra, ha mantenuto, come organizzazione, solo la funzione di integrazione e neutralizzazione dell’alterità ma senza più un mondo entro cui valorizzarla, su cui stabilire limiti e misure di rapporti di forza di un soggetto parte dentro l’impresa Stato.

Nella consapevolezza della Camusso di condividere le stesse radici del ministro Poletti, ex presidente di Lega Coop (cfr. Coop rosse di vergogna tra inchieste e lotte sindacali), si può rintracciare l’atavica incapacità di aprire un vero scontro politico con l’estensore del Jobs Act e la complicità con un sistema di potere onnipervasivo. Ma nel bel mezzo dello scandalo Mafia-Capitale che vede coinvolto anche Poletti per i suoi rapporti con il braccio destro di Carminati, Salvatore Buzzi, ras delle cooperative sociali, fa certo sorridere ricordare come la CGIL emiliana scagliò l’accusa di mafiosità contro le lotte dei facchini della logistica che resistevano al sistema di Lega Coop. Chi dimora più vicino al lazzaretto ora? Chi l’appestato?

Ma nell’attrezzarci per marcare nelle piazze una distanza con la casta di un sindacato che riproduce se stesso, guardiamo però a quei luoghi e a quelle figure che cercano legami ma hanno ancora solo il sindacato come unica forma di organizzazione. L’emergere di un protagonismo di parte nelle lotte pone con chiarezza almeno due nodi oggi dirimenti: lo sviluppo di una rigidità collettiva nel conflitto e le forme organizzative utili a sostenerlo. Ci preoccupa e impegna infatti non tanto il sindacato ma la ricerca di nuove forme di sindacalizzazione come processo soggettivazione e organizzazione nel radicamento di uno scontro e nella definizione di un’opzione di alterità.

Rispetto a questo tema il 12 dicembre sarà innanzitutto un momento in cui vagliare una disponibilità a costruire assieme sull’esempio delle lotte. Organizzare il sabotaggio del Piano Casa, della Buona Scuola e del Jobs Act nel contrasto ai dispositivi di precarizzazione, al sistema cooperativo degli appalti e al demansionamento significa situarsi al livello di quei segmenti sociali proletarizzati che, in una fase di nuova accumulazione, guadagnano con la violenza una dimensione di nuova subalternità ma cercano un’altra identità, da costruire sul riscatto e sulla volontà di non contrattare sul proprio costo sociale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

buona scuolacgilcrisijobsactpiano casaprecariatosciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.