InfoAut
Immagine di copertina per il post

Crisi, reddito, bisogni

(*)

 

1.

Parto da una frase : “Bisogna fare qualcosa sul terreno del reddito minimo, altrimenti c’è casino”. Non : “Bisogna fare qualcosa sulla questione del reddito minimo perché la società se no si marginalizza, si impoverisce”. Questo modo di ragionare è quello che sta dietro al disegno di legge presentato in questi giorni e che è stato appoggiato anche dalla Cgil. Ed è stato appoggiato dalla Cgil non perché questa sia stata improvvisamente illuminata dal santo protettore dei precari e dei disoccupati ma perché è preoccupata, dentro al sistema di potere, di una dinamica sociale che gli può sfuggire di mano: la Cgil è ossessionata dal problema del controllo sociale. In questi discorsi c’è la preoccupazione di chi ha in mano il potere, che dice: “Sono preoccupato della degenerazione del conflitto sociale, quindi mi devo preoccupare di possibili interventi preventivi”. Noi diciamo invece: “c’è una storia del movimento antagonista (la nostra storia) che parte dal presupposto che il terreno del conflitto è una priorità ideologica: senza conflitto non ci muoviamo!”. Perché c’è anche chi pensa che senza conflitto si può vincere. E allora noi saremmo stati degli scemi – il movimento operaio, il movimento studentesco, il movimento dei giovani – a prendere mazzate e a subire anche sconfitte, a passare il tempo e pratiche sul discorso dell’uso della forza nel conflitto sociale, perché non abbiamo capito che c’era una strada che avrebbe anticipato il rischio della degenerazione del conflitto sociale. Perdonatemi, sarò vetero, ma non riesco ancora a convincermi di questo. […]

Dobbiamo impegnare le nostre intelligenze nel capire perché, nell’Occidente avanzato in cui noi siamo inseriti, di fronte al massimo sviluppo della Scienza e della Tecnica (e quindi al massimo sviluppo dei risultati della ricerca e della sua applicazione, cioè la Tecnologia) siamo di fronte a uno scenario capitalistico di ritorno indietro alla soglia minima delle condizioni di vita della società intera. Il sistema capitalistico ha oggi una natura, una conformità, una identità che dobbiamo capire bene. Non siamo di fronte ad un mostro che ha deciso di impoverire la gente; siamo di fronte a un sistema di potere che ha il problema ENORME (mi metto per dieci secondi nei loro panni) di risolvere a fronte dello sviluppo delle forze produttive il problema del controllo sociale. Quando il M5S dice: “Dobbiamo ridurre l’orario di lavoro” e nello stesso tempo dice “Dobbiamo aumentare la produttività, grazie alle tecnologie”, ecco, questo è uno dei terreni, compagni, secondo me decisivo di riflessione. Bisogna capire che la produttività attraverso l’utilizzo delle tecnologie NON è il terreno di valorizzazione del capitale – non lo è mai stato e non lo è neanche oggi. Per quella che è la natura del sistema capitalistico, il problema dell’innalzamento della produttività non è mai stato, e non è nemmeno oggi , un problema legato alle tecnologie. Le tecnologie dimostrano anzi come il sistema capitalistico abbia una crisi profonda di produttività; cioè è un sistema che può essere oggi in grado – proprio grazie alle tecnologie – di liberare dalla necessità del lavoro, quindi di suicidarsi come sistema capitalistico. Siamo di fronte cioè a un modello che ha raggiunto un livello di sviluppo tale per cui il suo problema di sopravvivenza è legato alla natura dello sviluppo che ha raggiunto. […]

La natura attuale del sistema di dominio generale, del sistema capitalistico, ha fondato un modello che fa della precarietà il pilastro strategico fondamentale. La precarietà del rapporto capitale-lavoro è la nuova natura del modello capitalistico attuale. La risposta del reddito di cittadinanza è una risposta che ha per questo in sé, politicamente, una valenza antagonista radicale rispetto a questo modello: il modello della precarietà come stabilità di un nuovo modo di governare la società, di controllare la società. La precarietà, che vuol dire isolamento, individualismo, marginalità… o ricchezza, per chi è bravo a vincere la battaglia individuale. Ma non c’è più, in questo modello fondato sulla precarietà, una separazione netta fra dove si lavora e si produce e dove non si lavora e ci si riproduce; non c’è più separazione fra i luoghi della produzione della ricchezza e i luoghi della

riproduzione della società. E questo fatto fa diventare l’intera società il momento in cui il capitale gioca la sua partita di controllo della società e di valorizzazione. Questo per me è il terreno di riflessione teorica che dobbiamo capire, che dobbiamo comprendere. Se non riusciamo a partire da questo, io vorrei che qualcuno mi dicesse perché dobbiamo decidere se è equo chiedere 600 euro di reddito minimo garantito, o 1000 o 1200, oppure se è ridicola. Se cioè il problema non sia piuttosto quello della trasformazione della società. Chiudo ritornando a quello che ho letto della vostra esperienza No tav: leggo dalle vostre pagine che quell’obiettivo è diventato una sorta di piede di porco, di scardinatore di un pensiero grigio e piatto, è ed è stata l’occasione per cominciare a discutere di TUTTO, NON di un antagonismo fra il capitale progressista che corre veloce sulle rotaie e la valle arretrata che vuole raccogliere le margherite e pascolare le mucche. Ho letto sulle vostre pagine, nelle interviste bellissime, piene di contraddizioni ma soprattutto di cose molto belle, che quella esperienza sta diventando un laboratorio che attorno ad una parola d’ordine su cui si è disposti allo scontro duro, un momento di riflessione a tutto campo su un modo diverso di concepire la trasformazione della società. E questa secondo me è la grande lezione che ci sta dando quell’esperienza, con tutti i limiti che ha dentro, ma con l’indicazione chiara che la partecipazione diretta di un tessuto sociale più ampio possibile su una battaglia concreta, materiale, tangibile, toccabile come quella dell’obiettivo contro questa opera (che comunque ha in gioco miliardi di euro) è il momento che consente di discutere di tutto il resto, di un’idea, di un’ipotesi di trasformazione della società altra.

 

2.

Mi sento preoccupato ed angosciato quando noi – dico: NOI – siamo in ansia a parlare del lavoro.

Io vorrei che fosse chiaro che il problema del lavoro nella storia del modello di sviluppo occidentale è sempre stato un problema del capitale. Il nutrimento di quel sistema di potere che si chiama capitalismo è il lavoro. Senza lavoro non ha ragione di esistere questo sistema di potere. Noi dobbiamo avere la forza di dire che l’ideologia del lavoro non è del movimento operaio, dobbiamo averlo questo coraggio. Dobbiamo avere il coraggio di dire che la perpetuazione della necessità del lavoro non può essere una ambizione nobile dell’umanità. Il lavoro è necessario al capitale per la sua esistenza, non è necessario a nessun altro per vivere! Se noi riuscissimo a liberarci dal lavoro avremmo raggiunto dal punto di vista delle possibili ambizioni nobili dell’umanità, uno dei risultati più alti. Siamo consci di questo? O abbiamo comunque il bisogno di legittimare il fatto che noi eticamente, moralmente, rivendichiamo i nostri diritti solo se fatichiamo? Che palle! Noi rivendichiamo dunque i nostri diritti solo se garantiamo la formazione di una linfa vitale ad un sistema di potere che ci è nemico e che ci ha abituato fino ad oggi così? Quando si dice siamo in una fase di crisi di sovrapproduzione, che cosa significa? Significa che la macchina produttiva mondiale, la macchina che produce ricchezza nel mondo, non riesce a dare sfogo a quello che produce dove ci sono soldi per comprare. Se la macchina producesse solo pane, la produzione di pane sarebbe in crisi non perché non c’è nessuno che ha fame, ma perché non ci sono quelli che pagano il pane! La crisi di sovrapproduzione di pane (che è l’unica merce che produciamo nella mia astrazione) è tale perché il mercato che compera il pane è minimo rispetto alla quantità di pane che possiamo produrre. Ecco perché siamo in crisi di sovrapproduzione! Allora se la ricetta è quella storica, potrebbe essere quella di una nuova grande guerra distruttiva e poi si ricomincia. Il problema è che questo scenario è abbastanza irrealistico anche dal punto di vista del capitale, perché la distruzione necessaria oggi non è più quella sul terreno fisico, geografico occidentale come è stato l’ultimo grande conflitto (attenzione, parliamo di 60 milioni di morti sul teatro del territorio europeo!). Oggi la crisi economica delle dimensioni che stiamo vivendo, se risolta con un conflitto tradizionale, potrebbe rappresentale un livello di distruzione altissimo per la nostra specie, ecco perché c’è una preoccupazione forte del capitale, ecco perché i margini di tollerabilità del conflitto sono bassi oggi. Paradossalmente, a fronte di un meccanismo che è in grado di produrre e soddisfare bisogni ad altissimo livello planetario, i margini di tollerabilità del conflitto, cioè di percorsi che non sono dentro il sistema, sono bassissimi. La Valsusa è un problema serio, mettiamocelo in testa! Se la Valsusa vince, il sistema di potere del

nostro paese dovrà dire che ha deciso di non fare il Tav, non dovrà dire “abbiamo perso”, perché se dicessero che hanno perso, se dovesse dire “torniamo indietro sui nostri passi perché quella valle e la solidarietà che ha saputo raccogliere in Italia e nel mondo ha vinto”, non sarebbe solo la vittoria della Valsusa. Il peso potenziale che ha questa frattura, questa rottura, questa incrinatura è un peso politico di altissimo profilo. […]

Vi citavo prima la legge depositata adesso sul reddito che è il livello minimo possibile di risposta e di tentativo di mediazione del sistema di potere di fronte a una parola fortissima come è quella del reddito di cittadinanza. Quella proposta di legge… partiamo pure da lì ma è miserabile! Eppure ha una valenza politica altissima… Quella proposta è il tentativo di stoppare quella parte di società che può muoversi su quel terreno. Allora ricordo, nell’antichità della nostra esperienza politica (gli anni ’70), di una proposta che noi nelle grandi metropoli avevamo tentato ma che poi abbiamo perso, sconfitti dalla nostra evidente scarsa capacità di radicamento e dall’incapacità di contrastare la tendenza militarista (che è stata vincente finché non è stata sconfitta, e così siamo stati sconfitti tutti). All’Eur a Roma, Luciano Lama, segretario della Cgil, dichiarava che il salario era una variabile dipendente dallo sviluppo (e non indipendente com’era stato fino ad allora), un vero e proprio omicidio politico dei diritti dei lavoratori. Mentre lui diceva questo (e quegl’altri rapivano Moro) noi rispondevamo, con scarsa capacità però di dare una battaglia forte, “costruiamo le vertenze territoriali: costruiamo le piattaforme sociali in tutte le grandi città e in tutti i territori!”.

La domanda che stasera io (vi) pongo è questa: è possibile che questi luoghi, dove siamo qui stasera, possano essere il laboratorio per la redazione di una piattaforma per costruisca una vertenza non più di quella fabbrica, di quell’ospedale ecc… ma di questo territorio e questa città?

 

 

(*) (Sbobinatura parziale dell’intervento di Ferruccio Dendena al dibattito tenutosi il 16 aprile 2013 al centro sociale askatasuna)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisiitaliareddito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sul dibattito verso il 5 ottobre

Fatichiamo a comprendere il dibattito che si è aperto in vista del corteo del 5 ottobre contro il genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”