InfoAut

Infoaut 3.0

Dopo una lunga incubazione, siamo orgoglios* di presentarvi la nuova versione di Infoaut, infoaut 3.0: più articolata, ricca di contributi multimediali e rubriche di analisi. Per offrirvi un’informazione ancora più puntuale e approfondita sugli orizzonti nazionali e internazionali di lotta.
Un’informazione necessariamente di parte, come è sempre stata quella prodotta (e riprodotta) su questo portale. Lontana dalla presunta obiettività del media mainstream, nella ricerca costante e appassionata di una narrazione attestata sul filo delle lotte e un’analisi ‘altra’ del quadro sistemico.

Negli ultimi anni Infoaut ha coperto con puntualità – offrendo un punto di vista ‘forte’ e schierato – i principali cicli di lotta che hanno attraversato il paese così come le esperienze più interessanti e  dirompenti sullo scenario internazionale: il movimento dell’Onda e la resistenza della popolazione palestinese ieri, i movimenti di quest’autunno-inverno fino alla prova di forza giocatasi su Mirafiori, fino alle improvvise e radicali sollevazioni maghrebine di questi giorni. Non mancando mai di seguire e accompagnare tutte le fasi di quei movimenti i cui siamo profondamente coinvolti (No Tav e movimenti a difesa dei territori, conflitti nel e sul sapere, le lotte metropolitane in difesa di spazi di libertà e aggregazione).  

Con questo spirito, e con questo bagaglio, approdiamo oggi alla nuova versione di Infoaut (la terza in soli quattro anni!): un portale nuovo e versatile, per rispondere ad un’esigenza di crescita e approfondimento, nostra come dei nostri utenti-compagni-collaboratori, cercando di dissolvere la linea di demarcazione tra produttori e fruitori di informazione su cui si fonda la divisione sistemica del lavoro comunicativo.

Per questo invitiamo e sollecitiamo alla continuazione di quel proficuo lavoro di scambio reciproco che in questi anni si è sviluppato con molti di voi che ci hanno seguito, suggerito, criticato e arricchito di contributi e punti di vista interessanti.
Migliaia di visitatori al giorno, dalle 100 alle 200 mila visite ogni mese, questi risultati ci ripagano della fatica quotidiana con cui cerchiamo di costruire un polo di riferimento politico e comunicativo aggiornato, capillare e puntuale.

Fight & Stay Tune on Infoaut 3.0!

per contatti, info e collaborazioni: news@infoaut.org

Bologna: bologna@infoaut.org
Modena: modena@infoaut.org
Palermo: palermo@infoaut.org
Pisa: pisa@infoaut.org
Torino: torino@infoaut.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.