InfoAut

Finché morte non vi separi

 

 

 

Il cerimoniale di ogni matrimonio prevede che tra i voti dei contraenti alla promessa di restare insieme fino alla fine della vita si aggiunga “nella buona e nella cattiva sorte”. Quando le cose andranno lisce è facile restare insieme; molto più difficile potrebbe essere farlo quando le cose non vanno proprio per il verso giusto. O come si era programmato andassero.
Quello tra l’attuale governo targato Pd e la stampa italiana sembra davvero un solidissimo matrimonio. Ma forse, più che l’intero mondo Pd, a piacere davvero ai media nostrani è il Ministero dell’Interno dell’attuale governo nonché il suo titolare, Minniti. Repubblica, Sky, Rai sembrano avere un vero e proprio debole per quest’uomo formatosi nel mondo della sinistra partitica e svezzato dal lavoro con i servizi segreti del nostro paese. La sua cultura politica sembra perfetta agli occhi di giornalisti e testate legati ad un’ipocrita cultura democratica italiana che non prevede né garanzie (neanche più quelle liberali) né possibilità vere di dissenso. Così il connubio è più forte che mai.
Ieri, a Giardini Naxos (provincia di Messina), si è tenuto il corteo di protesta contro il G7 che si svolgeva in contemporanea nella vicinissima Taormina. Una grande vetrina politica costata al governo circa 50 milioni di euro. Una vetrina che non doveva mostrare crepe o lesioni: nessuno doveva disturbare il banchetto dei grandi della terra! Ma, in Italia, almeno formalmente, il diritto a manifestare esiste ancora e questo disturba non poco queste passerelle mediatiche. Ecco allora che il Minniti diventa per politici e giornalisti l’uomo giusto al momento giusto perché, grazie alla sua formazione politico e lavorativa, sa bene come svuotare di ogni dimensione reale i concetti scritti sulla carta (anche quella costituzionale). Dunque, si poteva manifestare, ma alle sue condizioni! La strategia: settimane di terrore mediatico costruito ad hoc attorno alla manifestazione; due cittadine (Giardini Naxos e Taormina) letteralmente sequestrate da militari e carabinieri; provvedimenti repressivi preventivi (fogli di via dal territorio siciliano) verso chi è ritenuto pregiudizialmente “scomodo” e un dispositivo di sicurezza forse mai visto prima in Italia. L’obiettivo era quello di poter affermare pubblicamente di aver garantito il diritto a manifestare – i comunicati con i ringraziamenti ai buoni e pacifici manifestanti erano stati già preparati – e allo stesso tempo di avere prevenuto problemi e rogne. Il dispositivo, però, non ha funzionato, anzi è stato proprio un flop. Ma i giornalisti italiani non se ne sono accorti o hanno fatto finta di non accorgersene. Nella buona e nella cattiva sorte – avevamo detto.
Alla manifestazione partecipano circa cinquemila persone – ma per i giornali erano qualche centinaia: forse non hanno ben guardato i video da loro stessi pubblicati; tensioni, scontri e cariche arrivano comunque a rovinare la vetrina internazionale di Minniti e del governo; la popolazione di Giardini Naxos solidarizza con i manifestanti lanciando dai balconi acqua e limoni anti-lacrimogeni. Nei piani ministeriali la giornata doveva andare diversamente. E a questo punto, i giornali e le principali testate hanno dovuto stravolgere la realtà pur di difendere il loro amato consorte. I manifestanti erano pochi: eppure è stata una delle manifestazioni più importanti degli ultimi anni. Coloro i quali hanno tentato di rompere il divieto è arrivare fino a Taormina erano venti o trenta: dai video si vede benissimo che praticamente tutto il corteo decide di proseguire oltre le prescrizioni della questura e rompere i divieti. Questi “antagonisti” hanno rovinato, da minoranza, un corteo pacifico: ma quel corteo era stato costruito proprio da quegli antagonisti che sono stati aspettati dal resto dei manifestanti al rientro dopo la “deviazione”. Insomma, falsità belle e buone figlie della fedeltà e del vincolo che lega giornalisti e governo.
Ciò che per esempio non dicono i giornalisti è che quelle migliaia di persone arrivate a Giardini Naxos hanno dovuto vivere una vera e propria odissea per potere manifestare. Alcuni pullman sono stati fermati e perquisiti più volte; ogni singolo partecipante è stato identificato, schedato, fotografato senza alcun motivo; alcuni gruppi sono stati allontanati e fatti rientrare pur non avendo commesso alcun reato. Le migliaia di perquisizioni, tra l’altro, hanno avuto tutte (!!!) esito negativo. Eppure la deroga ad ogni concezione democratica a Minniti è concessa.
Chi è arrivato a Giardini Naxos lo ha fatto esasperato da ore e ore passate ai controlli di polizia o direttamente nei commissariati. Chi è arrivato era incazzato! E questo potrebbe spigare a qualsiasi onesto intelletto il perché a rompere il divieto della questura di avvicinarsi troppo a Taormina sono stati in così tanti. Ma non ai nostrani giornalisti che hanno preferito raccontare le solite frottole sul gruppo ristretto.
Minniti ha fallito ma questo in Italia è meglio non dirlo…
Ad avere vinto però sono stati i movimenti e le lotte. Perché hanno sfidato senza paura quel dispositivo, ma non solo. Perché hanno portato in piazza contenuti e critica radicali; hanno saputo farsi apprezzare dalla popolazione del luogo in cui si marciava; perché non hanno accettato alcuna divisione preventiva in “buoni e cattivi”; perché al corteo partecipavano trasversalmente associazioni, collettivi, centri sociali, comitati: soggettività molto differenti ma unite nella voglia di dire No a quello scempio chiamato G7. Hanno vinto le lotte perché questo paese ha bisogno di lotta: e ieri si è scritta una bella pagina della storia collettiva dell’opposizone sociale contro chi sfrutta, ruba, specula, uccide e … reprime!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

G7

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dentro e fuori il G7. Il bilancio del contro-vertice e l’esito (debole) del documento finale

Si è chiuso il meeting in Puglia del G7 presso il resort di lusso di Borgo Ignazia, alla presenza delle elitè mondiali: al tavolo i leader di Italia (che l’ha presieduto), Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran Bretagna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G7: al via il summit nel brindisino. Diversi gli appuntamenti per opporsi al vertice

Giovedì 13 giugno via al vertice G7, lo (stanco) rito dei cosiddetti Grandi del mondo, riuniti nel 2024 a Borgo Egnazia, in Puglia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La truffa del G7: i ministri dei Paesi più industrializzati e inquinanti al mondo annunciano false promesse per fronteggiare la questione climatica.

Riflessioni e valutazioni conclusive di una settimana di mobilitazione, scritte a più mani tra chi ha partecipato al percorso di costruzione della contestazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La contraddizione ecologica e l’opposizione alla guerra: riflessioni sulla mobilitazione contro il G7 Ambiente e Energia.

Le giornate di mobilitazione appena trascorse e quelle che abbiamo di fronte ci dicono alcune cose rispetto alle tendenze dell’oggi, dei soggetti che si muovono, delle lotte che si intrecciano. Prima di pubblicare il contributo di notav.info che ritorna sulle ragioni della mobilitazione verso il G7 Ambiente Energia di Venaria e sulla cronaca delle giornate di lotta, diamo alcuni spunti di riflessione..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il circo del G7: Extinction Rebellion occupa la tettoia della RAI.

Torino: Due attiviste di Extinction Rebellion hanno occupato la tettoia della RAI, mentre altre sette vestite da clown sono comparse in triciclo davanti all’ingresso. “G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.“G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sui fatti di ieri, rispondiamo ai Ministri.

Sui fatti di ieri, tutti i ministri presenti si sono spesi in dichiarazioni abbastanza perentorie e retoriche ai giornali, come al solito ribaltando la realtà e ricostruendo uno scenario molto fantasioso su quelle che sono state le dinamiche della piazza di contestazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal modello del supermercato al modello della biblioteca pubblica: la necessità di nuove utopie.

La transizione ecologica che viene proposta dall’alto è iniqua. Anche perché è iniqua – l’ecologia, per definizione, non lo è – non è una vera transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il comitato di Govone dice NO al progetto di centrale a biometano.

Diffondiamo con piacere la campagna di raccolta fondi del Comitato No Biometano di Govone , in provincia di Cuneo, che all’interno della lotta in opposizione al progetto di centrale a biometano, ha effettuato ricorso al TAR il quale ha accettato di sospendere con provvedimento cautelare l’attuazione dello stesso, fissando l’udienza a ottobre.