InfoAut

G8 di Genova: compagni senza giustificazioni

Cinque persone entrano in carcere con pene che variano dai sei anni ai quattordici anni, e altre cinque attendono, a breve, la propria condanna. Così dovrebbe finire una storia iniziata con tre giorni di manifestazioni internazionali contro i piani globali di Bush e Berlusconi, Putin e Blair, e trecentomila a gridare rabbia contro l’ordine globale delle guerre, delle speculazioni finanziarie, della devastazione ambientale, dello sfruttamento generalizzato dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla donna. Ore e ore di scontri con la polizia per tutta la città, azioni dirette, difesa della libertà di attraversare Genova, attacchi per la riappropriazione effettiva di Genova e delle sue strade, tentando di sottrarle metro per metro ai carabinieri, alla polizia, al ministero degli Interni, alle caserme, alla perimetrazione di classe, all’ostentazione dello spreco e del lusso, alle istituzioni finanziarie. Tre giorni dove protagonisti sono stati precari, studenti, tifosi, migranti, ragazze e ragazzi accomunati ora da una scelta militante, ora dalla rabbia spontanea; tre giorni multicolore, stretti assieme i tedeschi e gli italiani, i greci e i francesi, gli statunitensi e i palestinesi. Tre giorni indimenticabili. Tre giorni di soprusi, conclusi nel sangue, con l’assassinio di un compagno, il terrore della Diaz e le torture di Bolzaneto.

Undici anni dopo, lo stato pronuncia le sue condanne: lievi, lievissime per una parte dei vertici della polizia; inesistenti per i picchiatori in divisa, per chi si è divertito a compiere il lavoro sporco; pesantissime per le compagne e i compagni, divenuti capri espiatori, messi alla gogna come simboli della “devastazione” della città (alcune vetrine rotte!) nei minuti in cui i grandi del pianeta stringevano intese che avrebbero annullato foreste, mortificato oceani, militarizzato continenti, spremuto e lentamente ucciso miliardi di persone. Certo, questo tipo di sguardo sul mondo non trova spazio nel codice penale, nel catalogo di cosa è giusto e cosa è sbagliato fare secondo il diritto (del più forte, che, nella fattispecie della “devastazione e saccheggio”, la democrazia ha ereditato dal fascismo). Nel codice penale trova spazio tutt’altro: la messinscena dell’applicazione arbitraria e risibile di regole astratte, la cui legittimità storica è tutta da definire; piegate, deformate ed allargate a seconda dei comodi e degli usi della magistratura, che sono i comodi e gli usi del potere costituito nel suo complesso. La sentenza del 13 luglio non parla, però, di carte e di tribunali; parla di una società intera, di un periodo storico, e assume un significato generale. Espressione di un modo di essere del dominio contemporaneo, è la punizione dimostrativa, la minaccia preventiva, la vendetta ansiogena di un ordine fragile e inattaccabile a un tempo, in un paese occidentale economicamente avanzato.

Tre elementi qualificano la sentenza sul piano politico. Il primo è il carattere discrezionale di essa, attraverso l’uso spietato di espressioni giuridiche che lasciano volontariamente uno spazio illimitato all’interpretazione, quindi all’arbitrio brutale del giudice sull’imputato. È il caso dell’uso di categorie quali “concorso morale” (presente anche nel processo appena aperto contro il movimento No Tav) e “compartecipazione psichica”; categorie che annullano consapevolmente la presunta garanzia giuridica del carattere personale della responsabilità penale. Se non si hanno prove che una persona abbia fatto qualcosa, secondo i pm di Genova e di Roma (o di Torino), sarà sufficiente attribuire ad essa la responsabilità di ciò che qualcun altro ha fatto, sulla base di un’accusa rivolta non all’atto, ma all’intenzione o allo stato psichico della persona in quel (o addirittura in un altro!) momento. È un fatto non solo giuridicamente, ma politicamente fondamentale, che ha segnato questo processo come quelli contro i banlieusard del 2005 in Francia, o i rioters del 2011 in Inghilterra, e ne segnerà molti in futuro: sotto accusa non sono i singoli gesti, e neanche cospirazioni o vere e proprie associazioni, bensì desideri, pensieri, palpitazioni di cuori.

Il secondo elemento politico della condanna è il suo carattere tronfiamente “democratico”: secondo l’arringa del procuratore, la “devastazione” operata dai manifestanti avrebbe annullato la possibilità di ogni altra e diversa manifestazione del dissenso, e ciò ha reso necessario un perseguimento severo dei comportamenti di lotta dei compagni ora in carcere. Oltre che per vendicare la popolazione di Genova, quindi, che secondo la Cassazione venne ferita dagli eventi (e fu ferita, ma per esclusiva responsabilità del G8 e del governo italiano) lo stato sbatte in galera cinque compagni per tutelare la libertà di tutti noi, per permettere a ciascuno di noi di continuare ad esprimersi e a manifestare pacificamente. Il carcere per i compagni tutela, secondo il giudice, il rispetto delle regole democratiche, che permetteranno a tutti, d’ora in poi, di esprimere il proprio dissenso entro i canali prestabiliti dalla legge. Mai più una Genova: questo è l’ammonimento dei giudici alle giovani generazioni, che commentano in queste ore sbigottite la sentenza; restate nei ranghi della testimonianza e del rito… o rientrateci.

Il terzo elemento delle condanne è quello della loro stupidità pura e semplice, una stupidità programmata e di inestimabile importanza per i nostri avversari: incapacità congenita al potere di comprendere ciò che gli si contrappone, ma al tempo stesso messa in scena ipocrita di questa incapacità. Nelle ragioni addotte dalla Cassazione sussiste infatti l’aggravante di aver compiuto atti che “non avevano alcuna possibile giustificazione”. Per il giudice, questi da oggi in carcere, non sono “no global” qualsiasi, né compagni qualsiasi: sono compagni i cui atti non hanno giustificazione razionale. Lo stato vede la necessità di qualificare, oltre che come sbagliato, come umanamente incomprensibile il gesto del rifiuto radicale delle sue regole, alludendo a una medicalizzazione del dissenso che ancora una volta estende a potenziale dismisura i criteri della criminalizzazione. Eppure, il magma ribelle che la stampa ha etichettato come “black bloc” ha avuto, a Genova, uno scopo. Il secolo che si apriva doveva avere non uno, ma due attori – il diritto dell’ingiustizia da un lato, la giustizia che non ha ancora maturai i suoi diritti, dall’altro – e tutto il mondo, dalle province cinesi alle favelas brasiliane, doveva saperlo. Questo scopo politico non ha avuto e non ha bisogno, né chiede, giustificazioni al potere costituito e ai suoi funzionari, e la sua giustificazione non è nella storia scritta dai tribunali, e nemmeno al cospetto di un sospetto “tribunale della storia”; poiché questi compagni “ingiustificabili” cercano talvolta la propria giustificazione contro la storia; e anche questa è la loro grandezza.

Di tutto questo nulla sa la legge e nulla sanno gli innamorati della legge. Non abbiamo mai sperato nella giustizia delle istituzioni, come hanno fatto in molti nei giorni successivi al G8 (anche tacendo i piccoli politicanti che sono arrivati a sperare in essa anche durante il G8, e non di rado contro i compagni). Sapevamo che Placanica non avrebbe pagato mai, e questa consapevolezza era parte integrante di un sapere più vasto, quello che permette di alzare un estintore per resistere ai carabinieri. Non per coprirsi il volto: non abbiamo mai raccontato Genova secondo gli schemi buonisti di chi ha voluto a tutti i costi rimuovere la presenza nel movimento di comportamenti incompatibili con l’ordine pubblico e le sue regole di polizia, o con l’ordine del discorso di chi intendeva ammorbidire il confronto con la controparte. Abbiamo sempre lasciato a costoro la descrizione di chi ha affrontato il G8 sul terreno dell’azione diretta come “infiltrati”, e la nostra stessa, disonesta, descrizione come nichilisti assurdi, violenti e stupidi. Ora che la Cassazione ha emanato queste condanne, anche utilizzando in parte questa rappresentazione menzognera della realtà, occorre contrapporre a livello culturale una storia diversa, in grado di rivendicare la Genova rivoluzionaria che abbiamo vissuto, quella per cui oggi pochi compagni pagano questo conto vergognoso, per noi intollerabile. La vicenda di Genova, è vero, ha poche certezze da consegnare, molte di più ne ha distrutte; ma una “prova”, nelle sentenze degli ultimi giorni, la possiamo e dobbiamo ancora una volta trovare: che lo scontro politico con le istituzioni capitaliste si gioca, volenti o nolenti, sempre sul terreno dall’incompatibilità totale.

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza