InfoAut

Genova per noi

Genova è tornata a essere un buon osservatorio. Non neutrale, fortunatamente, se guardiamo alla lotta nei trasporti pubblici. Con tutte le cautele del caso si può parlare di un punto di rottura quanto a determinazione messa in campo. E non sono mancati neanche spunti di “programma”: allargamento della mobilitazione a scala nazionale, lotta al programma di privatizzazioni di governo e enti locali. Troppo breve purtroppo la lotta – e forte la “sorpresa” intorno? – per un aggancio col 19 ottobre. Dovrem(m)o essere un pochino più pronti, next time, rispetto a un settore che insieme alla logistica si sta rivelando cruciale per la rimessa in moto di dinamiche antagonistiche di una composizione da troppi data per residuale…

Ma Genova ci dà anche la conferma di un’altra dinamica: la tenuta del M5S. Certo, non siamo ai numeri e al clima di attese dello tsunami tour elettorale, ma la riuscita della giornata grillina è tanto più significativa dopo gli alti e bassi di questi mesi nonchè alla luce della feroce conventio ad excludendum nei confronti della sua rappresentanza parlamentare che, nei calcoli degli artefici delle “larghe intese”, avrebbe dovuto sgonfiare il M5S rendendo visibile la sua inutilità politica. Ora, questo non sta avvenendo: non guardiamo ovviamente ai settimanali “sondaggi” di voto, ma a sonde forse non confortate dalle statistiche ma ben più rilevanti. Per dirne una, Grillo è l’unico politico che è potuto andare tra gli autisti genovesi in lotta e non pare si sia coperto di… ridicolo (proprio mentre Renzi, futuro e speranza del Pd!, ha evitato accuratamente di farsi vedere in città nonostante gli impegni previsti).

Il discorso in piazza del leader M5S (v. il video del Vday di domenica scorsa con il suo intervento) dà poi elementi di riflessione interessanti. Sul tema reddito, innanzitutto: con linguaggio diretto e a suo modo potente ha detto che il lavoro oggi è diventato la modalità principale di ricatto per far accettare alla gente tutto il peggio possibile. E che bisogna andare oltre verso una diversa articolazione tra produzione e società. Così come bisogna andare oltre la stanca, compromessa e oramai in gran parte inutile modalità di difesa sindacale tradizionale. Sappiamo benissimo che è un discorso ambivalente – l’abbiamo detto in tempi non sospetti (Proficue ambivalenze del grillismo) – che allude a una dinamica potenzialmente antagonistica del sottosuolo sociale, che inizia peraltro a dare qualche segno di sé, e insieme cerca di indirizzarla verso la rigenerazione “dal basso” del sistema. (Non a caso Grillo non ha fatto alcun riferimento alla giornata romana del 19 ottobre). E resta che la base grillina, il cui sentire oggi è molto probabilmente indietro rispetto a quello stesso discorso, è ancora una massa di individui che faticano a trovare un legame, tra di sé e con le mobilitazioni, che non passi attraverso il capo, la “rete”, le attese elettorali.

Comunque sia, anche da queste parti il barografo non segna calma piatta, a saperlo leggere. C’è anzi la sensazione che non solo siamo avviati economicamente e socialmente verso il peggio ma questo sistema politico è letteralmente irriformabile dall’interno. È rivolgendosi esattamente a questo sentire che Grillo continua a porre a suo modo la questione del potere: nei termini di un que se vayan todos applicato al nostrano ceto politico, nulla di più, ma è importante anche per noi che si faccia strada più diffusamente l’idea che la lotta di resistenza che ci aspetta è anche e inevitabilmente una lotta politica.

Ma ogni lotta politica necessita di un programma e di una prospettiva. Quella del M5S, questo l’altro segnale da cogliere, si avvia oramai chiaramente verso la ricontrattazione del debito e più in generale delle politiche economiche e monetarie con la UE. Non è (ancora?) l’indicazione netta di fuoriuscita dall’euro -che avrebbe al momento non pochi problemi tra la sua stessa base- ma è la presa d’atto che tra poco (quando? dipenderà dall’andamento della crisi globale) non basteranno più i miseri palliativi dei venditori di fumo (e di beni comuni). Si renderanno inevitabili misure shock, in un senso o in un altro.

Senza qui entrare nel merito della complessa questione, è evidente che siamo forse non troppo lontani da una dislocazione secca anche del quadro italiano su terreno più prossimo ai nodi profondi della crisi di sistema in atto. Il debito è uno di questi nodi (anche se non l’unico) a misura che si prenderà atto a livello di massa che esso è una delle leve principali di espropriazione della ricchezza comune che passa così nelle mani di pochi, e niente affatto un problema di “noi tutti”. Sarà allora discriminante -sempre a condizione che si diano reazioni ampie e radicali- quale direzione prenderà la lotta sul debito. Se quella di una ricontrattazione, anche dura, coi poteri internazionali per rimettere in sesto l’economia nazionale “reale”, come nella proposta non solo del M5S ma anche di un Guido Viale (peraltro uno dei pochissimi intellettuali di sinistra dignitosi rimasti), con più dosi di equità e partecipazione, certo, ma pur sempre dentro un quadro di compatibilità con il sistema. Oppure, ed è la nostra opzione, anche una ricontrattazione dura ma verso un percorso di riappropriazione effettiva dei modi in cui produciamo e riproduciamo le nostre condizioni di vita. Non si tratta di disdegnare la prima opzione ma di aver chiaro che presto o tardi il sistema rimesso in sesto seppellirebbe ogni pur generosa istanza di equità dando inizio alla vecchia merda. Riconosciamo al M5S oggi (domani non si sa) di essere, a suo modo, un sismografo e un attore della crisi che avanza, per questo lo auscultiamo con attenzione fregandocene del malinteso politically correct di certa sinistra. Ma lavoriamo, peraltro senza ricette in tasca, a un’altra soluzione. Non per una strategia di uscita dalla crisi, ma per una strada altra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

19ottobre5stellecrisigenovaGrilloitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si arma. Diretta con i portuali di Genova.

«Il Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova ha denunciato un nuovo sbarco di mezzi militari nel porto ligure, arrivati a bordo di una delle navi della compagnia saudita Bahri (le “navi delle armi”) e diretti a Camp Darby.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.