InfoAut

Genova per noi

Genova è tornata a essere un buon osservatorio. Non neutrale, fortunatamente, se guardiamo alla lotta nei trasporti pubblici. Con tutte le cautele del caso si può parlare di un punto di rottura quanto a determinazione messa in campo. E non sono mancati neanche spunti di “programma”: allargamento della mobilitazione a scala nazionale, lotta al programma di privatizzazioni di governo e enti locali. Troppo breve purtroppo la lotta – e forte la “sorpresa” intorno? – per un aggancio col 19 ottobre. Dovrem(m)o essere un pochino più pronti, next time, rispetto a un settore che insieme alla logistica si sta rivelando cruciale per la rimessa in moto di dinamiche antagonistiche di una composizione da troppi data per residuale…

Ma Genova ci dà anche la conferma di un’altra dinamica: la tenuta del M5S. Certo, non siamo ai numeri e al clima di attese dello tsunami tour elettorale, ma la riuscita della giornata grillina è tanto più significativa dopo gli alti e bassi di questi mesi nonchè alla luce della feroce conventio ad excludendum nei confronti della sua rappresentanza parlamentare che, nei calcoli degli artefici delle “larghe intese”, avrebbe dovuto sgonfiare il M5S rendendo visibile la sua inutilità politica. Ora, questo non sta avvenendo: non guardiamo ovviamente ai settimanali “sondaggi” di voto, ma a sonde forse non confortate dalle statistiche ma ben più rilevanti. Per dirne una, Grillo è l’unico politico che è potuto andare tra gli autisti genovesi in lotta e non pare si sia coperto di… ridicolo (proprio mentre Renzi, futuro e speranza del Pd!, ha evitato accuratamente di farsi vedere in città nonostante gli impegni previsti).

Il discorso in piazza del leader M5S (v. il video del Vday di domenica scorsa con il suo intervento) dà poi elementi di riflessione interessanti. Sul tema reddito, innanzitutto: con linguaggio diretto e a suo modo potente ha detto che il lavoro oggi è diventato la modalità principale di ricatto per far accettare alla gente tutto il peggio possibile. E che bisogna andare oltre verso una diversa articolazione tra produzione e società. Così come bisogna andare oltre la stanca, compromessa e oramai in gran parte inutile modalità di difesa sindacale tradizionale. Sappiamo benissimo che è un discorso ambivalente – l’abbiamo detto in tempi non sospetti (Proficue ambivalenze del grillismo) – che allude a una dinamica potenzialmente antagonistica del sottosuolo sociale, che inizia peraltro a dare qualche segno di sé, e insieme cerca di indirizzarla verso la rigenerazione “dal basso” del sistema. (Non a caso Grillo non ha fatto alcun riferimento alla giornata romana del 19 ottobre). E resta che la base grillina, il cui sentire oggi è molto probabilmente indietro rispetto a quello stesso discorso, è ancora una massa di individui che faticano a trovare un legame, tra di sé e con le mobilitazioni, che non passi attraverso il capo, la “rete”, le attese elettorali.

Comunque sia, anche da queste parti il barografo non segna calma piatta, a saperlo leggere. C’è anzi la sensazione che non solo siamo avviati economicamente e socialmente verso il peggio ma questo sistema politico è letteralmente irriformabile dall’interno. È rivolgendosi esattamente a questo sentire che Grillo continua a porre a suo modo la questione del potere: nei termini di un que se vayan todos applicato al nostrano ceto politico, nulla di più, ma è importante anche per noi che si faccia strada più diffusamente l’idea che la lotta di resistenza che ci aspetta è anche e inevitabilmente una lotta politica.

Ma ogni lotta politica necessita di un programma e di una prospettiva. Quella del M5S, questo l’altro segnale da cogliere, si avvia oramai chiaramente verso la ricontrattazione del debito e più in generale delle politiche economiche e monetarie con la UE. Non è (ancora?) l’indicazione netta di fuoriuscita dall’euro -che avrebbe al momento non pochi problemi tra la sua stessa base- ma è la presa d’atto che tra poco (quando? dipenderà dall’andamento della crisi globale) non basteranno più i miseri palliativi dei venditori di fumo (e di beni comuni). Si renderanno inevitabili misure shock, in un senso o in un altro.

Senza qui entrare nel merito della complessa questione, è evidente che siamo forse non troppo lontani da una dislocazione secca anche del quadro italiano su terreno più prossimo ai nodi profondi della crisi di sistema in atto. Il debito è uno di questi nodi (anche se non l’unico) a misura che si prenderà atto a livello di massa che esso è una delle leve principali di espropriazione della ricchezza comune che passa così nelle mani di pochi, e niente affatto un problema di “noi tutti”. Sarà allora discriminante -sempre a condizione che si diano reazioni ampie e radicali- quale direzione prenderà la lotta sul debito. Se quella di una ricontrattazione, anche dura, coi poteri internazionali per rimettere in sesto l’economia nazionale “reale”, come nella proposta non solo del M5S ma anche di un Guido Viale (peraltro uno dei pochissimi intellettuali di sinistra dignitosi rimasti), con più dosi di equità e partecipazione, certo, ma pur sempre dentro un quadro di compatibilità con il sistema. Oppure, ed è la nostra opzione, anche una ricontrattazione dura ma verso un percorso di riappropriazione effettiva dei modi in cui produciamo e riproduciamo le nostre condizioni di vita. Non si tratta di disdegnare la prima opzione ma di aver chiaro che presto o tardi il sistema rimesso in sesto seppellirebbe ogni pur generosa istanza di equità dando inizio alla vecchia merda. Riconosciamo al M5S oggi (domani non si sa) di essere, a suo modo, un sismografo e un attore della crisi che avanza, per questo lo auscultiamo con attenzione fregandocene del malinteso politically correct di certa sinistra. Ma lavoriamo, peraltro senza ricette in tasca, a un’altra soluzione. Non per una strategia di uscita dalla crisi, ma per una strada altra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

19ottobre5stellecrisigenovaGrilloitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vittoria dei portuali di Marsiglia e Genova. Rimaste a terra le mitragliatrici, la nave cargo diretta ad Haifa viaggia vuota

La nave è dovuta ripartire vuota di armamenti israeliani, e vuota farà tappa sabato a Genova soltanto per un “rifornimento tecnico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.