InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra in Ucraina: tra sonnambulismo e spy-stories

Negli ultimi giorni l’opinione pubblica occidentale è venuta a conoscenza di una fuga di documenti segreti della NATO che contenevano alcuni elementi di valutazione sullo stato dell’arte del conflitto in Ucraina. A questo primo leak ne stanno seguendo molti altri che, al netto della confusione mediatica, disegnano un quadro piuttosto nitido.

La fuga di documenti è stata confermata parzialmente da alcuni funzionari dell’intelligence USA, anche se a loro parere vi sarebbero delle manipolazioni su alcune questioni, come il numero reale delle vittime dei due schieramenti. Ma sebbene le spy-stories vanno sempre prese con le dovute precauzioni, ci sono due elementi fondamentali a cui i media nostrani sembrano non aver voluto dare troppa attenzione.

In primo luogo i documenti chiariscono che la NATO ha già il “boot on the ground”. A quanto pare sarebbero 97 i soldati “fantasma” della NATO impiegati in Ucraina: 50 britannici tra membri del Sas e del Sbs, 17 lettoni, 15 francesi, 14 americani e un olandese. Questi soldati non avrebbero compiti di addestramento, ma di sostegno diretto all’azione bellica, con ruoli quali la designazione di bersagli per raid aerei e missilistici o la gestione del parco droni per ricognizioni tattiche. Sarebbe lecito chiedersi a che titolo questi soldati partecipino al conflitto e con quale mandato, ma a nessun giornalista sembra interessare particolarmente la questione. Oltre a ciò agli ordini del Comando per l’Europa della NATO ci sarebbe uno schieramento di 92 mila militari con 17 navi e cinque sottomarini nucleari a scopo di deterrenza. La forza aerea conta su 4 bombardieri B-52 e sette squadriglie di caccia, due di generazione F-35.

Il secondo aspetto importante che emerge nuovamente riguarda l’abitudine Usa a spiare i propri alleati. Infatti la seconda fuga di documenti ha rivelato che ad essere spiati non sono solo i russi, ma anche la Corea del Sud in merito alla fornitura di armamenti a Kiev e addirittura lo stesso Zelensky. Chissà se altrettanto sta avvenendo nuovamente per quanto riguarda i leaders europei…

Il quadro che forniscono questi leaks, quasi sterile dirlo, è quello di una guerra globale per pezzi in cui l’Alleanza Atlantica gioca un ruolo da regista. I documenti infatti non riguardano unicamente l’Ucraina ma anche la Cina ed il Medio Oriente.

Mentre accade tutto ciò sembra aprirsi una faglia nel sonnambulismo dell’elite europea. Le ripetute visite in Cina delle ultime settimane culminano con un Macron che dichiara che “L’Europa deve resistere alle pressioni per farla diventare “vassallo dell’America”. Queste dichiarazioni sono circoscritte al contesto delle tensioni su Taiwan, che hanno visto nuove esercitazioni cinesi in risposta all’incontro tra il presidente dell’isola e lo speaker della camera degli Stati Uniti in California. E anche se il tiro viene corretto subito le implicazioni sono abbastanza chiare. Che la rivolta contro la riforma delle pensioni che da mesi sta tormentando i sonni dell’inquilino dell’Eliseo sia stato un buon segnale di allarme? Un antipasto di quanto potrebbe succedere in maniera più ampia e generalizzata se le condizioni di vita determinate dell’economia di guerra dovessero ulteriormente aggravarsi. D’altronde anche negli USA si inizia a parlare di una certa “stanchezza” nell’opinione pubblica nei confronti della guerra. E’ presto per vedere nella sparata del grandeur francese un vero cambio di linea della politica europea, ciò che è certo è che le piazze giocano un ruolo fondamentale nella possibilità di fermare l’escalation globale, anche quando rimangono sullo sfondo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

cinaguerramacronrussiaucrainaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.