InfoAut

L’antifascismo che resta e quello che manca

 

Sotto i portici di via XX settembre i ragazzi e le ragazze escono per il sabato sera, in quell’età dove si esce alle quattro per rientrare a casa all’ora di cena. Sono indecisi se togliersi gli auricolari per sentire cosa dicono dal corteo che torna verso DeFe con il sorriso: “siamo ancora tanti”. Alcuni neanche ci pensano a togliersi gli auricolari. Basta osservare, non sempre contano le parole. Non sempre bastano a riempire di significato i fatti. Hanno i tratti dei sudamericani di Genova. Hanno i tratti dei genovesi. Non capiscono bene perché quelle diecimila persone sfilino in mezzo alla strada, non hanno di che parlarci con quella gente ma non le sono ostili. La memoria antifascista che riproduce una cultura politica e -problematicamente- civile non basta più. Non comunica più con questo mondo. Un mondo giovane, perché azzerato ogni giorno dallo scrolling sui fenomeni: è l’intensità della vita politica oggi. Questo mondo la sua memoria deve inventarla. Non ce l’ha già. Non è la nostra. Deve inventarla. Spogliati delle nostre bandiere, torniamo sulla terra.

“Non un giorno solo, nelle strade tutti i giorni”. In piazza Tommaseo, dove due settimane fa un militante dell’assemblea antifascista veniva ferito dal coltello di un fascista, il servizio d’ordine invita due/trecento compagni e compagne a rientrare nel corteo. La testa prosegue mentre una piccola ma significativa emorragia del sangue nostro che cerca giustizia, si aggruma in piazza Tommaseo rivolta verso via Montevideo, dove da novembre ha aperto la sede di Casa Pound. La polizia è a cinquanta metri, discreta per tutto il corteo al solito protegge in forze i fascisti in fondo alla via, dietro piazza Alimonda. Carlo è ancora lì. La nostra memoria offesa.
Parte qualche razzo, due torce. Non è vero che non è il momento adatto. Andava fatto. L’impunità non gliela concederemo mai. Questo è irrinunciabile.

I fascisti lavorano bene. Stanno nelle scuole, allo stadio. In autunno erano forti abbastanza da sollevare la saracinesca. La sede è viva. Offrono un prodotto che soddisfa un bisogno di identità collettiva. I ragazzi che si avvicinano a loro si sentono soprattutto coinvolti in un messaggio che semplifica la complessità in cui ci perdiamo, offrono simboli comuni, messaggi facili dentro un’organizzazione continuativa che scandisce un ritmo alla vita, la regola, la orienta. La morale non basta. Guardiamoci in faccia. Non sono fuori dalla storia. Sono fascisti che hanno riattualizzato un’opzione ideologia adeguandola allo scontro sociale dell’oggi. Aiutati, certo. Hanno concesso loro uno spazio pubblico. Ma si sa, il potere è cinico. Sono stati usati, sono tutt’ora usati per dialettizzare tensioni non immediatamente riassorbili.

“I fascisti parlano di problemi che esistono”. No, hanno solo imposto il linguaggio dell’oggi costruendo il labirinto dei suoi problemi. Non l’hanno fatto da soli. Luca Traini è un infame maledetto allevato con le stronzate di Salvini. Chi è stato raggiunto da quei proiettili è il bersaglio di questa democrazia. C’è una parte del paese che è bersaglio della democrazia e sua preda. Ora ancora di più, in questa campagna elettorale. Siamo bersagli e prede e dobbiamo trovare le risorse per rispondere alle minacce che la politica ci pone: il dividerci, lo scannarci, la rassegnazione. Di contro antifascismo come la critica a un ordine che fa soffrire, la criminalizzazione della vita proletaria, il bisogno di accedere a risorse collettive per stare meglio, il bisogno di appartenenze collettive. Non stiamo già più parlando solo di antifascismo, di quella cultura politica e civile.

Non abbiamo mai temuto la realtà. La vogliamo rovesciare. Nei sorrisi di quelle diecimila persone a Genova c’è anche questa memoria… in cerca di una sua eredità per dire che abbiamo dei nemici in questa società, questi nemici oggi la governano, per dire che ci serve unità per combattere loro e ciò che ci fa soffrire. Queste iniziano a essere risposte. Abbiamo bisogno di riconsegnarci a una forza e farne del suo conseguimento una missione, un programma. Quella di far male ai fascisti e quella di rappresentare un problema contro l’entropia di questa realtà. Un’eredità per la nostra storia.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

antifascismogenova

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vittoria dei portuali di Marsiglia e Genova. Rimaste a terra le mitragliatrici, la nave cargo diretta ad Haifa viaggia vuota

La nave è dovuta ripartire vuota di armamenti israeliani, e vuota farà tappa sabato a Genova soltanto per un “rifornimento tecnico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.