InfoAut

L’antifascismo che resta e quello che manca

 

Sotto i portici di via XX settembre i ragazzi e le ragazze escono per il sabato sera, in quell’età dove si esce alle quattro per rientrare a casa all’ora di cena. Sono indecisi se togliersi gli auricolari per sentire cosa dicono dal corteo che torna verso DeFe con il sorriso: “siamo ancora tanti”. Alcuni neanche ci pensano a togliersi gli auricolari. Basta osservare, non sempre contano le parole. Non sempre bastano a riempire di significato i fatti. Hanno i tratti dei sudamericani di Genova. Hanno i tratti dei genovesi. Non capiscono bene perché quelle diecimila persone sfilino in mezzo alla strada, non hanno di che parlarci con quella gente ma non le sono ostili. La memoria antifascista che riproduce una cultura politica e -problematicamente- civile non basta più. Non comunica più con questo mondo. Un mondo giovane, perché azzerato ogni giorno dallo scrolling sui fenomeni: è l’intensità della vita politica oggi. Questo mondo la sua memoria deve inventarla. Non ce l’ha già. Non è la nostra. Deve inventarla. Spogliati delle nostre bandiere, torniamo sulla terra.

“Non un giorno solo, nelle strade tutti i giorni”. In piazza Tommaseo, dove due settimane fa un militante dell’assemblea antifascista veniva ferito dal coltello di un fascista, il servizio d’ordine invita due/trecento compagni e compagne a rientrare nel corteo. La testa prosegue mentre una piccola ma significativa emorragia del sangue nostro che cerca giustizia, si aggruma in piazza Tommaseo rivolta verso via Montevideo, dove da novembre ha aperto la sede di Casa Pound. La polizia è a cinquanta metri, discreta per tutto il corteo al solito protegge in forze i fascisti in fondo alla via, dietro piazza Alimonda. Carlo è ancora lì. La nostra memoria offesa.
Parte qualche razzo, due torce. Non è vero che non è il momento adatto. Andava fatto. L’impunità non gliela concederemo mai. Questo è irrinunciabile.

I fascisti lavorano bene. Stanno nelle scuole, allo stadio. In autunno erano forti abbastanza da sollevare la saracinesca. La sede è viva. Offrono un prodotto che soddisfa un bisogno di identità collettiva. I ragazzi che si avvicinano a loro si sentono soprattutto coinvolti in un messaggio che semplifica la complessità in cui ci perdiamo, offrono simboli comuni, messaggi facili dentro un’organizzazione continuativa che scandisce un ritmo alla vita, la regola, la orienta. La morale non basta. Guardiamoci in faccia. Non sono fuori dalla storia. Sono fascisti che hanno riattualizzato un’opzione ideologia adeguandola allo scontro sociale dell’oggi. Aiutati, certo. Hanno concesso loro uno spazio pubblico. Ma si sa, il potere è cinico. Sono stati usati, sono tutt’ora usati per dialettizzare tensioni non immediatamente riassorbili.

“I fascisti parlano di problemi che esistono”. No, hanno solo imposto il linguaggio dell’oggi costruendo il labirinto dei suoi problemi. Non l’hanno fatto da soli. Luca Traini è un infame maledetto allevato con le stronzate di Salvini. Chi è stato raggiunto da quei proiettili è il bersaglio di questa democrazia. C’è una parte del paese che è bersaglio della democrazia e sua preda. Ora ancora di più, in questa campagna elettorale. Siamo bersagli e prede e dobbiamo trovare le risorse per rispondere alle minacce che la politica ci pone: il dividerci, lo scannarci, la rassegnazione. Di contro antifascismo come la critica a un ordine che fa soffrire, la criminalizzazione della vita proletaria, il bisogno di accedere a risorse collettive per stare meglio, il bisogno di appartenenze collettive. Non stiamo già più parlando solo di antifascismo, di quella cultura politica e civile.

Non abbiamo mai temuto la realtà. La vogliamo rovesciare. Nei sorrisi di quelle diecimila persone a Genova c’è anche questa memoria… in cerca di una sua eredità per dire che abbiamo dei nemici in questa società, questi nemici oggi la governano, per dire che ci serve unità per combattere loro e ciò che ci fa soffrire. Queste iniziano a essere risposte. Abbiamo bisogno di riconsegnarci a una forza e farne del suo conseguimento una missione, un programma. Quella di far male ai fascisti e quella di rappresentare un problema contro l’entropia di questa realtà. Un’eredità per la nostra storia.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

antifascismogenova

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di chi lotta per un futuro collettivo: MATTIA E UMBERTO VI VOGLIAMO LIBERI!

Quando si lotta per il futuro collettivo si mette in conto la possibilità di dover rinunciare al proprio destino individuale. da Centro Sociale Askatasuna È ciò che accade quando la scelta di portare avanti un orizzonte di liberazione per tutti e tutte viene anteposto a velleità o interessi dei singoli. E accade anche che, in […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Mantenere il sangue freddo, rimanere strategici, definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, acquisire forza, puntare al 2027.

Abbiamo tradotto questo contributo di Houria Bouteldja apparso su QG Décolonial per continuare ad approfondire quanto sta accadendo in Francia in merito alla costituzione di un nuovo Fronte Popolare per le prossime elezioni.