InfoAut

La sconfitta dell’Europa di Merkozy

Una certa idea di Europa è stata sconfitta. Questo ci indicano, in termini netti, le tornate elettorali (differenti per grado e importanza) del Continente. Un weekend alle urne da osservare nella sua complessità, test significativo sullo stato di salute di questo pezzo di sistema-mondo attraversato da una profonda crisi di civiltà che si avrebbe tanto l’ambizione di piegare in direzione differente. Le condizioni oggettive sarebbero pure tutte presenti… Mancano però le lotte: poche, frammentate, deboli, episodiche, riassorbibili, dannatamente parziali o troppo generiche.

Grecia, Francia, Italia, Gran Bretagna, Serbia, Germania. Una porzione importante di elettorato europeo ha espresso una tensione sociale senza confini che non può certo essere letta come univoca ma che nel suo travalicare gli stati-nazione esprime un No forte e determinato, comune. Un responso chiaro contro il progetto di Europa comandato dalla finanza e dall’austerity, resistente al macello sociale dettato dai governi della Bce. Un niet che riduce al lumicino tanti partiti e partitelli, marescialli e capi partito di cartapesta.

Questa mattina il quotidiano belga De Morgen titolava: ‘Un nuovo inizio per l’Europa’. Forse esagerava. E’ però vero che il weekend del voto europeo consegna in braccia alla democrazia della coppia Merkozy un cane morto, vero protagonista in negativo di questo fine settimana, sconfitto dalla sottrazione di voto di milioni di cittadin* europe*.

Ad essere stati costretti alla resa sono stati i promotori del sacrificio, del taglio e del massacro sociale. I servi della troika (Pasok e Nuova Democrazia) sono stati puniti in quanto artefici di quel terribile laboratorio chiamato Grecia, i conservatori britannici di Cameron hanno ben poco da rallegrarsi nonostante la conquista di Londra, la tedesca Merkel perde il land dello  Schleswig-Holstein (oltre che l’amico francese) e nervosamente si prepara alla gara per il  Nordreno-Westfalia, il socialista Hollande scalza un maldestro Sarkozy incassando il desiderio di una Francia che vuole cambiare radicalmente pagina.

E anche alle nostre latitudini la musica non cambia se si è capaci di ascoltarla. Lo schianto del Partito delle Libertà e della Lega Nord è sotto gli occhi di tutti. Da un lato il partito di plastica, per di più sfasciato, che come risposta al boom elettorale al contrario annuncia di non voler più essere parte dell’Abc. L’altro, ex-alleato ridotto ai minimi storici dalla sciagura governativa con B. e l’esplosione del faldone ‘The family‘, paga la promessa non mantenuta di essere stata l’unica vera (differente?) organizzazione partitica dei territori del Nord. L’esclamazione di un D’Alema (‘Abbiamo vinto le elezioni’) dà sull’altro versante la cifra della miserabilità politica di un PD che resta in piedi -dopo aver perso quasi dappertutto le  primarie- solo perchè questa tornata di schiaffi era diretta ai governanti della crisi e a chi stava prima a Palazzo Chigi.

Nel pentolone della governance-austerity dovrebbero far riflettere le sortite dell’estrema destra (ma in Grecia il 7% all’Alba Dorata non è significativo) come unica capacità di narrazione – semplificata e ripiegata su sé stessa ma coerente – di quella che è oggi la vita dei territori: spazio frammentato e distrutto da un sistema sociale ingordo e avido, costrizione dentro un labirinto d’individualismo e negazione di collettività. Mancanze e vuoti che non possono essere lasciate ai neonazisti. Nei territori s’annidano quei bisogni, quelle necessità, quegli umori che sarebbe stupido  regalare a chi costruisce pseudo-alternative su passati fatiscenti e nemici immaginari. Un becero populismo da battere ed annullare che però non può essere ridotto a quel ribollire invero ben più ambivalente che casta e mainstream (non a caso) si ostinano a denominare “anti-politica“. Proprio l’intento peggiorativo del nomignolo ci suggerisce invece il terrore che questa embrionale politicizzazione di masse di individui sociali qualsiasi produce negli incubi (finalmente) ad occhi aperti dei gestori della governance.

La decisa affermazione dei Cinque Stelle in Italia (o I Pirati in Germania) questo ci dice. La composizione di quei ‘movimenti’ e l’adesione elettorale di tanti a questi non-partiti nasce dalla politicità che lì si aggrega perchè non avente altre prospettive e narrazioni, arrivando forse a rappresentare un’anomalia potenziale. Grezza e insoddisfacente, magari ingenua, ma molto più concreta di tanti fumosi progetti costruiti in vitro (e in assenza di lotte) su “alternative” e “nuovi soggetti politici” senza carne né anima.

L’Europa della Merkel e di Sarkozy, dei Monti e Napolitano (che già si candidano ad essere i mediatori tra Nazioni d’Europa) esce con le ossa rotte dal voto contro la crisi. Crolla il progetto europeo diretto dalle banche e dalla finanza, dalla Bce e dalle sue troike. Tante e troppe incognite viaggiano nell’aria (già ieri, la Cancelliera a Hollande: ‘Lo accoglierò a braccia aperte, ma il fiscal compact rimane’). Meritano di essere ribaltate a partire da questo No silenzioso che sarà necessario non si arresti all’anonimato dell’urna ma vada piuttosto a riempire rumorosamente le piazze d’Europa. Se l’indiscrezione che riporta Le Monde si rivelerà vera (un Sarkozy pronto a fare le valigie non solamente dall’Eliseo ma dalla politica tout court) l’augurio è che questa sia solo la prima traduzione di quel ‘barra‘ che solo un anno fa risuonava nelle piazze tunisine contro Ben Alì – necessaria e giusta cacciata di una classe politica europea che sta rovinando le vite di tutti nel nome del sacrificio – stimolando l’attivazione di un altro laboratorio, per un’altra exit strategy,  quella dei movimenti e delle lotte.

 

redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

elezionieuropaFranciagermaniaitaliaSarkozy

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.