InfoAut

Le lancette ferme della Strage fascista

E’ il 31esimo anniversario, il secondo senza la presenza del Governo, dell’attentato fascista che nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione Centrale di Bologna uccise 85 persone. Una strage che, come ha ricordato nel discorso di commemorazione il presidente dell’associazione familiari delle vittime Paolo Bolognesi, ha un sua peculiarità: “Le stragi che avevano preceduto quella di Bologna avevano dimostrato come era facile ottenere l’immunità”. Per la strage del 2 agosto del 1980, invece, arrivarono le condanne e fu messa chiaramente in luce la matrice fascista dell’attentato: i NAR Valerio Fioravanti e Francesca Mambro all’ergastolo come mandanti, l’ex capo della P2 Licio Gelli, l’ex agente del SISMI Francesco Pazienza e gli ufficiali del servizio segreto militare Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte condannati per il depistaggio delle indagini.

Ma adesso? Mambro e Fioravanti sono liberi e mantengono con spavalderia il loro silenzio, spalleggiati e coccolati nella Roma di Alemanno che non teme di regalare poltrone e cariche ad ex camerati. I depistaggi continuano, col silenzio, col tentativo di riproporre la “pista palestinese”, con il segreto di Stato, uno Stato coinvolto all’interno delle stragi nel suo apparato di intelligence, per niente “deviato” o “eversivo” come dimostrano promozioni e coperture che arrivano fino ai giorni nostri.
Di fronte alla targa “Strage fascista” che ricorda l’attentato, lo Stato ancora un  volta si defila: si defila il Governo che dice di non voler essere insultato dai fischi e chiede per bocca del senatore Garagnani di blindare la piazza con l’esercito contro le contestazioni ma si defila anche il presidente della Repubblica Napolitano che nella sua breve nota di ricordo riesce a parlare di intolleranza, violenza, barabaro attentato, terrorismo eversivo, senza mai citare la parola fascismo o depistaggio.
Rimane la retorica di un Sindaco che parla di solidarietà, rigetto del terrorismo di ogni matrice, che richiama la resistenza partigiana come fonte della carta costituzionale… un calderone in cui finisce la strage di Ustica insieme all’omicidio Biagi, quando invece quanto mai in questo momento è importante saper leggere le differenze tra i vari tasselli storici che ancora si muovono: da Gennaro Mokbel (un nome che collega Fastweb, il processo per il rapimento di Abu Omar, la banda della Magliana e le telefonate con Fioravanti) ai punti interrogativi intorno all’omicidio del fascista pentito Sergio Calore, fino alle recenti inchieste P3, P4 e via con la conta…

Quel 2 agosto del 1980 l’orologio della stazione si fermò alle 10.25, quelle lancette sono ancora ferme così, monumento quotidiano in ricordo delle vittime. Immobili le lancette, ciò che si muove è invece il potere che prosegue il suo progetto, immune ancora una volta dai colpi subiti, passando sopra una sentenza che è rimasta relegata alle mura dei tribunali e che a distanza di anni si mostra sempre più monca, ignorando una associazione dei familiari sempre più debole e disponibile al compromesso di condanna bipartisan contro la violenza. La memoria rimane terreno di lotta, che non può fermarsi al ricordo, ma deve continuare a scavare e vedere lo squarcio della strage di Bologna nei poteri che si muovono nell’oggi. Quelle lancette si sono fermate, la memoria non si può fermare con loro.

Ortica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Bolognamemoriastrage

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.