InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meglio lo Stato del neoliberismo..?

||||

Il movimento reale che abolisce lo stato di cose presenti. A partire da questa rara se non unica definizione minima data da Marx su cosa sia il comunismo si può aggiungere che nel passaggio epocale all’interno del quale visse e agì il Moro di Treviri un’altra cosa era piuttosto chiara: lo Stato, invenzione politica dirimente della modernità occidentale e capitalistica, è un’entità nemica da abbattere nel processo di liberazione del lavoro dal rapporto di capitale.

Questo chiaramente induce a una ricerca di forme di potere oltre lo Stato, che sempre Marx saluta indicando nella Comune di Parigi il primo esperimento di governo operaio, pur criticandone l’incapacità di appropriarsi di alcuni snodi decisivi del potere statuale. Si dice che Lenin, alla 72esima notte dalla presa del potere, sia uscito a danzare sotto la neve nella piazza Rossa, festeggiando il fatto che il grande esperimento rivoluzionario stesse durando un giorno in più della Comune.

E’ nota la direzione che ha preso in seguito il percorso sovietico, con lo svuotamento del potere che dai Soviet tornò allo Stato. E non è certamente qui il luogo dove discuterne o dove percorrere una riflessione ampia sul problema dello Stato e del potere, ossia quello che il movimento comunista ha inquadrato come il problema della transizione.

Ma andiamo avanti con la storia. Prima e a ridosso della catastrofe della Seconda guerra mondiale è il turno dei reazionari annunciare che “l’epoca dello Stato sta giungendo al termine” (Schmitt), dopo che già Weber aveva individuato nell’estendersi dell’amministrazione e della burocrazia statale l’emersione di una “gabbia d’acciaio” che stava schiacciando i, a lui cari, valori imprenditoriali borghesi. Lo Stato sarà strumento utile invece per catturare e pacificare le istanze operaie nel tumultuoso sviluppo sulle ceneri del conflitto mondiale, laddove il welfare state farà da bacino di redistribuzione durante i Trenta gloriosi.

Con la crisi di quel modello a metà anni Settanta il problema torna a proporsi con forza. Se Foucault inizia a guardare allo “Stato come semplice peripezia all’interno della storia della governamentalità”, ecco che il neoliberalismo inizia a costituire un’ideologia per la quale lo Stato, lungi dallo scomparire, deve essere piegato a una nuova funzione. La moltiplicazione di istanze conflittuali (operaie, nere, delle donne…) non potevano più essere contenute da quella forma-Stato, lo Stato-piano dello sviluppo fordista. Ci vorranno un paio di decenni per portare a pieno regime il nuovo sistema che, è bene ricordarlo, trova una prima sperimentazione quando i Chicago Boys corrono a testare le loro teorie economiche alla corte di Pinochet.

Mentre dunque dietro la facciata della globalizzazione si afferma l’idea della scomparsa dello Stato e dell’avvenire di un mondo senza confini, in realtà si produce una profonda trasformazione che vede proprio gli Stati quali protagonisti. Gli Stati si de-nazionalizzano e cedono quote di sovranità proprio per istituire un’infrastruttura globale istituzionalizzata che garantisca l’estensione illimitata dei commerci e della produzione, anche attraverso la costruzione di nuovi enti di governo politico-economico globali.

Negli ultimi anni stiamo invece assistendo a una sorta di “ritorno” dello Stato nazionale. All’interno dello scompaginamento che stanno subendo tutte le culture politiche questo pare infatti rimanere come unico appiglio e punto prospettico sul quale provare a riorganizzare la politica, nonostante il politico già da molti decenni si sia ricollocato su una molteplicità di piani che sfuggono ed eccedono le rigidità e le dicotomie dello Stato moderno.

Il campo politico che pare venir delineandosi, spesso descritto come contrapposizione tra globalismo e sovranismo, si muove infatti, al di là delle apparenze, tutto all’interno di una logica statuale. Nel primo caso si vorrebbe dare seguito alla traiettoria neoliberale continuando a tessere le trame di un’infrastruttura istituzionale globale dove lo Stato de-nazionalizzato continua a essere motore di una globalizzazione controllata da poteri in grado di concentrarsi su scale “più alte”. Semplificando: la prospettiva, alle nostre latitudini, degli Stati Uniti d’Europa. Nel secondo caso si punta invece a “tornare indietro”, ri-dotando lo Stato di una “piena” sovranità per poter proteggere meglio “il popolo”, altra grande new entry dell’attuale fase politica.

In entrambi i casi chiaramente la linea del conflitto lavoro/capitale viene messa in dissolvenza, negate, elusa o al limite, nelle versioni sinistre, messa in fondo in subordine all’istanza politica dello Stato come unico attore capace di agency nel contesto attuale.

Ma al di là delle articolazioni astratte, dentro questi schemi rientrano sempre soggetti concreti. Chi è che, in tutti questi scenari, è il primo a “restare fuori” e a venire schiacciato?Su questo infatti, volenti o nolenti, qualsiasi impostazione politica basata sullo Stato quale paradigma dell’agire politico non può che, se c’è onestà intellettuale, convergere su un punto. Non a caso anche all’interno dei cosiddetti “populisti di sinistra” si inizia a parlare della necessità di “controllare l’immigrazione”. Segno che la situazione non è per nulla eccellente nella grande confusione sotto al cielo. Sono infatti proprio i soggetti della composizione di classe transnazionale i primi a venire per forza di cose esclusi e aggrediti da qualsiasi ipotesi politica appoggiata esclusivamente sullo Stato – col suo inevitabile correlato di territorio, popolo e ordine inter-nazionale.

Il punto politico di dibattito da affrontare, ad ogni modo – al di là delle più o meno risibili, più o meno pericolose nostalgie per un perduto Nomos della Terra o per un welfare state del quale si continua a non comprendere la natura di eccezione storica, continuando invece a pensarlo come regola da dover restaurare- non è una statuofobia ideologica, ma indicare un complessivo rattrappimento finanche dell’immaginazione politica, se non degli strumenti analitici…rischiando di finire a fare gli utili idioti della guerra tra poveri, mettendo ad esempio gli “operai” bianchi contro il lavoro migrante.

D’altronde, purtroppo, non è questa certo una novità, se si pensa ad esempio alla storica esclusione dei neri e dei migranti dai sindacati statunitensi, alle diffidenze per gli irlandesi negli studi di Engels su Manchester, così come nella tendenza ad adottare lo schema dell’eterno ritardo delle popolazioni non occidentali. Si pensi, ad esempio, a come tutt’ora episodi come la guerra di liberazione algerina siano letti, invece che come anticipazione e ritorno del politico nel movimento comunista europeo come epilogo di una storia coloniale, sempre e comunque agita esclusivamente dall’uomo bianco.

Anche a partire da queste considerazioni, i sinistri abbagli sulla necessità di schierarsi all’interno di un campo politico ostile come quello tra tra globalismo/sovranismo (o, se si vuole, tra Stato globale neoliberale e populismo/protezionismo) e le velleità di poter costruire egemonia su un terreno già costruito e perimetrato dal nemico – soprattutto in assenza di conflitti, risultano quantomai fuori asse.

Sarebbe invece molto più utile, piuttosto che questo gioco al massacro o su favoleggiamenti sulla conquista dello Stato, inforcare delle lenti che possano provare a guardare ai comportamenti di classe e ai suoi conflitti espliciti per annodare nuove teorie e nuove ipotesi di sovversione. In questo senso negli ultimi anni è difficile negare che i conflitti territoriali si sono articolati sempre lungo linee di secessione, sottrazione o indipendenza dagli Stati. Dal Chiapas al Rojava, passando per Zad e No Tav.

Così come sarebbe davvero miope non evidenziare che, restando alle nostre latitudini, le lotte più importanti sono state agite da una composizione migrante, dalla logistica alla casa. O che la linea del colore sia stata una delle componenti decisive per comprendere i conflitti come quelli delle banlieue, gli UK Riots, Black Lives Matters…senza scordare che il continuo processo di sfida e attraversamento dei confini da parte dei e delle migranti, la sua continuità temporale, è esso stesso una forma di movimento sociale di classe. D’altra parte è proprio parte di questo coraggio di classe che viene poi messo a valore nei conflitti nei nostri territori.

Insomma: se la sinistra da decenni ha abbandonato i luoghi di lavoro ora dovrebbe riprenderseli contro queste componenti di classe? Ma la miopia o la falsa coscienza arriva ancora più in là. Gli operai delle fabbriche cinesi sarebbero un esempio di lotta di classe… ma non sono forse esattamente il prodotto, quei conflitti, dell’immane migrazione interna alla Cina degli ultimi due decenni? Così come, da un punto di vista storico, l’operaio-massa non era in fondo un soggetto compiutamente migrante, prodotto dallo sradicamento della campagna (migrazione campagna-città) e dalle migrazioni interne sud-nord? Non è esattamente all’intersezione tra sradicamento del lavoro e incontro con nuove condizioni capitalistiche che si producono spesso i maggiori conflitti?

Queste considerazioni ovviamente non sciolgono il problema di come attivare politicamente anche altre componenti di classe al momento supine, silenti, totalmente immerse in campi politici avversi. Non si tratta infatti di certo di fare un “partito dei migranti”!! Nessuna romantizzazione delle migrazioni è qui in gioco, né tantomeno l’individuazione nei migranti di un nuovo soggetto rivoluzionario in sé. Si tratta più umilmente di guardare ai conflitti in corso e a quali sono gli strumenti di governo in atto per domarli. E il divide et impera della guerra tra poveri mossa dall’alto è attualmente, tra questi, uno dei più potenti. Pensare di agirlo prendendone il controllo è sinceramente posizione insostenibile, e che nella storia ha prodotto spesso mostri. Anche se nei rapporti di forza attuali più che mostri pare produrre mostriciattoli.

Per concludere, è davvero tanto desiderabile ritornare allo Stato e alla sua politica in quanto “meglio” del neoliberlismo? E ancora, davvero questi due blocchi sono in effettiva e inconciliabile contrapposizione? E che sia su questo campo di gioco che come compagne e compagni è necessario schierarci? Sono probabilmente altre le domande da porsi da qui agli anni a venire, più “basse” forse, ma sicuramente più ancorate alle lotte e ai conflitti, ossia al nostro mondo. Come si può rompere e invertire la moltiplicazione dei confini che divide e governa la nostra classe-parte? Come si possono costruire forme durature di potere nel dis-ordine dei territori attuali? Come si può agire una nuova leva di conflitto di classe all’interno della metropoli planetaria frammentata, divisa, contesa, nella quale viviamo? Come costruire nuove solidarietà, connessioni ed effetti contagio per i movimenti transnazionali a venire?

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio inizia a scontare ai domiciliari

Arriva la notizia che Giorgio ha iniziato a scontare una pena definitiva ai domiciliari, questo avviene nel quadro di una continua persecuzione nei confronti dei No Tav. da notav.info Si tratta di un cumulo di definitivi: il maxi processo per le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, per il quale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vicenza: ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo. “Nei prossimi mesi ci sarà da resistere”

Ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo a Vicenza. Nella notte tra venerdì 30 gennaio e sabato 1 febbraio, compagne e compagni sono rientrati nello stabile che era stato sgomberato per fare largo ai lavori del Tav nel quaretiere dei Ferrovieri. Venerdì nel tardo pomeriggio la proprietà dell’immobile è passata ufficialmente dal Comune a IricavDue, il consorzio […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..