InfoAut

Non bastano due sgomberi a fiaccare la nostra ostilità. Saccardi a presto!

Mettere a segno tramite un doppio sgombero un attacco diretto ai processi di organizzazione dal basso per il diritto all’abitare. Questo l’obiettivo politico delle operazioni di ieri condotte della questura di Firenze a danno di due recenti esperienze del Movimento di Lotta per la casa, annunciate come primo atto di un piano sgomberi da parte del Comitato per l’ordine e la sicurezza. Ma è proprio nella città del Premier che il progetto di armonizzazione sui territori della direzione di governo renziana nel suo farsi Partito di Sistema, Partito Stato, può incontrare dei momenti di blocco parziali

La proposta di nuova legge regionale toscana sulla casa di imminente approvazione avanzata dall’assessora Saccardi, ex vicesindaco di Renzi a Firenze, traduce sul piano locale il paradigma del Piano Casa Lupi: attacco alle occupazioni, svendita del patrimonio immobiliare pubblico, aumento dei canoni minimi di locazione per gli abitanti delle case popolari, non conteggio dei punti relativi allo sfratto per morosità incolpevole per chi partecipa ai bandi ERP. Nel frattempo i fondi per la morosità aumentano rimpinguando le risorse di un welfare del privato, bancomat pubblico per la classe proprietaria.

Se a questo si associa la nuova riforma dell’ISEE che moltiplicherà gli indicatori reddituali a parità di redditi reali producendo a monte un esercito di finti di ricchi esclusi dall’accesso ai servizi, si possono facilmente intuire le proporzioni di massa della nuova povertà. La strategia di bypassare le parti sociali di marca renziana paga ai governanti laddove i conflitti si lasciano cancellare ma diventa radicalizzazione delle dimensioni dello scontro quando corpi collettivi iniziano a mettersi di traverso… a uno sgombero, come a un blocco della polizia per difendere una sede del PD, a un picchetto antisfratto o contro un distacco delle utenze.

Rifiutare di assumersi l’emergenza della povertà ma rintracciarne le determinanti politiche rappresenta la prima condizione per la messa in crisi di una linearità dell’azione violenta di governo dei territori. Di questo parla la lunga giornata di resistenza fiorentina di oggi che, nonostante l’opera di destabilizzazione che ha messo per strada manu militari 150 persone, ha visto sotto una pioggia scrosciante un corteo di lotta determinato, capace di continuare a indicare i responsabili degli sgomberi nel Partito Democratico, costretto a blindare dietro scudi e manganelli la propria sede di Novoli. E’ una promessa alla Saccardi: non sarà possibile approvare la nuova legge regionale sulla casa se non a prezzo di un’opposizione reale che si tradurrà, come oggi, nell’immediata ingovernabilità della città, congestionata da blocchi e cortei, o nel suo sabotaggio in quei territori dove tanto si è impegnata a costruirsi dei validi nemici.

La sicumera del ragazzotto di Rignano, il suo implacabile decisionismo che a tanti fa lamentare venti di nuovo autoritarismo, sembra in termini più prosaici compiere formalmente processi politici in cui l’antagonismo tra soggetti rappresentati o autorappresentati nell’arena politica e sociale si era dissolto da tempo. Che farsene delle opposizioni o delle parti sociali se al gioco partecipa solo un attore? Ora però il gioco si è fatto più ambizioso e mira a colonizzare nuovi territori sociali. In questi sorgono allora nuovi antagonismi, ma su un terreno reale e materiale. Soggetti non disposti a subire che cercano in nuovi legami di lotta le risorse per resistere e non farsi sottomettere a un regime di povertà, disciplinamento e ricattabilità.

Repubblica.it in questi giorni sta facendo da megafono ai risultati della Commissione d’inchiesta straordinaria del Senato sul “Fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali”. La disperazione sociale di chi pretende risposte aumentando la pressione sulle inadempienze di funzionari pubblici, amministratori, assistenti sociali viene descritta nel rapporto con tinte criminali e associata a fenomeni di stampo mafioso. La riduzione a fatto deviante e criminogeno dei microconflitti, frammentati e spessissimo affrontati individualmente, prodotti sui livelli bassi della realtà sociale, oltre a corrispondere a un’operazione di patologizzazione della povertà, testimonia comunque di una verità lapalissiana dei nostri tempi. Infatti l’esaurimento dei canali di mediazione intraistituzionale riduce l’agire politico legittimo orientato a trasformare la realtà nel verso dell’equità sociale a una “volontà di condizionare l’attività amministrativa”, come viene descritta nel rapporto del Senato, relegandola nelle sfere successive dell’extra istituzionalità e dell’extra legalità interne però a contesti sociali vivi, in movimento e disponibili a organizzarsi. Spetta alle lotte di imporre la legittimità sociale di questo agire politico dentro processi collettivi. Si tratta di indicare politicamente le controparti e di assumersi soggettivamente il terreno di antagonismo descritto dallo scontro in atto. Per questo a Firenze vedremo chi sarà il prossimo a bussare alla porta: gli sbirri alle porte delle occupazioni o l’esercito degli impoveriti alla porta dell’Amministratore in trincea Saccardi…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Firenzelotta per la casarenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.