InfoAut

Obbligazioni e subordinati

Tra un presepe mancante ed una cospirazione contro Valentino Rossi pare che nessuno abbia avvertito gli italiani che (anche grazie alla famigerata legge sulle banche popolari varata il marzo scorso da questo governo), negli ultimi anni le banche si sono in larga parte trasformati in società per azioni: di rimando trasformando risparmiatori e depositari in azionisti ed obbligazionisti.

Uno “scongelamento” di capitali e centri di potere soprattutto territoriale (banche locali), ma anche dei loro fiduciari (cioé i risparmiatori delle classi più deboli; anche se in Italia si investe meno nei titoli borsistici che in altri paesi occidentali, anomalia che per qualche burocrate della BCE deve terminare). Che la forza maggiore delle istituzioni nazionali e sovranazionali consegna ora alla mercé della società del rischio globale.
Ora tra tutte le mistificazioni dell’ideologia neoliberale quella più falsa ed odiosa è la mitologia della “democrazia del mercato”, di incontro paritario e selezione razionale di progetti, tendenze e prodotti veicolata dal “libero accesso all’informazione” da parte di tutti gli investitori-partecipanti.

Non è così, né mai potrà esserlo: da una parte perché l’altra faccia dell’economia dell’informazione, bene comune e infinitamente replicabile, è quella dell’economia dell’attenzione, bene scarso e deperibile – soprattutto per chi per condizioni lavorative, età e formazione non parte dagli stessi presupposti del neolaureato della Bocconi. Dall’altra perché le informazioni, prima di essere diffuse, interpretate e valorizzate sui mercati sono già state mediate, lavorate e significate da centri di potere (agenzie di rating, banche centrali e grandi fondi d’investimento) tutt’altro che nominati ed operanti secondo criteri democratici.
E ancora prima dagli interessi di quella classe trasversale di dirigenti già conscia, all’interno delle proprie relazioni informali (e offline) della futura decisione di questa o quell’autorità finanziaria e dell’andamento di questo o quel parametro aziendale (insider trading): la parità dell’accesso alle informazioni non è quindi che una condizione puramente teorica.

Sicuramente lo è per gli obbligazionisti subordinati di Banca delle Marche, Carife, Banca Etruria e CariChieti, al livello più infimo della catena del rimborso fallimentare (sono pur sempre “creditori”, magari meno tutelati di quelli della Grecia ma sempre vittime di un meccanismo-capestro); che oltre ad aver visto evaporare i propri averi sono anche stati mazziati dai media più liberali come avidi e sconsiderati. A volte con conseguenze tragiche. In particolare attorno al corpo ancora caldo del signor Luigino d’Angelo, pensionato di Civitavecchia suicida dopo aver perso i risparmi di una vita in questa macchina infernale, è iniziato uno sciacallaggio trasversale.

C’è il governo Renzi (in verità costretto, una volta tanto, alla difensiva per la particolarità degli interessi toccati) che parla di “necessario consolidamento del sistema creditizio”. Ovvero ulteriori processi di accentramento bancario (che sempre fanno leva su questi momenti di crisi); magari meno precipitosi del consiglio dei ministri straordinariamente riunito domenica 22 novembre e chiamato a votare sul salvataggio della poltrona di papà Boschi a Banca Etruria. Mentre provocando i pruriti della Commissione Europea il ministro Padoan parla di intervento “umanitario” (forse memore delle proporzioni del tracollo economico da lui stesso prodotto in Argentina e Grecia…).

C’è un’ Unione Europea in bancarotta prima materiale che morale (non è un caso che i due momenti siano stati consequenziali), in cui il salvataggio delle banche (tedesche e spagnole in primis) ricolme di titoli tossici è stato proporzionale al drenaggio di risorse dai risparmiatori con la complicità degli stati nazionali.

C’è una Lega Nord che si straccia le vesti e grida alla vergogna strozzina mentre fino all’altro ieri sognava – specularmente ad altri personaggi “di sinistra” – una “banca padana”, intrattenendosi con personaggi del calibro di Fiorani e Ponzellini.
Il risultato, questo sì, è facilmente prevedibile: un sistematico prelievo di ricchezza dalle classi inferiori (un vero e proprio proletariato informazionale di sfrattati del conto corrente ed insolventi in divenire) con lo strumento del bail-in (leggi: i correntisti pagano il salvataggio della banca per errori del management) che arriva ad affiancare quelli dei tagli dell’austerità, della tassazione iniqua, dell’esproprio di territori e risorse per grandi opere ed eventi. Verso il vertice di un sistema più che incapace sfacciatamente forte della sua impunità, della sua astrusità e della memoria a breve termine collettiva – purtroppo deperibile anch’essa.

Tutto questo ci porta ad una (non) conclusione: c’è vita oltre (e nonostante) la finanza? Può nascere qualcosa dai diamanti di ciò solo che fa fremere di rabbia e scendere in piazza una parte di composizione sociale nell’Italia del 2015 – ossia la salvaguardia del proprio patrimonio personale?

Forse iniziare a guardare con un occhio un po’ più critico certe forme di accentramento e delega di responsabilità e risorse spacciate per il nuovo che avanza, anche tramite un positivismo tecnologico ormai fuori stagione (senza difendere l’evasione dei super-ricchi: qualcuno si sente in questa situazione di rinunciare alla disponibilità del denaro contante in favore di quello elettronico?). Ad inchiestare i traditi dalla macchina finanziaria in questi momenti di tragica emersione da una società anomica. Ed iniziare ad immaginarsi fiduce e mutualità altre, verso forme di valorizzazione e condivisione dell’informazione e (quindi) della ricchezza che non passino attraverso il mercato borsistico; facendosi forti di saperi autonomi e forme di autogestione complesse.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

bancarottabancherenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Clima: Intesa Sanpaolo vuole portare a processo un attivista di Extinction Rebellion

Aveva lasciato dei volantini all’interno del grattacielo Sanpaolo: attivista di Extinction Rebellion rischia adesso un processo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il chiacchiericcio sul 25 aprile e la fuga dei capitali dalle banche negli USA

Tutti continuano a porsi la domanda – sbagliata – se le banche siano sicure, se il sistema finanziario sia sicuro, oculatamente regolamentato e capace di evitare effetti domino, se “i nostri soldi in banca” siano al sicuro. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da SVB a Deutsche bank: è il neoliberismo ad essere in crisi?

Dopo il caso della cessione della banca Credit suisse, anche in Germania le più grandi banche hanno visto un crollo del valore dei loro titoli, su tutte la Deutsche bank.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Inflazione: banche centrali in un vicolo cieco?

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dai movimenti delle principali banche centrali: la FED americana ha deciso un rialzo dei tassi di 75 punti base (il più alto dal 1994), mentre la Bank of England li ha aumentati di 25 punti base e la Banca Centrale Svizzera ha rialzato i tassi per la prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il crollo delle banche libanesi ha trasformato il cibo in un lusso

Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia o di non spendere soldi per le serate. Posso anche accettare di non completare i miei studi post-laurea. Quello che non posso accettare è la mia impossibilità, e quella di tutti gli altri, di acquistare i beni di prima necessità, in particolare il cibo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le banche europee licenzieranno decine di migliaia di addetti

HSBC, uno dei più grandi gruppi bancari al mondo con sede nel Regno Unito, ha annunciato che taglierà trentacinquemila dipendenti nei prossimi tre anni a fronte di una caduta dei profitti annuali del 33%. Unicredit, prima banca in Italia per patrimonio gestito e per fatturato, qualche mese fa aveva comunicato che avrebbe chiuso 500 filiali […]