InfoAut
Immagine di copertina per il post

Otto dicembre: sull’attualità irriducibile del movimento No Tav

“The Times They Are a-Changin'” cantava nel 1964 Bob Dylan cogliendo il conflitto generazionale, politico e sociale che da lì a poco sarebbe esploso compiutamente negli Stati Uniti del dopoguerra.

Anche oggi i tempi stanno cambiando, e a differenza degli anni ’60 è difficile intravedere gli spiragli di un futuro migliore. Tra crisi climatica, pandemia, guerre la sensazione rischia di diventare quella che un futuro non ci sarà affatto o che sarà denso di sofferenza e distopie. Eppure quella distanza generazionale che Bob Dylan interpretava così efficacemente nella sua canzone oggi si ripresenta non come sensazione, ma come dato sociale diffuso in tutto l’Occidente capitalista sempre più incapace di offrire prospettive ai propri giovani.

Cosa centra questa breve divagazione con il movimento No Tav? E’ presto detto, questo fenomeno locale, ma non localizzato, specifico, ma con caratteri generali rappresenta da decenni un seme di contraddizioni inevase, di percorsi alternativi, di esperienze concrete. Un’anticipazione, che come il vento di föhn si diffonde da una piccola valle alpina.

Oggi è evidente a tutti che l’era delle vacche grasse è finita, o per dirla con più eleganza questo sistema di sviluppo non è più in grado di garantire, neanche tra le popolazioni dei suoi paesi cardine, non solo il benessere, ma una vita dignotosa. Da oltralpe l’inquilino dell’Eliseo l’ha detto senza troppi giri di parole: “Non possiamo più vivere al ritmo, e direi con la stessa grammatica, di com’era fino ad un anno fa. È cambiato tutto.”

Ecco dunque che il paradigma della crescita infinita ed ad ogni costo oggi inizia a vedere delle increspature persino tra i suoi più fedeli sostenitori. Semplicemente, alle date condizioni, non è più possibile replicarlo. E’ ciò che i movimenti territoriali come il No Tav sostengono da decenni, riflessione che diventa più urgente e concreta da quando gli effetti reali della crisi climatica hanno iniziato a manifestarsi in lungo e largo. La crescita infinita è semplicemente incompatibile con la finitezza delle risorse.
Ma il fatto che questa consapevolezza finalmente sfiori le classi dirigenti europee non dovrebbe darci sollievo perché se decrescita dovrà essere il tema obbligato che si pone è dove e per chi. Quando Macron fa queste affermazioni ciò che ha in mente è un’economia di guerra.

Già lo vediamo nell’agenda politica del nuovo governo italiano, dove non sussiste nessuna intenzione neanche minima di affrontare la questione climatica, ma non solo: la decrescita è imposta ai più poveri, a chi già oggi soffre, con l’intenzione chiara di abbassare i salari per destinare le risorse che ci sono all’imprenditoria parassitaria italiana e alle grandi opere inutili, tra cui il Tav per cui, al momento a parole (nel senso che i fondi sono ancora da destinare), sono stati inseriti nella legge di bilancio 750 milioni di euro fino al 2029. Questo accade mentre il nostro territorio è flagellato ripetutamente da eventi climatici estremi e mostra tutta la sua fragilità dal punto di vista idrogeologico, ma anche da quello della “sicurezza alimentare” ed energetica. Territori in cui, come nel caso di Ischia la combinazione tra messa a profitto e crisi climatica rischia di portare a migrazioni di massa, ulteriore abbandono e disperazione di chi non può fuggire.

Questi non sono solo gli effetti collaterali, ma sono parte integrante della strategia della messa a profitto dei territori. Lo spiega bene il recente articolo di notav.info in merito alle compensazioni del Tav: “Una delle basi di partenza del processo è soffocare economicamente il territorio coinvolto dalle operazioni cercando di renderlo dipendente ed attratto dalle operazioni progettate dai colonizzatori. […] L’imposizione si fa ancora più grave perchè passa attraverso anni di disinvestimento nei piccoli comuni e territori montani, dove i servizi, la sanità, l’istruzione, l’occupazione non sono garantiti e le istituzioni su scala regionale e nazionale costruiscono implicitamente le condizioni di abbandono di un territorio e di migrazione dei suoi abitanti.”

Il colonialismo interno dunque come redistribuzione delle risorse verso l’alto, come decrescita imposta alle comunità locali per perpetrare una vera e propria rapina. Questo fenomeno può essere a bassa intensità, fermarsi alla corruzione delle spoglie, ma quando incontra un movimento popolare radicato e radicale come il No Tav assume anche in ambito giuridico e di ordine pubblico l’aspetto di un tribunale coloniale con il suo portato di diritto penale del nemico e filo spinato, in cui gli oppositori vengono disegnati come barbari, montanari e violenti.

L’accanimento contro il movimento è la conseguenza più diretta della sua attualità. Il No Tav è una lacerazione nella falsa coscienza di un sistema che si dipinge di verde mentre è sempre più condiscendente e dipendente dalla logica criminale del fossile e del cemento.

Oggi la compagine che sostiene la costruzione del Tav Torino-Lione si misura con enormi difficoltà oggettive, determinate dalla stessa assurdità del progetto e dalla strenua resistenza del movimento, ma ciò che li spaventa di più è che il moltiplicarsi delle contraddizioni sistemiche collegate alla messa a profitto dei territori possa minare la stessa idea di modello di sviluppo che si propongono. Che quella distanza tra generazioni si possa ricomporre in un incontro tra chi non vuole soccombere alla catastrofe e chi sogna un altro futuro possibile, come è successo ormai da anni in Val Susa, in una maniera dialettica e mai scontata, sempre da conquistare. E’ in questo incontro che ci si pongono davanti i compiti per il domani, dove è fondamentale resistere, ma è anche sempre più necessario figurarsi come affrontare collettivamente e dal basso il declino dei tempi che corrono.

Avanti No Tav!

Qui l’interessante contributo dei giovani No Tav verso la marcia dell’8 dicembre.

Foto di Diego Fulcheri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

8 dicembreCRISI CLIMATICAdecrescitano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.