InfoAut
Immagine di copertina per il post

Otto dicembre: sull’attualità irriducibile del movimento No Tav

“The Times They Are a-Changin'” cantava nel 1964 Bob Dylan cogliendo il conflitto generazionale, politico e sociale che da lì a poco sarebbe esploso compiutamente negli Stati Uniti del dopoguerra.

Anche oggi i tempi stanno cambiando, e a differenza degli anni ’60 è difficile intravedere gli spiragli di un futuro migliore. Tra crisi climatica, pandemia, guerre la sensazione rischia di diventare quella che un futuro non ci sarà affatto o che sarà denso di sofferenza e distopie. Eppure quella distanza generazionale che Bob Dylan interpretava così efficacemente nella sua canzone oggi si ripresenta non come sensazione, ma come dato sociale diffuso in tutto l’Occidente capitalista sempre più incapace di offrire prospettive ai propri giovani.

Cosa centra questa breve divagazione con il movimento No Tav? E’ presto detto, questo fenomeno locale, ma non localizzato, specifico, ma con caratteri generali rappresenta da decenni un seme di contraddizioni inevase, di percorsi alternativi, di esperienze concrete. Un’anticipazione, che come il vento di föhn si diffonde da una piccola valle alpina.

Oggi è evidente a tutti che l’era delle vacche grasse è finita, o per dirla con più eleganza questo sistema di sviluppo non è più in grado di garantire, neanche tra le popolazioni dei suoi paesi cardine, non solo il benessere, ma una vita dignotosa. Da oltralpe l’inquilino dell’Eliseo l’ha detto senza troppi giri di parole: “Non possiamo più vivere al ritmo, e direi con la stessa grammatica, di com’era fino ad un anno fa. È cambiato tutto.”

Ecco dunque che il paradigma della crescita infinita ed ad ogni costo oggi inizia a vedere delle increspature persino tra i suoi più fedeli sostenitori. Semplicemente, alle date condizioni, non è più possibile replicarlo. E’ ciò che i movimenti territoriali come il No Tav sostengono da decenni, riflessione che diventa più urgente e concreta da quando gli effetti reali della crisi climatica hanno iniziato a manifestarsi in lungo e largo. La crescita infinita è semplicemente incompatibile con la finitezza delle risorse.
Ma il fatto che questa consapevolezza finalmente sfiori le classi dirigenti europee non dovrebbe darci sollievo perché se decrescita dovrà essere il tema obbligato che si pone è dove e per chi. Quando Macron fa queste affermazioni ciò che ha in mente è un’economia di guerra.

Già lo vediamo nell’agenda politica del nuovo governo italiano, dove non sussiste nessuna intenzione neanche minima di affrontare la questione climatica, ma non solo: la decrescita è imposta ai più poveri, a chi già oggi soffre, con l’intenzione chiara di abbassare i salari per destinare le risorse che ci sono all’imprenditoria parassitaria italiana e alle grandi opere inutili, tra cui il Tav per cui, al momento a parole (nel senso che i fondi sono ancora da destinare), sono stati inseriti nella legge di bilancio 750 milioni di euro fino al 2029. Questo accade mentre il nostro territorio è flagellato ripetutamente da eventi climatici estremi e mostra tutta la sua fragilità dal punto di vista idrogeologico, ma anche da quello della “sicurezza alimentare” ed energetica. Territori in cui, come nel caso di Ischia la combinazione tra messa a profitto e crisi climatica rischia di portare a migrazioni di massa, ulteriore abbandono e disperazione di chi non può fuggire.

Questi non sono solo gli effetti collaterali, ma sono parte integrante della strategia della messa a profitto dei territori. Lo spiega bene il recente articolo di notav.info in merito alle compensazioni del Tav: “Una delle basi di partenza del processo è soffocare economicamente il territorio coinvolto dalle operazioni cercando di renderlo dipendente ed attratto dalle operazioni progettate dai colonizzatori. […] L’imposizione si fa ancora più grave perchè passa attraverso anni di disinvestimento nei piccoli comuni e territori montani, dove i servizi, la sanità, l’istruzione, l’occupazione non sono garantiti e le istituzioni su scala regionale e nazionale costruiscono implicitamente le condizioni di abbandono di un territorio e di migrazione dei suoi abitanti.”

Il colonialismo interno dunque come redistribuzione delle risorse verso l’alto, come decrescita imposta alle comunità locali per perpetrare una vera e propria rapina. Questo fenomeno può essere a bassa intensità, fermarsi alla corruzione delle spoglie, ma quando incontra un movimento popolare radicato e radicale come il No Tav assume anche in ambito giuridico e di ordine pubblico l’aspetto di un tribunale coloniale con il suo portato di diritto penale del nemico e filo spinato, in cui gli oppositori vengono disegnati come barbari, montanari e violenti.

L’accanimento contro il movimento è la conseguenza più diretta della sua attualità. Il No Tav è una lacerazione nella falsa coscienza di un sistema che si dipinge di verde mentre è sempre più condiscendente e dipendente dalla logica criminale del fossile e del cemento.

Oggi la compagine che sostiene la costruzione del Tav Torino-Lione si misura con enormi difficoltà oggettive, determinate dalla stessa assurdità del progetto e dalla strenua resistenza del movimento, ma ciò che li spaventa di più è che il moltiplicarsi delle contraddizioni sistemiche collegate alla messa a profitto dei territori possa minare la stessa idea di modello di sviluppo che si propongono. Che quella distanza tra generazioni si possa ricomporre in un incontro tra chi non vuole soccombere alla catastrofe e chi sogna un altro futuro possibile, come è successo ormai da anni in Val Susa, in una maniera dialettica e mai scontata, sempre da conquistare. E’ in questo incontro che ci si pongono davanti i compiti per il domani, dove è fondamentale resistere, ma è anche sempre più necessario figurarsi come affrontare collettivamente e dal basso il declino dei tempi che corrono.

Avanti No Tav!

Qui l’interessante contributo dei giovani No Tav verso la marcia dell’8 dicembre.

Foto di Diego Fulcheri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

8 dicembreCRISI CLIMATICAdecrescitano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.