InfoAut

Paris nous appartient

Ieri a Parigi si è assistito al più imponente corteo dopo tre mesi di mobilitazione contro il progetto di riforma del mercato del lavoro. Difficile stabilire se si tratti del colpo di coda di un movimento che comunque si è dimostrato capace di durare, attraversando diversi cicli con l’attivazione di composizioni estremamente distanti, ma sempre aggiornandosi nell’intensificare la conflittualità contro la normalizzazione liberista della legge El Kohmri. Qualche elemento di bilancio dopo lo straordinario corteo di ieri può essere in ogni caso delineato.

Sulla stampa francese, in riferimento alla giornata di ieri, a tener banco è lo scandalismo per qualche vetro danneggiato dell’ospedale Necker durante il corteo. Un moralismo repubblicano debole, spia della difficoltà a stigmatizzare la figura del ‘casseur‘, parte integrante, e anzi punta avanzata nella dimensione di piazza, di un movimento sicuramente eterogeneo ma sicuro della propria direzione. Soffermarsi su quest’episodio ingigantito dai media di Francia può essere utile per cogliere alcuni aspetti. Il movimento contro la Loi Travail sorge sullo slancio posto dai gruppi organizzati giovanili nei cortei studenteschi di guadagnare la testa delle manifestazioni per condurle scontrandosi contro l’apparato di contenimento poliziesco. Ciò ha di fatto portato in sequenza a: radicalizzare sul piano dell’ingovernabilità di piazza i cortei di protesta contro la Loi Travail; a investire una composizione giovanile mista, di differenti estrazioni sociali, dell’immediata politicizzazione di un movimento potenzialmente soggetto a un rapido recupero sul piano della concertazione sindacale; a costringere le organizzazioni sindacali a seguire per non strappare con la propria base sempre più attiva nelle mobilitazioni sorte su questa premessa conflittuale.

Per tornare all’episodio dell’ospedale Necker risulta più facile capire com’è successo che dei vetri finissero danneggiati nell’ostacolare una delle decine e decine di manovre che vedevano la polizia provare a costeggiare il corteo per aggredire la testa al successivo incrocio nel tentativo di spezzare la manifestazione. Le teste dei cortei. Per rendersi conto di quello di cui si sta parlando bisogna fissare questo dato: un corteo che potremmo definire unitario – nel senso di esser diventato riferimento per tutti i soggetti che si rappresentano come interni al movimento e non frutto di una convocazione a tavolino tra organizzazioni –, rispetto al quale la CGT ha dichiarato la partecipazione di un milione e trecentomila persone e di centinaia di migliaia di suoi iscritti, è stato condotto, nella sua testa, da uno spezzone autonomo, determinato a farsi strada contro i mille e duecento agenti predisposti per incanalarlo e contenerlo. Obiettivo: effetto straripamento.

Nella giornata di ieri, fin dal primo metro, a ogni incrocio, ogni presidio di polizia, fuori o dentro le reti di contenimento, diventava bersaglio. In particolare l’incrocio tra Boulevard du Montparnasse e rue de Sevres è stato teatro di scontri protrattisi a lungo, con tentativi, prima riusciti, poi attaccati e infine respinti, di spezzare il corteo nella sua testa, determinata a marcare un’inconciliabilità di base dell’ostilità alla Loi Travail e al suo mondo. Nonostante gli appelli a moltiplicare le teste di un’idra incontrollabile, la testa è rimasta una: determinante e conflittuale, oggetto delle preoccupazioni della polizia, affannata nel tenerle… testa. In quell’incrocio abbiamo visto anche operai, portuali, ferrovieri, salariati del pubblico impiego in genere, muoversi singolarmente con la loro bandiera della CGT o di altre organizzazioni nella marea che resisteva a ondate alla polizia, nonostante i vertici del sindacati più rappresentativi avessero staccato la spina nei giorni precedenti ad alcuni scioperi nevralgici (uno su tutti quello dei netturbini di Parigi) e gioissero per l’apertura di un tavolo di trattativa venerdì con la Ministra El Kohmri.

Per quanto una fase recente del movimento sia stata segnata da scioperi massicci che hanno attivato i salariati e ruota le loro organizzazioni, processi ricompositivi ancora stentano a darsi compiutamente. Ma certo questi non nascono per sommatoria quanto piuttosto scorgono le proprie premesse nelle indicazioni fornite dal movimento conflittuale che si sprigiona e dai solchi che questo è in grado di scavare. Tre mesi di cortei di testa (cortege de tete) e della possibilità da questi indicata hanno richiamato a Parigi centinaia di migliaia di persone disposte a farsi carico di una direzione di conflitto mettendo in crisi le forme del governo politico della forza lavoro in Francia. Eppure nella battaglia sulla spianata des Invalides, durata circa un’ora, mentre la coda della manifestazione ancora partiva da Place d’Italie, in cui i manifestanti resistevano alle cariche, ai lacrimogeni e agli idranti della polizia che faceva irruzione nella piazza per liberarla dalle migliaia e migliaia di partecipanti al corteo di testa e consegnarla ai sindacati, si leggeva la volontà politica da parte della polizia di separare composizioni organizzate per codici differenti ma non per questo non attraversate da una certa fluidità – quella dell’invarianza di vite messe in ginocchio laddove i flussi capitalistici si intensificano – e disponibilità a contaminarsi nell’intransigenza contro il modello Loi Travail.

Probabilmente una delle variabili su cui il movimento verificherà la sua tenuta nelle settimane a venire risiederà nella capacità a organizzare questa disponibilità in nuove forme, tanto sfasciando le forme del sindacato che apre alle trattative quanto riaggiornando quelle della militanza autonoma alla complessità che è stata in grado di far emergere. Perché il punto di partenza resta questo: è stata l’ostinazione nel voler rompere un governo delle forme della protesta, a partire dallo scontro con la polizia, a innescare un processo che sta spostando equilibri più complessivi e aprendo a nuove possibilità per l’organizzazione di una traiettoria di un conflitto di classe, fosse pure, per iniziare, anche solo quello dei settori salariati e garantiti del pubblico impiego o di una gioventù, in prevalenza bianca, proletarizzata e non proletaria ma strozzata e capace di reagire.

Nelle dichiarazioni degli esperti di turno, si legge la paura del sistema per il disconnettersi di un’intera generazione dal patto repubblicano: si parla di malaise française, di rischio anni di piombo, di un ’77 francese. I nomi sono solo nomi, spesso servono soltanto a coprire l’inquietudine di un qualcosa di imprevisto, visibile solo in  superficie (gli scontri con la polizia) ma spia di qualcosa di più profondo. Sotto sotto si agita il rifiuto di essere capitale variabile, cavie di laboratorio di un’ingegneria sociale volta alla creazione di un infinitamente ri-plasmato cittadino-consumatore. Questa Francia non ci parla di rivendicazioni o piattaforme, ci indica in quali forme, oggi, arriva ad esprimersi un rifiuto.

Un ultimo pensiero va infine al giovane in fin di vita per l’uso criminale delle granades de desencerclement della polizia (il secondo in un mese), punta dell’iceberg di un esercito di invalidati dalle flash-ball. Gli opinionisti del media mainstream, in questo caso, smettono di indignarsi, rendendo evidenti la distanza e l’irriducibilità che corre tra i due lati della barricata. Sì la Francia è divisa, come il resto dell’Europa (anche se non si vede). Si tratta di approfondire questa divisione, polarizzando, dando un volto ai nostri nemici. I/le francesi lo stanno facendo, cominciando a prendersela con quella sinistra che da decenni rappresenta la punta più avanzata della governamentalità tardo capitalista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.