InfoAut

Polemiche d’agosto: da Napolitano a Benigni

La polemica estiva che ha attraversato molti quotidiani ha percorso una traiettoria un po’ particolare e alquanto buffa nelle sue parti finali. E’ partita da vicende dei primi anni novanta sulla presunta trattativa Stato-Mafia ed è arrivata allo scontro fra due comici: Beppe Grillo e Roberto Benigni. Con nel mezzo un po’ di tutto: dalle più alte cariche dello Stato italiano fino a Giuliano Ferrara e Pier Luigi Bersani.

La prima parte della polemica riguarda il decreto con il quale Napolitano solleva un conflitto di attribuzione contro la Procura di Palermo. Ovvero, a decidere il dafarsi sulle intercettazioni di conversazioni telefoniche tra il consigliere del Presidente per gli Affari giuridici Loris D’Ambrosio (morto di “crepacuore” altro lato tragicomico) e l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino a proposito della presunta trattativa tra Stato e mafia degli anni 90, sarà la Corte costituzionale. Tale decreto apre le prime faglie nel partito di Repubblica e nell’elettorato Pd. Faglie in cui si intrecciano editoriali di polemica e accuse fra Gustavo Zagrebelsky, Eugenio Scalfari, Marco Travaglio, Giuliano Ferrara, Barbara Spinelli, Ezio Mauro e Antonio Padellaro.

Il retroterra di tutta questa parte della polemica è la scomposizione prima sociale e poi elettorale del blocco antiberlusconiano dopo Berlusconi. Per cui adesso i vari partiti necessitano di riassettare le strategie di marketing politico per una nuova e decisiva estrazione di consenso.

Dopo aver tuonato contro la casta e soffiato nelle vele del giustizialismo, Repubblica e il Pd si trovano in un ruolo diverso: oleare il meccanismo che gli possa permettere di rivendere nei prossimi anni riforme ultraliberiste come riforme utili alla colletività. Quindi dopo essersi eretti a paladini del giustizialismo adesso si erigono a carnificazione del senso dello Stato e di tutte le sue ragioni e sensi di responsabilità.

La difesa estenuante di Napolitano, oltre che apparire come un favore fra vecchi amici, è anche la necessità di affermare che in questo momento storico in Italia è centrale una figura morale al disopra di ogni di critica e che faccia da centro e perno politico fra gli equilibri italiani e internazionali. Siccome Napolitano è stato il traghettatore della fuoriuscita di Berlusconi secondo Scalfari deve essere al di sopra ogni sospetto. 

Ma la necessità di una figura morale, super partes, e portavoce della BCE, sarà ancora più necessaria il prossimo anno quando il governo che si formerà non potrà essere definito un governo dei tecnici.

Fino ad adesso, il peso (per altro molto leggero) delle macellerie sociali avvenute in Italia se lo è sobbarcato Monti, che non avendo problematiche di puro consenso, è riuscito a mascherare bene e a far sopportare lo spostamento di potere da Roma a Bruxelles. Ma dopo Monti chi sarà la figura che in Europa può garantire sulla tenuta italiana? Questo, oggi se lo chiede anche la Merkel soprattutto perché oltre alle elezioni politiche, il prossimo anno ci saranno anche le elezioni presidenziali.

Su queste ultime, il passaggio di Monti da Presidente del Consiglio a Capo dello Stato, oltre ad un incubo sembra essere la traiettoria più ovvia. Molto meno ovvi sono invece i risultati elettorali, ed è qui che entriamo nella seconda fase della polemica estiva.

Dopo la contesa di campo fra Mauro e Padellaro, su chi ha il diritto a dichiarasi di sinistra, Bersani alla Festa Nazionale del Pd da del fascista a Grillo aprendo le danze alla nuova campagna elettorale del Pd contro il Movimento 5 Stelle. Sull’uso delle accuse del termine fascista e della strategia del diciannovismo da parte del PCI rimandiamo alla lettura integrale di un editoriale si senzasoste, e in cui giustamente di dichiara che ” non va affatto sottovalutata la concretezza che sta dietro questa continua accumulazione di spettacolo propedeutica alla estrazione di consenso politico. Il Pd cerca la vittoria elettorale per garantire la più pericolosa e letale, persino rispetto alle precedenti, ristrutturazione liberista della società italiana. Al netto della propaganda dove il partito democratico si è smarcato dal linguaggio liberista, per raccogliere consensi in chi ha subito le stesse politiche che il Pd ha votato, si tratta di un disegno criminale che garantirebbe a questo paese di percorrere fino in fondo un decennio perduto che lo stesso Fmi, guardiano del liberismo mondiale, esplicitamente vede per le stesse politiche liberiste in Europa.”

Ma dopo l’attacco di Bersani (e adesso entriamo nella parte comica) il Pd è passato alla fase due: copiare l’avversario sul versante dell’ironia. Con Gene Gnocchi prima del ballottaggio di Parma non andò molto bene per cui stavolta a salire sul palco si è prestato Roberto Benigni, ormai sempre meno comico e sempre più tragico. Siamo passati così dalla Corte Costituzionale al cachet di Benigni in meno di un mese e questo ci da il livello dello scontro elettorale di questo anno, uno scontro che eluderà completamente il dibattito sulla necessità delle riforme liberiste imposte dall’ Europa (quelle sono necessarie), e che sarà finalizzato soltanto a chi meglio riuscirà a garantire il governo della BCE in Italia.

 

Bada Nasciufo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi