InfoAut

Proposte per un autunno di lotta

L’autunno di lotta è iniziato ieri a Napoli, con un aperitivo senza brio. Di fronte al limitato risalto politico che, per come sono andate le cose (contrariamente a un’aspettativa abbastanza diffusa) ha avuto l’assedio al vertice BCE, crediamo siano utili alcune riflessioni e un paio di proposte (visto che, ancora, l’autunno lo abbiamo davanti).

La prima urgenza è mettere a fuoco la situazione sociale ed economica che abbiamo di fronte e le sue implicazioni per i nostri compiti in tutte le città italiane. Il precipitare delle condizioni materiali di vita di settori vastissimi della popolazione ci chiama a dare a questi bisogni rappresentazione sociale attiva. L’insofferenza che cresce verso il nemico invisibile dell’austerity e delle cifre, che per tutti si cela dietro le figure più o meno “bonarie” o “antipatiche” che presiedono i diversi governi, o gli scranni della Commissione Europea e della BCE, non può e non deve restare senza interpretazione e direzione politica. Noi dobbiamo dare questa direzione, nostra deve essere questa interpretazione. Di chi, altrimenti? Della Lega? Di Casapound? Del governo stesso?

Guardiamoci attorno. La sofferenza sociale non trova rappresentazione (concetto diverso da rappresentanza) in nessuna forma politica. Talvolta sembra che attendiamo una spontanea esplosione movimentista, che arrivi dalle scuole, dalle periferie, o chissà da cos’altro, e che non riteniamo utile rischiare e scommettere nelle occasioni che ci si presentano, temendo di non essere compresi, o appoggiati, da coloro che in prospettiva vorremmo coinvolgere. È un’impostazione sbagliata. La crescita politica, nel consenso e nel conflitto, non è una tavola arredata che viene approntata gratuitamente dalle condizioni sociali. Senza mettersi in gioco, senza lanciare messaggi sotto forma di esemplificazioni pratiche e dirette di una possibile reazione attiva (e non passiva, o magari reazionaria) agli attacchi del dispositivo di crisi, non diventeremo mai punto di riferimento per i segmenti sociali con i quali ci vogliamo organizzare.

Perché questo è il nostro obiettivo. O no? Non sempre appare chiaro. A volte sembra che ci avviciniamo a una scadenza perché dobbiamo farlo, perché la sfilata si deve comunque portare a termine, magari con un po’ di fumo e qualche petardo. Meglio di niente, per carità, ma non è soltanto così che sapremo imprimere un segno nella stagione che ci attende. Un ottobre che sembrava incentrato soltanto sul blocco sociale del 16 si vede ora popolato anche da eventi politicamente importanti come il vertice europeo sul lavoro a Milano (8 ottobre) e quello sulla disoccupazione, i giovani e i loro “diritti” a Torino (17-18 ottobre). Queste scadenze non sono né tegole che ci cadono sulla testa, né occasioni in cui scendere in piazza per dovere morale, quasi che la sovversione fosse un lavoro noioso, che ci viene calato dall’alto. Sono occasioni, al contrario, per far esprimere le energie che cerchiamo di accumulare con l’attivazione politica di medio periodo.

Queste (e tutte le altre) scadenze che ci diamo, nelle diverse città, sono opportunità per saggiare la disponibilità della tensione sociale a crescere, a farsi politica. Alla possibilità del conflitto sociale dobbiamo credere, non agitarne sterilmente il concetto. Crederci vuol dire, certo, operare tutti i giorni nei territori per sedimentare una visione diversa, pratiche diverse: su questo non c’è dubbio. Vuol dire anche, però, saper calare la zampata ogni volta che è possibile, per far precipitare e maturare quella sedimentazione. Senza uno di questi due corni, l’aggregazione di segno antagonista è contraddizione in termini: rischiamo di essere controcultura o trasgressione, magari in buona fede, pensando di essere altro.

La politica non è un percorso lineare di accumulazione di forza, come pensano quelli per cui non è mai il momento, per cui i tempi non sono mai maturi. La politica, anzitutto se orientata alla trasformazione, procede per salti e traumi, ed anche così si condensa la concretezza dell’alternativa. Resiste a ben vedere un ceto politico di “movimento”, ancora vivo e vegeto dappertutto, che concepisce l’azione come pura e semplice gestione della contraddizione. Figure che si riciclano da una fase all’altra pur di restare a galla o in evidenza, senza che talvolta si capisca quale sia il loro reale contributo, e la loro reale disponibilità al conflitto che andiamo cercando.

Così accade che alla polizia si chieda di poter passare “per cortesia”… Episodi marginali, naturalmente (benché rivelatori), e non agitiamo questioni di principio, sia chiaro: sono sempre poco interessanti. Vero è che il confronto in campo tra i diversi strati sociali non è oggi un problema di buona educazione, e la polizia è interna a questo scenario; come tale, ad esempio, va concepita, e non come una controparte che è possibile “far ragionare”, pena la perdita del senso stesso e del fondamento dei rapporti sociali. Concepire ciò che costruiamo sui territori, d’altra parte, o le collettività di compagni, come “beni” da tutelare rispetto alla possibilità dello scontro, piuttosto che il male politico – il negativo! – su cui far crescere e rafforzare un progetto di scardinamento dell’ordine esistente (a costo delle condanne, delle ferite e degli arresti) è miope. Meglio feriti e arrestati accompagnando un percorso reale, disposto a rischiare per rafforzarsi, che liberi e incolumi con il paese reale in mano ai politicanti o alla destra.

Non viviamo le mobilitazioni che ci attendono come una via di Damasco colma di un’attesa nei fatti superstiziosa, né come mera occasione per enumerare una serie di appuntamenti freddi, che da “tavoli” diversi sono stati concepiti e su tali “tavoli” dovrebbero poi ritornare, per un commento di rito. Concepiamole come momenti in cui operare tentativi reali di costruzione del conflitto. Non divarichiamo la progettualità di “movimento” dalla fase di tensione e dibattito che attraversa il paese, quasi noi fossimo una storia a parte, una cosa specifica. Non è questa “l’alternativa”. Nell’antagonismo non ci sono compiti a casa, per nessuno e da parte di nessuno: usiamo creatività.

La situazione non è facile, nessuno lo nega. Allora? Abbiamo già visto che, quando le esplosioni sono spontanee (in termini elettorali o di piazza) la reazione di molti è storcere il naso. Va bene; allora scendiamo in strada adesso e lanciamo dei segnali, dicendo: c’è chi subisce la crisi e su questo terreno, su questi contenuti, è disposto ad agire il conflitto, venite con noi. Non spaventiamoci se non verranno tutti e subito. Il nostro ruolo è costituire nei fatti una possibilità materiale, fatta cioè di attivazioni concrete, non di ritualità o discorsi più o meno giusti. La possiamo costituire nel tempo con l’aggregazione, il radicamento, l’immaginario, ma infine, sicuramente, con la mobilitazione. Scendiamo in strada, sperimentiamo, tentiamo tutte le forme; ma rendiamoci conto che, all’altezza di questi tempi, non c’è spazio per le mezze intenzioni.

 

InfoAUT

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisiopposizione sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sul dibattito verso il 5 ottobre

Fatichiamo a comprendere il dibattito che si è aperto in vista del corteo del 5 ottobre contro il genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi.