InfoAut

Provocazioni Choosy..

Non ci stupisce più ormai la cifra stilistica che il Ministro della Devastazione Sociale Elsa Fornero ancora una volta ha utilizzato nel suggerire ai precari e alle precarie del nostro paese di essere un pochino meno “choosy”.

 

Più che essere scandalizzati ed indignati, due stati d’animo che in realtà dovrebbero essere ormai patrimonio minimo di ogni persona pensante in questo paese, andrebbe ragionata per bene, in termini di efficacia, la risposta da dare all’ennesima arrogantissima provocazione dell’Elsa fu piangente.

 

Da un lato vediamo come la semplice indignazione da tastiera non sia assolutamente, almeno in questo caso, pungente nel rispondere alla Fornero, ma anche sia inutile a livello politico. La Fornero infatti non teme la reazione della Rete, proprio perchè il suo obiettivo è aprire una discussione su questi temi; l’importante non è come se ne parla, diceva qualcuno, ma che se ne parli.

 

L’intenzione della Fornero altro non è che continuare a battere il ferro finchè è caldo. Sfrutta questo contesto di accettazione bipartisan delle misure di austerity (certificate oggi anche dall’Fmi come definitivamente fallimentari) per aprire uno spazio di dibattito politico in cui i media compiacenti possano inserirsi a capofitto a ribadire i dogmi della tecnicità montiana.

 

Come leggere sennò l’editoriale di Elena Loewenthal sulla Stampa oggi, che dall’alto del suo scranno ben pagato riprende pari pari le parole della Fornero ammantandole addirittura di santità? Aspettiamo solamente un appello ai migranti ad essere meno choosy anche loro nello scegliere da quale datore di lavoro farsi rapinare con il ricatto del permesso di soggiorno..

 

Ma forse il vero obiettivo politico dell’Elsa piangente è che la parte più debole e ricattata del precariato – davvero obbligata a non poter essere schizzinosa nello scegliere tra un lavoro nel call center di una grande ditta italiana, uno offerto dalla camorra, uno stage non pagato dall’università – possa essere al suo fianco nel fare fronte comune contro chi invece ancora non si vuole piegare all’idea che ci si debba adeguare agli effetti impoverenti ma non casuali di questo utilizzo tecnico della crisi del capitalismo finanziario.

 

A che ci serve l’indignazione allora? Migliaia di tweet con hashtag #choosy non apriranno al 99% alcuno spazio politico che levi la spregevole ministra dal suo scranno! La risposta più adeguata alla Fornero è assolutamente quella messa in campo subito dopo a Nichelino (To) da chi ha avuto la decenza di cacciarla dalla conferenza a cui era stata invitata.

 

Le provocazioni tecniche è il momento di inziare a rispedirle al mittente, aprendo un forte terreno di lotta che porti nei territori l’indisponibilità a sottostare a questi ricatti. Altrimenti rimarrà soltanto materiale buono per qualche storify, e per una rimodulazione della cultura politica riguardo al tema del lavoro in questo paese.

 

Forse è vero. In Italia i giovani non sono al passo di quelli del resto dell’Europa. Dovrebbero guardare ai loro colleghi in Spagna, Grecia, Portogallo..forse una volta che si saranno presi la loro piazza Syntagma o la loro Puerta del Sol, perderanno quell’aria choosy e finalmente dimostreranno all’Elsa piangente quanto sanno essere determinati..

 

Maria Meleti

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

fornero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La norma Fornero è disumana, Paolo è morto!

CIAO PAOLO   www.cobascuolatorino.it

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il contratto schiavitù. Regolarizzato l’apprendistato senza formazione

Questo già si intuiva nel testo della Riforma Fornero che apportava sostanziali modifiche alla disciplina dell’apprendistato. Se prima il rapporto tra apprendisti e dipendenti stabili specializzati era di uno a uno, con la Fornero il rapporto diventa di tre apprendisti ogni due dipendenti stabili, portando a un’ evidente insostenibilità dei fini formativi. Addirittura, qualora un’azienda […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Un commento choosy

 Roma, 21 nov. (Adnkronos) – “A volte i miei contestatori non li vedo neppure ma quando vedo gli studenti che scrivono ‘ministro Fornero saremo il suo incubo’ questo mi da’ dolore, e’ una prova di non maturita’ e un approccio abbastanza violento”. Cosi’ il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha commentato le contestazioni di alcuni […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Roma: scuole occupate in tutta la città. Contestata la Fornero

Sia nella giornata di ieri che nella mattinata di oggi gli studenti e le studentesse delle scuole occupate sono usciti in cortei spontanei, bloccando il traffico e portando nelle strade le assemblee e le ragioni della propria protesta. Dalle scuole si prepara anche una nuova giornata di mobilitazione in tutta la città per il 24 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Siamo choosy: ci fate schifo! Contestata la Fornero a villa Borghese

Oggi una quarantina di studenti universitari e delle scuole occupate Tasso e Righi hanno raggiunto la sede del CNL dentro villa Borghese per contestare il ministro Fornero che interveniva al convegno di presentazione del bilancio di stabilità dell’INPS. Gli studenti si sono ritrovati davanti un edificio blindato da celere e Digos che non gli hanno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Scontri di piazza e 5000 in corteo accolgono la Fornero a Napoli

Oggi Napoli ha inaugurato la settimana di lotte trans-nazionali contro l’austerity che si preannuncia sui vari territori europei. Scontri per quasi un’ora con polizia e carabinieri sono stati la diretta conseguenza della visita della Fornero e del ministro del lavoro tedesco nella città della precarietà e della disoccupazione (in fondo foto, video e interviste audio). […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli (diretta): in 5000 al corteo contro la Fornero

h.15.00: il corteo si è ripreso la città, dopo una giornata di intensa lotta sta continuando a paralizzare il centro e a urlare forte il suo rifiuto nei confronti di Fornero & co. ascolta il bilancio di Massimo sulla giornata di lotta e le prospettive aperte: {mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/27927116/miasenapoli.mp3{/mp3remote} h.14.30: al momento il movimento conta un fermato tra gli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Studenti contro l’austerità: bloccato il convegno con la Fornero, e la ministra non si presenta

Una lunga giornata di mobilitazione quella che ha visto protagonisti gli studenti universitari e medi di Bologna. Una giornata iniziata con un flash mob davanti la biblioteca universitaria del di Zamboni 33. Biblioteca storica che nel breve tempo vedrà la chiusura pomeridiana ed è comunque proiettata verso un futuro di incertezza a causa dei tagli […]