InfoAut

Quando intravediamo il cadavere del nemico

Il noi si costruisce contrapponendosi a un loro, l’amicizia a partire dall’inimicizia. Questa verità storica assume forme differenti a seconda della fase specifica: in quella che stiamo vivendo il noi è estremamente confuso, mentre il nemico è estremamente chiaro, ha semplicemente due lettere. P-D. Quelle due lettere racchiudono tante cose, anche diverse tra di loro: governo dell’austerity, impoverimento, potere bancario, arroganza mafiosa della casta. Queste cose generano un atteggiamento comune: odio e rifiuto.

“Ma non dipende mica tutto dal PD!”, puntualizzerà qualcuno con la penna rossa sulla tastiera; così personalizzate la politica!, blatererà chi vede il terribile spettro del cosiddetto “populismo” dietro ogni espressione di rifiuto e conflitto. Costoro non si rendono conto che questa concentrazione delle responsabilità e personalizzazione dello scontro è, in questa fase, l’apertura dello spazio di azione. È una semplificazione, come tale certamente approssimativa e magari perfino rischiosa; ma questa semplificazione vive oggi dentro i comportamenti soggettivi di molte figure colpite dalla crisi, è un fattore mobilitante, è la condizione di possibilità per indirizzare l’odio verticalmente e non farlo esplodere orizzontalmente. Le semplificazioni intollerabili sono quelle sciorinate dal ceto politico di sinistra e di movimento, che per anni ha ripetuto la nenia del fascismo a 5 stelle e che oggi si barcamena tra imbarazzanti piroette retoriche e improbabili svolte opportunistiche.

Tra primo turno e ballottaggi, al di là delle differenze tra le varie città, emerge un dato piuttosto comune: il PD e i rimasugli della sinistra sono abbarbicati ai voti delle aree urbane ricche e gentrificate, di un ceto medio che non è stato declassato o ha guadagnato dal declassamento degli altri; nei quartieri popolari, proletari o in via di proletarizzazione, in quelli in cui i segni dell’impoverimento e della crisi lasciano i solchi più profondi, il rifiuto del PD assume varie forme. Innanzitutto quella della crescente astensione, espressione di un’ormai radicata estraneità al sistema istituzionale. Annotarlo è doveroso e tra di “noi” banale. Assume, ovviamente, la forma del voto al M5s, sulla cui composizione, relative ambivalenze e spazi di possibilità così tanto abbiamo detto e ripetuto da darle per assodate. Vogliamo andare oltre, incuranti del politically correct: nel voto alla Lega ci sono soggetti potenzialmente “nostri”, che se non si trasformano in un “noi” concreto o addirittura gli si contrappongono è innanzitutto perché il “noi” reale è largamente insufficiente rispetto ai compiti politici del presente. Chi inorridisce di fronte a queste pacate considerazioni, attribuisce ideologicamente al voto una funzione e un’importanza che non sta più nella realtà soggettiva della maggioranza della composizione sociale. Anzi, abbiamo molto da imparare da un certo pragmatismo della spontaneità popolare, per cui il nemico del mio nemico è mio amico, e va fatto fuori con ogni mezzo necessario. Perfino col voto.

“Vi state muovendo su un terreno terribilmente ambiguo!”, già sentiamo il sinistro coro di chi è pronto a turarsi il naso per sventare il “pericolo fascista”, finendo per essere l’utile idiota di chi quell’allarme lo suona strumentalmente a ogni tornata elettorale, salvo poi mandare la polizia contro chi i fascisti, quelli veri, li combatte davvero e tutti i giorni. La risposta è semplice: quell’ambiguità sta nella realtà, non nelle parole che la descrivono. Le composizioni sociali sono sempre ambigue, ovvero aperte a direzioni diverse o addirittura contrapposte. Nella crisi permanente ciò è ancora più vero e ci pone di fronte all’urgenza dei conseguenti problemi che ne derivano. I sogni di purezza nascondono una realtà di marginalità autoreferenziale. O ci caliamo con metodo politico dentro quell’ambiguità sociale, oppure non resta che il consolatorio rifugio dell’identità ideologica.

Quell’ambiguità, infatti, è incarnata in milioni di disoccupati, precari, giovani – nella definizione dilatata ormai assunta dal termine –, in pezzi allargati di un ceto medio che non può più condurre la vita di prima, in chi si vede sottrarre le risorse territoriali insieme a quelle del welfare, nelle promesse tradite di un capitalismo che non può più garantire nulla nemmeno sul piano della selvaggia competizione individuale. Nei giorni scorsi si è suicidato un ex operaio veneto di 69 anni, che ha perso tutti i risparmi a causa del crack della Popolare di Vicenza. Ai funerali la rabbia si è espressa attraverso tre semplici parole: “la devono pagare!“. Contro chi è andato o andrebbe il voto di queste persone è semplice: il PD di Renzi e Boschi, gli autori del salva-banche. A chi va quel voto è per noi una questione non irrilevante ma certo secondaria, probabilmente all’oggi quella rabbia può facilmente prendere una direzione mistificata. Tuttavia, il dato da cui dobbiamo partire è che quella rabbia esiste e una direzione la prenderà: o siamo in grado di determinarla, oppure non possiamo giustificare con l’ambiguità quelle che sono le nostre insufficienze di starci dentro.

“Ma fargliela pagare non è un programma politico!”, si indignano i puristi con la puzza sotto il naso. Rispondiamo che senza la capacità e la volontà di fargliela pagare, non si costruisce nessun programma di sovversione politica, che è l’unico programma che ci interessi. E solo nei processi di lotta le ambiguità si sciolgono, non certo sul piano della buona volontà e della mediazione sociale.

D’altro canto, se il PD piange, la Lega non sorride. Non solo per i risultati del ballottaggio, piuttosto deludenti, ma perché la sua mistificazione può reggere finché raccoglie il rifiuto del PD, sciogliendosi come neve al sole nel momento in cui si svela la specularità tra i due Matteo. La sinistra, invece, dove ha superato i numeri da prefisso telefonico, ha tenuto in vita il cadavere del PD. É successo a Bologna, dove il voto alla lista alternativa è stato un lusso per coloro che pensavano che Merola avrebbe vinto al primo turno, e che sono corsi a votarlo per il panico delle camicie brune alle porte, rilassandosi poi con un aperol e un “bella ciao”, incuranti del fatto che il peggio è proprio il “meno peggio”. Oppure quella stessa sinistra canta le lodi di De Magistris, che altro non è se non la versione locale, più o meno ritoccata, di quello stesso processo di rifiuto che altrove assume altri nomi. Chi non lo vede o è miope, oppure è alla miserabile ricerca di qualche favoruccio del principe. Del resto la sinistra, quando si tratta di comprendere, guarda ai volti dove dovrebbe guardare ai processi, mentre quando si tratta di agire, pur di non farlo, si appella alla complessità dove dovrebbe dare a essa dei volti, dei nomi e dei cognomi contro cui dirigere la rabbia. Già, perché dietro al PD c’è un’altra parola in cui racchiudere ciò che ci è avverso: sinistra, con tutta la sua cultura della mediazione, la sua presunzione, la sua forma mentis, la sua paura per i barbari e per un conflitto che metta in discussione il diritto all’aperitivo.

E adesso? Adesso il nostro nemico principale è più debole. Al contempo, l’ambigua anomalia del M5s – in parte istituzionalizzata negli ultimi anni – si dovrà confrontare con la prova del governo in città come Roma e Torino, con le clientele, i meccanismi di mediazione sociale e i sistemi di potere amministrativi ed economici spesso consolidati dalla sinistra. Il problema per noi non è se faranno bene o male; il problema è quanto le contraddizioni di cui il M5s è espressione verranno anestetizzate o si svilupperanno. Non se presenteranno delle giunte di sinistra o di destra, ma se rifuggiranno dalla trappola di quella dialettica. Non se risolveranno le ambiguità, che significherebbe la normalizzazione istituzionale, ma se favoriranno volontariamente o involontariamente una loro crescita, creando dunque degli ulteriori varchi per la rottura.

Sia chiaro, a scanso di equivoci: illusioni e scorciatoie non sono qui di casa. Le contraddizioni che oggi sono aperte domani possono richiudersi, così come quello che oggi sembra un cadavere può riacquistare vita e uscire dal fiume. Dipende o almeno può dipendere da noi, questo è il livello della sfida che dobbiamo assumere. Dopo il ballottaggio Renzi ripete che la partita si gioca con il referendum sulla riforma costituzionale, con un’arroganza che è ora proporzionale alla paura. Su questo dobbiamo dargli ragione, rovesciandogliela contro: il referendum non è sugli aspetti tecnici della riforma costituzionale, ma su una questione politica di fondo, per o contro Renzi. Siamo in grado di muoverci progettualmente dentro la caotica ambiguità sociale che il voto non ha creato ma ha comunque espresso, costruendo un processo di mobilitazione allargato per un no sociale al PD, per mandarli tutti a casa? Siamo capaci di pensare a un uso politico dell’“anti-politica”, che altro non è se non l’etichetta appiccicata all’estraneità spontanea e massificata per il sistema istituzionale? Proviamo a scommettere organizzativamente su un no a Renzi che non sia di nicchia ma di massa, non politicista ma sociale?

Insomma, ora che iniziamo a intravedere il cadavere del nostro nemico, diamoci forte a bastonare il cane che affoga. Per un attimo, però, concediamoci una battuta. Chi non ha gioito per le facce livorose e sconfitte dei Fassino, degli Esposito e del ceto politico dell’italica sinistra, o non sa cos’è la gioia, o è un nemico di classe.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.