InfoAut

Ricostruzione, nominato Errani può iniziare il banchetto

A poco più di una settimana dal terremoto del Centro Italia, che ha portato ad un bilancio definitivo di 295 morti e centinaia di feriti, sono iniziate le prevedibilissime pratiche di sciacallaggio da parte delle istituzioni al fine di sfruttare politicamente la tragedia rappresentata dal sisma.

Ancora una volta la shock economy, lo sfruttamento economico dei disastri ben sintetizzato nel siparietto di qualche giorno fa tra Vespa e Delrio a Porta a Porta, si conferma piano strutturale dell’economia italiana.

Si distingue per attivismo il premier Renzi, che fa paventare ambienti a lui vicini la possibilità di uno slittamento del referendum sulle riforme costituzionali – dove su un piano sia sociale che elettorale sembra destinato ad una traiettoria rovinosa – per concentrarsi sull’emergenza terremoto.

Intanto lo stesso Renzi nomina commissario governativo alla ricostruzione Vasco Errani, che si è occupato già del post-terremoto emiliano fino al luglio 2014 quando fu costretto a dimettersi per motivi giudiziari. La scelta renziana pare premiare l’esperienza di Errani nel campo, nonostante quell’esperienza sia stata contrassegnata da molte ombre emerse soprattutto con l’inchiesta Terremerse, in cui sia Errani che il fratello Giovanni rimasero invischiati.

L’ex governatore regionale dell’Emilia Romagna non è una figura come le altre. E’ un bersaniano di ferro, e la sua nomina sembra poter corrispondere ad una volontà di Renzi di provare a dare un contentino alla minoranza PD; inoltre, possiede ottime entrature sia nel mondo imprenditoriale che nel mondo politico, potendo giocare un ruolo di raccordo tra i due mondi e sfruttando la sua notoria abilità nel reperire fondi.

Il problema è a chi sia favorevole la politica di Errani. Alle imprese operanti nella ricostruzione o ai cittadini? Sebbene non si sia arrivati ai picchi delle new town di Bertolaso e Berlusconi è un dato di fatto che a quattro anni di distanza, tra Mirandola, Novi e gli altri luoghi colpiti dal sisma 335 famiglie ancora vivono nei moduli abitativi provvisori, mente 10.000 persone ancora non sono tornate nelle loro abitazioni rimesse a nuovo. Altro che case subito per tutti!

L’esperienza emiliano-romagnola è rimasta poi segnato dall’inchiesta Aemilia, ovvero nell’operazione di indagine che ha scoperchiato l’intensa presenza mafiosa all’interno dei processi di ricostruzione. Decine e decine di condanne sono state effettuate nei confronti di politici, affaristi e imprenditori che avevano di fatto gestito ampie parti delle operazioni, con gli atti processuali che hanno sottolineato quantomeno una “sottovalutazione” del loro operato da parte chi gestiva la ricostruzione, ovvero Errani stesso, la cui nomina sembra a questo punto essere quantomeno da vedere con profondo scetticismo.

Nel frattempo continuano le indagini sui crolli, in particolare su questioni come quella della scuola Capranica di Amatrice, venuta giù nonostante un adeguamento ingegneristico del 2012. La particolarità di tutto questo è che probabilmente non vi sarà alcun responsabile per uno scempio simile, dato che una legge (firmata nel 1998 dal buon vecchio Napolitano) non prevede l’obbligo di alcun “adeguamento” antisismico ma solo di un “miglioramento” che non cambia in maniera adeguata la stabilità di un immobile. Una previsione legislativa assurda, che si somma al mal utilizzo dei fondi che erano stati destinati alle aree interessate già dopo i terremoti del 1997 e del 2009.

Gli stanziamenti attuali del governo, annunciati in pompa magna da Renzi, toccano i 50 milioni di euro; fondi che sommati a quelli raccolti dagli sms da due euro alla protezione civile, ammontano a circa 60 milioni di euro. Una cifra risibile rispetto alle cifre necessarie, e soprattutto inadeguata ad affrontare l’unica opera che andrebbe davvero portata avanti, ovvero il reale adeguamento in senso anti-sismico delle aree a rischio.

Non si ferma intanto l’attivismo delle Brigate di Solidarietà Attiva, che hanno montato i primi campi sul territorio, stanno accumulando nei propri magazzini gli aiuti raccolti in tutta Italia e hanno lanciato un conto corrente dove convogliare eventuali donazioni in denaro.

La solidarietà espressa dal basso, e l’attivismo sociale che sta caratterizzando in queste ore l’operato delle Brigate è un segnale importante di come rispetto ad altre tragedie, si sia stati in grado di aprire un processo di solidarietà che alla delega in bianco ha sostituito la costruzione di una rete tra realtà sociali attive non soltanto nell’emergenza, come movimenti per la difesa dei territori, centri sociali, occupazioni abitative. Una ricchezza che ha saputo esprimere la sua forza e il suo valore in queste ore difficili, segnando un punto forte a favore dei processi di autorganizzazione e mutualismo attivi nel nostro paese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.