InfoAut

Se muoiono due poliziotti

Assistiamo, da anni, a forme di tensione latente tra forze di polizia e altre istituzioni. Quanto sta accadendo in questi giorni a New York, con le ripetute contestazioni di poliziotti (e sindacati di polizia) al sindaco della città, rimanda ad altri episodi, anche italiani. Si pensi alle veementi richieste di sindacati di polizia per ottenere “mano libera”, negli ultimi anni, contro i No Tav in Val Susa, con la minaccia di proteste o mobilitazioni in caso contrario; alle ovazioni per tre agenti che hanno ucciso Federico Aldrovandi a un’assemblea sindacale (agenti che pure erano stati condannati in via definitiva dall’organo giudiziario); alle conseguenti prese di posizione di diverse sigle sindacali contro il governo e il presidente della repubblica, colpevoli di aver condannato gli appalusi all’indirizzo dei tre assassini. In tutti questi casi, come in quello statunitense di questi giorni, prendiamo atto di una sorta di ribellismo delle forze di polizia rispetto alle loro catene di comando istituzionali.

Certo, il contesto è diverso. Negli Stati Uniti continuano indisturbati gli omicidi polizieschi di persone dalla pelle nera (e non solo), e da quest’estate sta crescendo un movimento di protesta radicato ed esteso, che gode delle simpatie anche di molti bianchi e sicuramente della comunità ispanica. Una mobilitazione che ha messo i rappresentanti democratici con le spalle al muro: Obama non ha potuto non ammettere che esiste un senso comune di ingiustizia tra molti statunitensi riguardo all’operato di giudici e polizia. De Blasio ha dovuto rivolgersi a una città particolarmente sensibile qual è New York andando anche oltre: dicendo addirittura che i ragazzi neri, anche se si comportano “bene”, devono stare attenti alla polizia quando rincasano la sera (di qui le contestazioni al suo indirizzo). Uno sfondo razziale che esprime un portato storico-simbolico che in Italia, e più generale in Europa, non esiste o si esprime in tutt’altre forme. Resta però l’analogia di fatto tra forme o episodi di scollamento tra operatori di polizia e politica istituzionale.

Tentiamo una chiave di lettura: gli operatori di polizia sono da anni sempre più attraversati da convinzioni particolarmente aggressive. Considerano sé stessi gli unici baluardi dello status quo e si rendono conto che, senza la loro violenza, il sistema istituzionale non riuscirebbe a difendersi. Non sono più tempi di relativa pace sociale, non sono più gli anni Novanta e nemmeno i cupi primi anni Duemila. La legittimazione politica e morale di chi detiene il potere è ai minimi storici, soprattutto in occidente. Gli agenti impegnati nell’ordine pubblico lo percepiscono. La prima reazione è di risentimento per quello che considerano un trattamento economico e lavorativo non proporzionato, più che allo sforzo e allo stress, all’importanza politica del loro ruolo nella tutela dell’ordine pubblico. La reazione conseguente è la non disponibilità ad accettare critiche, tanto più da parte di coloro (i politici) nella cui difesa consiste il (più che deprimente) significato complessivo del loro lavoro.

Tutto ciò ha avuto origine anche nella necessità, da parte delle forze istituzionali e dei media che le sostengono, di cementare la pubblica opinione non attorno a un progetto politico di potere (quelle erano le “ideologie”), ma attorno al negativo e alla paura – tutto ciò che è rimasto alle forze capitaliste dopo la vittoria del 1989. Paura di stranieri che si fanno esplodere o che invadono a milioni i nostri territori, ma anche dei folli, dei fanatici e dei disperati che possono tagliarci la gola ad ogni angolo di strada. Sappiamo quanto questo bombardamento mediatico-culturale sia penetrato nelle rappresentazioni collettive negli ultimi quindici anni, fino a giustificare l’ignobile farsa dell’esercito nelle strade in Italia, la sconvolgente militarizzazione della polizia e della vita pubblica negli Stati Uniti, la letterale invasione dei luoghi pubblici da parte di polizia ed esercito in Francia. Chi è diventato soldato, ma anche chi è entrato in polizia in questi anni, crede di essere il salvatore del popolo, perché ogni giorno legge sui giornali che è così. L’attuale generazione di poliziotti è, in occidente, un misto di risentimento e autoesaltazione, fanatismo e nichilismo, assenza di ideali e rabbiosa ricerca di giustificazioni.

Questo mix spiega la violenza in genere, ma anche l’entusiasmo con cui questi individui ci aggrediscono alle manifestazioni, che sono, si badi, forse gli unici momenti (in parte anche allo stadio) in cui vengono additati collettivamente per ciò che realmente sono. Il problema di molti di essi è che, in verità, capiscono benissimo cosa vogliamo dire quando diamo loro degli infami; e questa consapevolezza del problema etico che sempre più si fa strada tra le persone attorno al reale ruolo della polizia (si pensi allo sporco lavoro di sgomberi e sfratti) rappresenta un problema, in prospettiva, per le istituzioni. È anche questa la ragione per cui è così importante, oggi, a New York, allestire questa enorme spettacolarizzazione attorno ai funerali dei due agenti uccisi. Le istituzioni sanno quanto è diffusa la perplessità, quando non l’ostilità aperta, nei confronti del ruolo sociale della polizia – in regioni mondiali e contesti diversi. Molti sono portati a farsi delle domande, a New York o altrove; e nelle società possono prodursi crepe ancora più gravi.

È possibile che, negli anni che verranno, l’importanza delle forze di polizia diventerà così grande per le istituzioni – unico muro fisico contro la loro potenziale distruzione – che esse diventeranno poteri in parte dotati di una loro indipendenza, come già, tradizionalmente, è l’esercito. L’iperliberismo distrugge ogni intermediazione sociale che non sia la minaccia della violenza. Già sono in atto processi di parziale privatizzazione del compito repressivo, con la cessione ad aziende private di pezzi sempre più importanti del controllo urbano. Nelle rivolte arabe, turche, greche le forze di polizia hanno in vari modi e in diverse direzioni mostrato di voler o poter usare il loro peso politico. La distanza che separa potere militare e potere di polizia tenderà a cadere inesorabilmente: i compiti della polizia sono sempre più, da anni, compiti di guerra civile latente, quelli degli eserciti sempre più ruoli di polizia internazionale. Non conta la dimensione immediata del carico di violenza che si getta sulle persone: le istituzioni moderne sono istituzioni preventive. Il loro compito è impedire che qualcosa inizi. La violenza della polizia funziona oggi soprattutto come minaccia in risposta a un’altra minaccia. Viviamo in un’epoca di latenze.

Queste minacce che si confrontano sono fatti politici. La minaccia poliziesca è costante: non si annida in modo particolare in questa o quella volante, in questo o quel plotone, in questo o quell’ufficiale o agente. L’atteggiamento che dobbiamo tenere nei confronti dell’istituzione come del singolo poliziotto è sempre politico. Anche quando una macchina di pattuglia è ferma tra due avenue di Brooklyn, nel quartiere-ghetto che caratteristicamente confina con quello della movida, il poliziotto rammenta alla popolazione i limiti del suo possibile. Il poliziotto ha scelto da che parte stare, e sa che talvolta il possibile esce dai suoi limiti. Il poliziotto, in Europa o in America, buono o cattivo che sia, bianco, nero o a pallini, spera che il reale coincida con il possibile anche oggi, per portare la pagnotta a casa. Il poliziotto, a Roma come a Parigi, a Istanbul come a New York, è un uomo che ha abiurato alla sua indipendenza in cambio di due soldi, che ha venduto braccia e occhi al potere pur di non andare incontro al comune destino di precarietà sociale e di libertà possibile delle persone che gli stanno attorno. Non cessiamo di rivolgere a questo individuo uno sguardo politico. Ogni poliziotto è nostro nemico.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sul dibattito verso il 5 ottobre

Fatichiamo a comprendere il dibattito che si è aperto in vista del corteo del 5 ottobre contro il genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Francia: a che punto è la notte

Le elezioni francesi hanno confermato l’ascesa della destra del Rassemblement National e la fine del regno incontrastato della Macronie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cu cu, cu cu, le reti vanno giù!

Sull’iniziativa di domenica in Val Susa, presso i terreni del presidio di San Giuliano, riprendiamo queste riflessioni pubblicate su notav.info

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’inganno della Torino – Lione

Continuare a parlare di Alta Velocità tra Torino Lione vuol dire continuare a ingannare i cittadini.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“I boss lo chiamavano generale”: scoppia il bubbone del sodalizio tra ndrangheta e CO.GE.FA nei cantieri del tav

Nuova tegola sul raddoppio della Torino-Lione. Il colosso delle costruzioni COGEFA ha ricevuto un’interdittiva anti mafia per i rapporti tra il suo fondatore e diversi membri di spicco delle ‘ndrine operanti in Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecologia, marxismo e decrescita: spunti di riflessione

Ecologia, marxismo e decrescita: quali convergenze e prospettive? Questa è la domanda da cui parte la giornata di approfondimento che si terrà a Torino presso il Campus Luigi Einaudi organizzata a partire dalla sezione monografica dei Quaderni della decrescita a. 1, dal titolo “Marxismo e decrescita”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..