InfoAut

Telecamere puntate

Visto con un occhio che guarda al passato recente di questo paese, questo processo a Berlusconi sembra una ruota che torna al punto di partenza. Berlusconi si presentò sulla scena elettorale nel ’94 dopo che il potere giudiziario unito ad un altro potere, ancora poco conosciuto o studiato in Italia, quello mediatico, degradava un’intera classe politica portandola prima in un’aula di tribunale per poi mostrarla impaurita attraverso i primi piani delle telecamere su tutti i teleschermi italiani.

Anche oggi gli ingredienti sembrano esserci: aule di tribunale, il leader politico/mediatico per eccellenza in questo misero presente italiano, le telecamere e anche le star. Stavolta però chi siede sul banco degli imputati conosce a memoria le strategie per spezzare l’unione di questi due poteri, che furono lo tzunami dei primi anni novanta. Anzi uno di questi poteri l’imputato lo governa e lo possiede nel senso letterario del termine.

L’altro ingrediente interessante è che tutto il contenuto di questa spettacolarizzazione è il gossip, ovvero quel fenomeno che permette la costruzione di personaggi politici pubblici intorno alla capacità di intrattenimento avvantaggiando il costruirsi di un linguaggio politico sempre più specialistico da far circolare soltanto all’interno di canali specializzati.

Insomma questo processo è un frullato che mette insieme tutti i frutti che permettono al ceto politico di riprodursi ed estrarre consenso.

Siccome concordiamo con i redattori di senzasoste quando dicono che “gli unici a ridere saranno gli storici di questo periodo”, cerchiamo anche di evitare di parlare di politica spettacolo, poiché rimanderebbe ad una dimensione sovrastrutturale di questo aspetto, mentre la faccenda è decisamente seria.

Se si può dire che un periodo storico è alla fine, ancora però non sappiamo come finisce, per cui prima di ritrovarci in una condizione poco gradevole, diventa importante agire questo fenomeno. Se Berlusconi difficilmente subirà mediaticamente questo processo, non è detto però che non subisca alcuni risvolti di esso. Quali sono i risvolti? Semplicemente il distaccarsi ancora di più di questa classe politica dalla società. Una società che oggi trova poco tempo per momenti di intrattenimento, poiché è impegnata in questioni che riguardano problematiche quali reddito e casa per esempio.

Un distaccarsi che potrebbe prendere le forme di insorgenza più varie che vanno capite e solcate anche nelle loro contraddizioni. Ricordo solo una cosa: Berlusconi notoriamente quando non ha paura del suo avversario lo attacca, il 14 Dicembre non disse una parola.

 

Bada Nasciufo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

14 dicembreberlusconi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il nuovo governo e le contingenze del Cav.

Prende forma il governo Meloni, secondo governo “democraticamente” eletto dal 2018, anno terribile per la democratura italica, in cui i 5 stelle con la stampella leghista diedero l’assalto ai palazzi dei “poteri forti”, per poi uscirne decimati dopo poco.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ennio Libero! Liberiamole e liberiamoli!

Ennio sta scontando 8 mesi di arresti domiciliari a Torino, perché condannato in via definitiva per la sua partecipazione alla manifestazione di protesta tenutasi in occasione della visita dell’ex Primo Ministro Silvio Berlusconi a Torino, nel marzo 2011. La visita del premier si era prevedibilmente svolta in una Torino blindata da decine di camionette e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Morti sul lavoro: non semplici numeri di una statistica

  Un’inversione di tendenza rispetto agli anni scorsi dovuta al continuo accanimento dei governi di questo Paese sui diritti conquistati dai lavoratori con le lotte dei decenni passati. Dal governo Berlusconi in poi, tagli alle ASL e all’ispettorato del lavoro si sono moltiplicati, senza però che gli effetti fossero visibili al netto del rallentamento generale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi cade insieme a B.?

Il video della caduta di Silvio Berlusconi dal predellino su cui stava tenendo un comizio a Genova, seguita dall’esclamazione “è colpa della sinistra!”, ha conquistato la scorsa settimana le prime pagine dei giornali, spinto con forza soprattutto dai media mainstream legati all’ormai fu centrosinistra, che nelle avventure e disavventure del Cavaliere hanno da sempre trovato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quel 14 Dicembre in piazza c’eravamo tutt*

Cinque anni dopo, la procura romana cerca di agire la propria rivalsa chiedendo pene spropositate per alcuni manifestanti, identificati come presunti “organizzatori” di quella giornata. Una sete di vendetta alimentata non solo dal protagonismo politico di alcuni magistrati, ma anche e soprattutto da valutazioni politiche volte a legittimare un sistema in cui le uniche opposizioni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Roma, il 14 dicembre 2010 fa ancora paura: chieste 26 condanne per gli scontri

Roma, 14 dicembre 2010, nel giorno della fiducia al governo Berlusconi, migliaia e migliaia di studenti che in quell’autunno avevano occupato le università e le scuole e dato vita a cortei spontanei, blocchi stradali e occupazioni di monumenti nelle loro città si riversano nella capitale dando vita ad un imponente corteo che si prefissa di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Inizia il processo per 14 dicembre 2010: in quella piazza c’eravamo tutti/e!

– resistenza aggravata – resistenza – danneggiamento aggravato – danneggiamento seguito da incendio – travisamento e manifestazione non autorizzata. E’ bene ricordare, che nell’autunno del 2010 un forte movimento nacque nelle università italiane, in contrapposizione alla riforma Gelmini, per quasi due mesi, da inizio ottobre fino a poco prima di natale, furono centinaia le facoltà […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli smemorati: Riflessioni (amare) sulla crisi italiana

Ricevo le newsletter che vanno per la maggiore, lavoce.info, sbilanciamoci, nel merito.com ed altre, leggo ogni tanto Huffington Post, mi capita anche eccezionalmente di buttare l’occhio sui quotidiani, navigo su Reuters, Bloomberg, l’Economist, FT e chissà perché alla fine ho sempre la sensazione che manchi qualcosa nei ragionamenti sulla crisi italiana, qualcosa di grosso, non […]