InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla prima campanella torneremo nelle scuole e nelle piazze!

Non ci stupiamo per nulla di questi metodi utilizzati dagli anziani che fanno politica in Italia, su una poltrona lussuosa, guadagnando milioni all’anno e che, in una scuola vera, non ci entrano forse da quand’erano ragazzi. Persone che non si interessano evidentemente dei troppi “incidenti” che quest’anno sono avvenuti nelle scuole, dove interi soffitti sono crollati sulle teste degli alunni; quegli stessi alunni che ogni anno pagano un contributo “volontario” che dovrebbe garantirgli un buon ambiente di studio.

Invece noi studenti ci troviamo sempre più in edifici vecchissimi e mai ristrutturati, senza supplenti in caso di malattia del docente, nella totale assenza di materiali e laboratori per provare ciò che studiamo teoricamente, in classi stracolme da anche 30 ragazzi e ragazze, in un istituto che non può permettersi di assumere personale ATA per pulire le aule e i corridoi. E a causa della crisi e delle speculazioni, i problemi non finiscono usciti dalle nostre scuole praticamente ridotte all’abbandono. Fuori, per raggiungerle, prendiamo mezzi di trasporto i cui prezzi aumentano spessissimo e, malgrado ciò, la loro qualità va proporzionalmente diminuendo, con autobus e treni perennemente in ritardo e in cui piove dentro. Le nostre famiglie inoltre devono sopportare un costo dei libri scolastici che aumenta anch’esso esponenzialmente, anche se i contenuti sono sempre gli stessi e le case editrici rinnovano le edizioni solamente per poter guadagnarci di più.

Ci sono anche tanti ragazzi e ragazze che abbandonano la scuola perché impossibilitati a pagarne gli enormi costi e costretti ad aiutare le loro famiglie ad arrivare a fine mese, trovandosi un lavoro che impiega troppo del loro tempo per poter studiare. Essendo l’emergenza abitativa in Italia gravissima, come possono i genitori di questi ragazzi,senza una casa, un lavoro, un aiuto, anche solo pensare di riuscire a garantir loro una formazione da istituto superiore?

La crisi non può essere una scusa per abbandonare le persone più in difficoltà a loro stesse, né lo può essere per fare in modo che l’istruzione, base fondante di una società civile, divenga un privilegio per i pochi che possono permettersene il “lusso”. Come rete Studaut ci siamo sempre battuti per una scuola accessibile a tutt*, sicura, libera da interessi finanziari dei privati e da quelli di propaganda dei politici. In questi anni, ci sono state molte riforme che hanno portato la scuola pubblica allo stato in cui è ora, ma non ci siamo mai arresi davanti alle difficoltà incontrate. E’ necessario continuare a mobilitarsi ed essere sempre più determinati nel rifiutare l’idea che la scuola possa diventare un luogo di profitto e creazione di menti pronte solo a entrare in una fabbrica, come piccoli ingranaggi nel grande meccanismo del capitalismo. Per questo non rifiutiamo solo la Buona Scuola, ma anche il Jobs Act, il Piano Casa e tutto ciò che vuole le persone come robot, non uomini pensanti e in grado di vivere degnamente la propria esistenza senza essere sfruttati né trattati come oggetti.

Non aspetteremo dunque di vedere i cambiamenti che inizieranno ad avvenire in seguito all’approvazione della riforma sulla scuola, con l’accentramento del potere in mano ai presidi-manager e l’aumento delle ore di stage nelle aziende per licei, tecnici e professionali.
Già dalla prima campanella torneremo nei nostri istituti pronti a farci sentire ancora e più forte. Ci troveremo davanti alle scuole per volantinaggi e banchetti informativi, rilanceremo la prima data di mobilitazione nazionale che sarà il 2 Ottobre e le assemblee dentro e fuori delle scuole, per organizzarci e prepararci a un altro intenso anno di lotte!

Studaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

2 ottobrebuona scuolastudaut

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bussetti: cosa non cambierà nella Scuola

Dire tutto e il contrario di tutto. Il nuovo ministro dell’istruzione Bussetti ci sta riuscendo.     L’alternanza scuola lavoro rimane. È un’opportunità per gli studenti e le scuole, basta solo regolamentarla e cambiarle nome. Queste le dichiarazioni del nuovo ministro. D’altronde ha sempre sostenuto la Buona Scuola come ottima riforma, e l’importanza dell’alternanza poiché […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero della scuola, migliaia di maestre e maestri in tutta Italia

Contro l’ignobile sentenza le maestre fanno resistenza. Oggi 8 gennaio più di un migliaio di maestre e maestri da tutta Italia hanno manifestato sotto al Ministero della Pubblica Istruzione contro l’ultima sentenza del Consiglio di Stato. Questa sancisce l’esclusione dalle graduatorie ad esaurimento (GAE) di decine di migliaia di diplomati magistrali, contraddicendo una sentenza precedente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Appunti per una riflessione collettiva su apparati educativi e sistema scolastico

Lo ripubblichiamo permettendoci di segnalare alcuni altri contributi dei mesi e delle settimane recenti utili a un dibattito aperto su scuole e università e alla costruzione di un lavoro di elaborazione collettiva rispetto al quale, il testo in oggetto, ci sembra un valido inizio. Su scuole Tre mesi di Buona Scuola senza tregua – da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Buona Scuola? Se il badge elettronico is the new sessantotto

Se in altri istituti del paese diventa sempre più frequente il ricorso a strumenti di controllo e identificazione – cartellini, guardie private in portineria, poliziotti nelle aule – per ‘respingere gli esterni’ e normalizzare la quotidinità scolastica adeguandola a un codice di condotta, il Parini è il primo istituto dove lo strumento del registro elettronico […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Elmetti e moschetti per la Buona Scuola di Renzi & C.

Lezioni di Costituzione affidate a generali e ammiragli, concorsi spaziali con tanto di premi offerti dalle aziende produttrici di sistemi di morte, seminari e conferenze sulle missioni “umanitarie” delle forze armate italiane in Afghanistan, Iraq, Somalia, Libano e nei Balcani. La buona scuola dell’era Renzi sarà sempre più militare e militarizzata, riserva di caccia del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La “Buona scuola” fatta dai supermercati: Il Fundraising

Fund raising non è solo raccolta fondi. “To raise”, infatti, in inglese, significa anche crescere, coltivare, sorgere. Possiamo quindi pensare al Fund raising come a quell’insieme di azioni che ci permettono di raccogliere i fondi necessari a sostenere un progetto o un’associazione, ma che vedono nella raccolta fondi vera e propria solo l’ultimo passaggio di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino, studenti del Colombatto in strada contro freddo e ratti nelle aule

Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Professionale Colombatto di Torino questa mattina hanno disertato le aule della succursale in segno di protesta contro le condizioni inaccettabili in cui versa l’edificio. Riunitisi in assemblea all’esterno della scuola hanno chiesto interventi immediati per porre fine a questa situazione. Di seguito riportiamo il comunicato del Collettivo Colombatto: Oggi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Scuola, 23mila precari dell’infanzia beffati (due volte) dal governo Renzi

Dopo la grande farsa dell’assunzione di 100.000 precari, a lungo sbandierata come una delle colonne portanti della “Buona Scuola” ma di fatto rivelatasi una beffa buona solo a sponsorizzare il decreto Renzi-Giannini (vedi qui e qui), ora anche i precari della formazione dell’infanzia si trovano a fare i conti con le false promesse del governo. La […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sempre più Presidi-Sceriffo? Comunicato stampa dei Partigiani della Scuola Pubblica

COMUNICATO STAMPA “Il gruppo Psp- Partigiani della Scuola Pubblica denuncia il modus operandi allarmante e antidemocratico insito nel documento dell’Associazione Nazionale Presidi (Anp), organismo di primaria importanza nel piano nazionale.Tale file interpreta il TPOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) secondo i parametri della Riforma della Scuola ed è utilizzato nei seminari di lavoro dei dirigenti scolastici.E’ […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: studenti in piazza contro “buona scuola”, guerra e fortezza Europa

Alla vigilia del 12 dicembre, anniversario della strage fascista e di stato di piazza Fontana del 1969, studenti e studentesse in corteo a Milano. Due i cortei: quello promosso dal coordinamento dei collettivi studenteschi di Milano e provincia, partito da piazza Cairoli, e quello promosso dalla Rete studenti Milano e Casc Lambrate, partito da Porta […]