InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla resistenza all’attacco: per un #6D di mobilitazione

Nei primissimi giorni di Novembre ci trovavamo ad attraversare contemporaneamente piattaforme e momenti importantissimi di confronto, incontro e dibattito come il meeting “Agorà 99”, svoltosi a Madrid, e il meeting delle realtà meridionali tenutosi a Palermo “Dai sud contro la crisi” che hanno saputo tradursi in un piano conflittualmente pragmatico, dando vita ad una fitta agenda di appuntamenti per la costruzione dell’Europa delle lotte: dal 12 Novembre ad oggi abbiamo attraversato intense settimane di mobilitazione in tutte le città italiane, da Napoli a Torino, da Bologna a Palermo, passando per un #14N rovente in tutte le piazze europee, in cui una conflittualità emergente e sempre più difficile da ingabbiare nelle retoriche “violenti-non violenti” ha fatto tremare gli esponenti del governo tecnico e gli apparati di polizia schierati in loro difesa, che hanno raccolto solo insulti e contestazioni. Dalla Spagna alla Grecia, dall’Italia al Portogallo i movimenti hanno sottratto la giornata di sciopero europeo ai sindacati che l’avevano indetta con blocchi, scontri e occupazioni in ogni città. Si è riusciti quindi a “provincializzare l’eurocrisi” secondo l’indicazione che i movimenti si erano dati a inizio settembre in Val di Susa: declinare cioè nei nostri territori, nelle nostre scuole e università, lotte e istanze rivendicative che passino per la ricomposizione sociale. Non più un’unica data nazionale di assalto ai palazzi del potere com’è stato il 14 dicembre 2010, bensì una diffusione endemica dell’antagonismo sociale che passando per il 15 ottobre dell’anno scorso rilancia la mobilitazione in ogni città. Il mese di Novembre ci consegna dunque dati e spunti di riflessione incontestabili:

– emerge una consapevolezza acquisita dai movimenti sociali, cresciuti quantitativamente e qualitativamente come è evidente dalla generalizzazione delle lotte, determinati contro le insostenibili politiche d’austerity del tecnocrate Mario Monti e dei suoi ministri, che ormai non trovano più alcuna vetrina o plauso possibile perché contestati in ogni città da composizione e soggettività ormai trasversali e non solo studentesche;

– i tentativi di intimidire il movimento con gli arresti, le manganellate, i lanci di lacrimogeni dalle sedi dei ministeri e le cariche al corteo livornese del 1 dicembre hanno ricevuto la migliore delle risposte: studenti, precari e disoccupati dimostrano di non accusare i colpi della macchina repressiva, ormai la difesa e la costruzione del futuro passano per il rilancio e il contrattacco alle sedi istituzionali;

– si palesa l’affermazione, soprattutto nei sud, di un regime di governance basato sulla ritirata dalla scena politica degli strumenti di welfare clientelare ed assistenzialistico e su un controllo che rimane ormai soltanto militare–poliziesco delle insorgenze sociali: ritirata strategica delle istituzioni in tempo di crisi dunque, a cui corrisponde un’ingente sfiducia verso il sistema politico della democrazia rappresentativa.

Una democrazia rappresentativa in esiziale crisi, che ha visto in Sicilia (da sempre banco di prova e cartina di tornasole dello scenario nazionale) il record più alto di astensione mai registrato: oltre il 53% di aventi diritto al voto ha disertato le urne alle scorse elezioni regionali. E il nuovo presidente della regione Rosario Crocetta (eletto con appena il 13% di voti), che inneggia a una “rivoluzione siciliana” attraverso delle istituzioni vuote di consensi di massa, ha già ricevuto l’accoglienza rabbiosa degli studenti palermitani il 16 dicembre. Un mandato che si preannuncia arduo per il PD siciliano e nazionale, data la maggioranza ottenuta a fatica e le più che mai varie insorgenze sociali pronte ad esplodere. 

Di questa difficoltà sempre maggiore delle istituzioni di disciplinare il precariato giovanile sono lampante segnale le pratiche di autogestione e occupazione che da quel 16 novembre di lotta si sono radicalizzate sul campo della formazione scolastica. A Palermo e provincia, più di trenta scuole occupate per settimane si sono organizzate collettivamente, proponendo un’alternativa alla didattica tradizionale che ogni giorno si è affermata anche tramite blocchi selvaggi del centro cittadino e cortei spontanei dai licei in agitazione, per arrivare all’imponente manifestazione del 24 novembre con 30 000 studenti in piazza, fino alla contestazione al ministro della salute Balduzzi, da subito attaccato in quanto esponente del governo dei tagli e dell’austerity proprio mentre il premier Monti paventava lo smantellamento della sanità pubblica.

Un antagonismo dunque sempre più diffuso prorompe dal soggetto sociale che chiamiamo precariato di seconda generazione, privato di ogni benessere e illusione di welfare presente e futuro, che si schiera senza più timore contro il capitalismo finanziario e le sue politiche di scaricamento verso il basso del debito. Una risposta conflittuale che non può nascere ed esaurirsi nelle scuole e nella parentesi autunnale, senza allargarsi ad altre parti sociali e senza sedimentarsi in forme di organizzazione e contropotere. In questo quadro una scommessa resta ancora aperta sul piano delle lotte: è chiaro come ciò che in questi anni si è originato in termini di mobilitazione dentro scuole e università rappresenta l’elemento scompaginante nel quadro delle risposte sociali alla crisi e alle politiche d’austerity; tuttavia, ancora una volta ci ritroviamo qui a sottolineare come, nonostante il conflitto e la radicalità di cui il movimento studentesco ha saputo farsi carico, ben più difficile è stato il lavoro volto alla mobilitazione prettamente universitaria.

Un’università in cui il sistema pubblico di formazione è stato via via smantellato, per delineare un nuovo sistema caratterizzato dalla continua riproposizione della categoria di merito, base utilizzata per la gerarchizzazione del lavoro e per l’inclusione differenziale nel mondo della formazione tramite meccanismi selettivi, debiti d’onore, declassamento sempre più violento del sapere-merce, tagli gravosi alle borse di studio ed inasprimento di sempre nuove tasse, a cui si aggiunge l’evidente e continua accelerazione dei tempi di produzione dentro l’università-azienda, volta ad eliminare spazi e tempi di socialità e acquietare il dissenso. Intercettare e catalizzare le vertenzialità dei singoli atenei verso una forte opposizione sociale al governo Monti, è quantomai necessario per innescare una delle tante micce pronte a far esplodere nuovi scenari di conflitto, gestiti sempre più a fatica dalla controparte.

Il 6 dicembre è da considerarsi dunque come data di chiusura di un autunno “breve” ma intenso di lotta, una giornata in cui mettere in ombra le passeggiate sindacali con la forza dei movimenti, e allo stesso tempo come prima data di un inverno e una primavera che si preannunciano carichi di conflitto, in cui anche noi studenti universitari porteremo pratiche antagoniste dalle facoltà alle piazze. Come obiettivo la costruzione di una piattaforma di “sciopero sociale” che sappia parlare il linguaggio dei movimenti e delle lotte, oltre la rappresentanza, la crisi e l’austerity, per non subire più indietreggiamenti, ma contrattaccare senza cedere di un millimetro, riappropriandoci a spinta di spazi autonomi di organizzazione.

 

Collettivo Universitario Autonomo Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#6Dc.u.a.palermouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.