InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia: il tallone del governo tripartito sul mondo della formazione

Un appuntamento che, al grido di “Oggi io, domani tutti!”, è stato costruito attorno al rifiuto dei tagli all’istruzione ed al decreto di precettazione varato dal governo, che entrerà in vigore dal 15 maggio – una misura già usata in passato, nell’inazione dei sindacati confederali, contro le lotte dei lavoratori del municipio di Atene, del trasporto pubblico e della marineria.

Già nei mesi scorsi era stata l’università a finire nel mirino del governo tripartito. Un settore a lungo risparmiato dalle misure di austerity più violente in virtù del tributo di sangue versato dagli studenti contro la dittatura dei colonnelli – che aveva portato all’inscrizione nella Costituzione dell’inalienabilità dell’istruzione a tutti i livelli ed alla sua gratuità. Ma che lo scorso marzo ha subito un drastico rovescio. Con l’approvazione della legge Athena in parlamento si è varato un piano di dismissioni ed accorpamenti di istituti universitari e politecnici – che si stima lascerà dalla prossima stagione un sesto delle medie-grandi città greche senza facoltà, licenziandone tutto il personale e costringendo gli studenti ad abbandonare gli studi o a trasferirsi altrove.

Le nuove misure dell’esecutivo Samaras contro la scuola superiore ampliano il piano dello scontro a tutto il mondo della formazione, connettendolo alle lotte di altri segmenti sociali rispetto alle draconiane misure imposte dalla Troika. Da una parte con le politiche di austerità e deterioramento delle condizioni di lavoro: si parla di licenziamenti di almeno 10.000 insegnanti di ruolo ed altre migliaia di supplenti, blocco delle assunzioni, trasferimenti forzati annui dei docenti, taglio degli stipendi fino al 30% nello scorso anno, aumento delle ore lavorative, aumento del numero di studenti per classe, erogazione di rimborsi al posto dei già insufficienti salari, aziendalizzazione degli istituti.

Dall’altra in termini di erosione dei diritti sociali, con gli attacchi sempre più frequenti e deliberati al diritto di sciopero tramite il già citato ricorso alla precettazione. Un istituto che già dal nome (in greco suona come “mobilitazione civile”) richiama periodi e forme di disciplinamento eccezionali, e che non era mai stato convocato in maniera anticipata rispetto ad uno sciopero. Non solo esso, secondo la legge greca, comporta il licenziamento, l’arresto e il carcere fino a cinque anni in caso di astensione dal lavoro; ma, se non revocato, impedisce qualsiasi azione di sciopero futura.

Il vero banco di prova si avrà tuttavia il 17 maggio, data per cui è stato indetto da parte degli insegnanti lo sciopero generale di settore in occasione degli esami di ammissione all’università. Uno stato di agitazione che potrebbe protrarsi per tutto il mese – e rappresentare un osso troppo duro persino per i più accaniti mastini della macelleria sociale.


Per comunicare dichiarazioni ed iniziative di solidarietà:

https://educationsresistance.wordpress.com/category/english/

 

Ultim’ora – le assemblee di base fino a questo momento votano per lo sciopero a grande maggioranza. Nel frattempo gli sbirri iniziano a consegnare i fogli di precettazione, in anticipo rispetto a quanto previsto dal decreto…la risposta dalle assemblee è secca: “Questi fogli di precettazione, li bruceremo!”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Greciainsegnantiprecettazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola: piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

Il corso sperimentale si rivolge a venti studenti di età compresa tra 15 e 17 anni che possono frequentare l’università ogni giorno impegnandosi nello studio utilizzando le piattaforme di apprendimento adattivo basate sull’intelligenza artificiale che personalizzano il loro percorso formativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali.