InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Sicilia degli studenti verso il #12A

La necessità di contrapposizione, la divergenza degli interessi resta lo sfondo su cui queste realtà studentesche vogliono costruire la propria autonoma iniziativa senza lasciarsi minimamente condizionare dalle solite retoriche dei sacrifici e del siamo tutti “sulla stessa barca”; che poi è il tentativo anche molto recente, per esempio, dell’Assessore alla Formazione pubblica della Regione Sicilia, Nelli Scilabra, di convincerci ad esultare insieme a lei per avere “limitato i danni” permettendo al Governo regionale di tagliare nell’ultima finanziaria soltanto 1,5 mln di euro dei fondi Ersu (ente per il diritto allo studio). Chi oggi ha portato avanti le iniziative di lotta ha palesemente dichiarato l’indisponibilità ad accettare queste logiche contrapponendo, a queste, l’assunzione dell’inimicizia come fondamento per una politica realmente antagonista.

È l’ora di tornare a parlare di bisogni di parte: oggi tocca agli studenti e alle studentesse siciliani.

Di seguito il comunicato del Neetwork Antagonista Studenti Siciliani.

ORA BASTA! GIU’ LE MANI DAI NOSTRI DIRITTI!

Oggi Giovedi 27 Marzo, gli studenti siciliani di Palermo, Catania e Messina hanno deciso di dar vita ad una azione simultanea in tutte e tre le città per ribellarsi alla situazione di attacco ai diritti degli studenti universitari.

L’attuale situazione, per quanto riguarda l’erogazione di servizi agli studenti del mondo universitario, è in perfetta continuità con le politiche lacrime e sangue imposte dall’alto che di fatto, impediscono a noi studenti di vivere la vita universitaria in maniera dignitosa. La mancata erogazione di sufficienti fondi per borse di studio, aumenti del servizio mensa, infinite graduatorie per i pochi alloggi per studenti rimanenti, in un periodo di grave crisi economica che sta attualmente attraversando il nostro paese e non solo, rendono estremamente difficoltoso addirittura il semplice accesso alla vita universitaria.

Riteniamo inoltre inaccettabile che al momento il governo Crocetta con il SUO assessore Nelli Scilabra sia tutto teso alla programmazione di una finanziaria che prevede ancora una volta (come se non fossimo già ridotti al midollo) un taglio di 4 milioni di euro all’Ente Regionale per il diritto allo studio (ERSU), che non farà altro che aggravare questo paradossale paradigma degli ultimi anni inversamente proporzionale ,in cui ad essere ridotte sono le borse di studio e ad essere aumentate sono le tasse. Come se il calo di iscrizioni di quest’anno non fosse un palese campanello d’allarme della trasformazione dell’università in luogo d’élite, basato sempre più su un principio di esclusione.

Oggi, in contrasto a questa tendenza, prima che un’altra finanziaria si abbatta su di noi come un’accetta, abbiamo deciso di attaccare le parti in causa (Senato Accademico a Messina, ERSU a Catania e Palermo), complici di questo ennesimo attacco ai nostri diritti.

L’azione che oggi ha avuto luogo esprime la piena volontà da parte di tutti gli studenti siciliani di opporsi a questa volontà di trasformare l’università in un luogo per pochi, senza servizi, reddito e garanzie, e costringerci ad un futuro di disoccupazione e\o emigrazione dalla nostra terra.

Questa contemporaneità che ha avuto luogo in Sicilia è piena espressione di un dissenso comune, sentito e praticato da parte di tutti gli studenti, determinati a non stare più in silenzio davanti ai propri diritti calpestati da governatori e giovani assessori.

Network Antagonista Studenti Siciliani

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#12AcataniaMessinapalermosiciliastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.