InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Sicilia degli studenti verso il #12A

La necessità di contrapposizione, la divergenza degli interessi resta lo sfondo su cui queste realtà studentesche vogliono costruire la propria autonoma iniziativa senza lasciarsi minimamente condizionare dalle solite retoriche dei sacrifici e del siamo tutti “sulla stessa barca”; che poi è il tentativo anche molto recente, per esempio, dell’Assessore alla Formazione pubblica della Regione Sicilia, Nelli Scilabra, di convincerci ad esultare insieme a lei per avere “limitato i danni” permettendo al Governo regionale di tagliare nell’ultima finanziaria soltanto 1,5 mln di euro dei fondi Ersu (ente per il diritto allo studio). Chi oggi ha portato avanti le iniziative di lotta ha palesemente dichiarato l’indisponibilità ad accettare queste logiche contrapponendo, a queste, l’assunzione dell’inimicizia come fondamento per una politica realmente antagonista.

È l’ora di tornare a parlare di bisogni di parte: oggi tocca agli studenti e alle studentesse siciliani.

Di seguito il comunicato del Neetwork Antagonista Studenti Siciliani.

ORA BASTA! GIU’ LE MANI DAI NOSTRI DIRITTI!

Oggi Giovedi 27 Marzo, gli studenti siciliani di Palermo, Catania e Messina hanno deciso di dar vita ad una azione simultanea in tutte e tre le città per ribellarsi alla situazione di attacco ai diritti degli studenti universitari.

L’attuale situazione, per quanto riguarda l’erogazione di servizi agli studenti del mondo universitario, è in perfetta continuità con le politiche lacrime e sangue imposte dall’alto che di fatto, impediscono a noi studenti di vivere la vita universitaria in maniera dignitosa. La mancata erogazione di sufficienti fondi per borse di studio, aumenti del servizio mensa, infinite graduatorie per i pochi alloggi per studenti rimanenti, in un periodo di grave crisi economica che sta attualmente attraversando il nostro paese e non solo, rendono estremamente difficoltoso addirittura il semplice accesso alla vita universitaria.

Riteniamo inoltre inaccettabile che al momento il governo Crocetta con il SUO assessore Nelli Scilabra sia tutto teso alla programmazione di una finanziaria che prevede ancora una volta (come se non fossimo già ridotti al midollo) un taglio di 4 milioni di euro all’Ente Regionale per il diritto allo studio (ERSU), che non farà altro che aggravare questo paradossale paradigma degli ultimi anni inversamente proporzionale ,in cui ad essere ridotte sono le borse di studio e ad essere aumentate sono le tasse. Come se il calo di iscrizioni di quest’anno non fosse un palese campanello d’allarme della trasformazione dell’università in luogo d’élite, basato sempre più su un principio di esclusione.

Oggi, in contrasto a questa tendenza, prima che un’altra finanziaria si abbatta su di noi come un’accetta, abbiamo deciso di attaccare le parti in causa (Senato Accademico a Messina, ERSU a Catania e Palermo), complici di questo ennesimo attacco ai nostri diritti.

L’azione che oggi ha avuto luogo esprime la piena volontà da parte di tutti gli studenti siciliani di opporsi a questa volontà di trasformare l’università in un luogo per pochi, senza servizi, reddito e garanzie, e costringerci ad un futuro di disoccupazione e\o emigrazione dalla nostra terra.

Questa contemporaneità che ha avuto luogo in Sicilia è piena espressione di un dissenso comune, sentito e praticato da parte di tutti gli studenti, determinati a non stare più in silenzio davanti ai propri diritti calpestati da governatori e giovani assessori.

Network Antagonista Studenti Siciliani

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#12AcataniaMessinapalermosiciliastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.