InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lotte contro l’austerità: dall’Europa… al Maghreb!



Paris, 11-13 febbraio 2011 – La preparazione del meeting europeo di Parigi –Struggles against austerity for a New Europe – partiva da un’assunzione: lo spazio politico dei conflitti nella/sulla formazione è uno spazio europeo. Ce l’hanno detto i movimenti che negli ultimi 5 anni hanno attraversato un po’ tutti i paesi dell’Unione.
Il meeting di Parigi ci ha però detto e mostrato qualcosa di più: che la doppia crisi in cui siamo calati – del sistema capitalistico e dell’università come istituzione consacrata alla produzione di saperi– è un dato di fatto globale.

Ne è stato riprova la composizione trans-nazionale di un meeting cui hanno partecipato centinaia di persone (più di 300 nelle plenarie di apertura e chiusura, diverse decine nei singoli tavoli e workshops in cui si sono articolati i lavori e le discussioni) impegnate in una discussione collettiva estremamente ricca e articolata, cifra delle differenti composizioni e provenienze. Un gran numero di delegazioni e singoli provenienti non solo dall’Unione Europea (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Portogallo, Austria) ma anche da Perù, Argentina, Russia, Turchia, Cile, Ucraina, Giappone, Stati Uniti, Canada. Un’estensione geografica al di là di ogni aspettativa, segno del bisogno diffuso  di un confronto transnazionale tra le diverse realtà di movimento che si trovano, nelle rispettive specificità nazionali, impegnate nel resistere all’austerità che i governi impongono per socializzare i costi di una crisi globale, scaricata verso il bassa attraverso declassamento e privatizzazione.

L’inizio dei lavori , previsto per il venerdì pomeriggio, si era dovuto anticipare alla mattina, con l’indizione di un presidio e di una conferenza stampa davanti all’ambasciata tunisina, gesto simbolico per denunciare la responsabilità -soprattutto francese- della mancata concessione del visto agli studenti tunisini del movimento contro la dittatura e quelli ghanesi del Pan-African Movement. Un diniego che ci ha privati della possibilità di confrontarci con le esperienze di lotta del continente africano.

La polizia della “democratica” Francia ha impedito il rassemblement davanti all’ambasciata, fermando e identificando tutti coloro che si avvicinavano al luogo, e rispondendo a chi chiedeva spiegazioni, un categorico: “ve ne dovete andare, non vi vogliamo vedere qui!”.

Proprio le recenti insorgenze maghrebine hanno caratterizzato in maniera forte la 3 giorni di appuntamenti. Grande attenzione  e partecipazione da parte dell’intera assemblea è stata dimostrata per l’intervento di una ragazza tunisina, da quattro mesi a Parigi per studio. Con poche, emozionati parole è stata capace di far capire quanto è successo e sta succedendo in un paese in cui la rivoluzione c’è stata davvero e in cui ora il problema resta quello di mantenere la porzione di potere conquistata. Ne è seguita, provvidenziale quanto inattesa,  la notizia delle dimissioni di  Mubarak, accolta da un boato di entusiasmo generale.

Molto interessanti una serie di interventi che misuravano le distanze – ma anche i punti comuni, ostinatamente ricercati e discussi dai partecipanti alle assemblee, ai tavoli di lavoro e ai workshops – tra le differenti esperienze geografico-nazionali. Dalle testimonianze di studenti  statunitensi e giapponesi, dove il fenomeno dell’indebitamento individuale con l’istituzione accademica è sviluppato al grado più alto – imponendo anni di disciplinamento produttivo-politico dello studente come forza-lavoro addestrata alla precarietà – alle incoraggianti esperienze inglesi di mobilitazione, ora entrate in una nuova ed incoraggiante fase di rilancio del movimento. Per arrivare alle preziose testimonianze di una studentessa ucraina che ha spiegato la paura del governo per i nuovi, e fino a poco fa inediti, fermenti studenteschi e alla descrizione della strana natura “ibrida” del sistema turco, dove l’applicazione pedissequa del ‘Processo di Bologna’ si accompagna a forme di imposizione e comando più tipiche delle esperienze statuali centro-asiatiche.

Sabato mattina l’assemblea si è divisa in tre tavoli di analisi, confronto e proposta su temi centrali del rapporto tra università, lotte del e sul sapere e il più generale scontro di classe delineato dalla crisi globale: 1- le trasformazioni dell’università; 2- le esperienze di auto-formazione, street school e self-education; 3 -le pratiche di rssistenza alla crisi e la costruzione di un nuovo ‘commonfare‘.

Relazioni dei singoli tavoli, arricchiti dalla proliferazione pomeridiana di numerosi e più specifici workshops, vedrannonla luce nei prossimi giorni sul sito di Edu-factory.

La tre giorni di confronto e discussione ha già individuato momenti di passaggio importanti, su cui iniziare a  lavorare fin da domani: una giornata europea di proteste e azioni contro l’austerità per i prossimi 25/26 marzo – in contemporanea con la giornata di mobilitazione delle facoltà inglesi -, la costruzione di un meeting per i primi di giugno a Londra e  soprattutto la preparazione di un meeting euro-mediterraneo –da effettuarsi a Tunisi -di incontro e scambio con gli studenti tunisini che hanno partecipato alla rivoluzione che ha abbattuto la dittatura di Ben Alì. Nella convinzione che le sollevazioni che hanno attraversato il Maghreb ci riguardino molto più da vicino di quanto non pensino – per incapacità, ignoranza o semplice paura, i governi dell’Europa della crisi. Perché, come ha commentato uno dei tanti interventi dell’assemblea plenaria di chiusura del meeting “la nuova Europa comincia dalle rivoluzioni del Maghreb!”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

edu factory meetingeuropamaghrebuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione contro la riforma del pre-ruolo: voci dal presidio al rettorato di Unito

Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma del pre-ruolo” a firma ministra Bernini

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quale democrazia nella scuola?

L’Assemblea, gruppo informale di un centinaio di docenti di una quarantina di Istituti piemontesi, ha redatto un questionario dal titolo “Quale democrazia nella scuola?” con lo scopo di condurre una ricerca tra il personale scolastico circa il cambiamento dei processi democratici all’interno delle istituzioni scolastiche.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro presidi padroni e scuole aziende è arrivato il tempo di organizzarsi e lottare!

L’accesso abusivo sarebbe servito, secondo le indagini, per alterare i voti scolastici a discrezione del volere della preside

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: sequestrata l’aula occupata dall’Intifada studentesca al Politecnico

Dopo 4 mesi di occupazione l’aula occupata “Shereen Abu Akleh” è stata sequestrata.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola: piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

Il corso sperimentale si rivolge a venti studenti di età compresa tra 15 e 17 anni che possono frequentare l’università ogni giorno impegnandosi nello studio utilizzando le piattaforme di apprendimento adattivo basate sull’intelligenza artificiale che personalizzano il loro percorso formativo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Riforma Bernini dell’università: la campagna 90%

Ad inizio giugno un fulmine si è abbattuto sull’università italiana.  La ministra Anna Maria Bernini ha annunciato che il governo sta lavorando ad una nuova riforma onnicomprensiva dell’università. Dal reclutamento al precariato, dalla didattica alla governance, il governo Meloni non vuole perdere l’occasione di ridisegnare il funzionamento degli atenei.  Il fatto che la coalizione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sapienza per la Palestina: la Rettrice scrive la mobilitazione risponde.

Qualche giorno fa la rettrice Antonella Polimeni ha mandato una mail a tutt* gli/le student* della Sapienza per condannare la tendopoli che si è tenuta al pratone e l’occupazione della facoltà di lettere. Com’è noto entrambe queste iniziative sono avvenute in solidarietà con il popolo palestinese. Riportiamo sia la mail della rettrice Polimeni sia tre […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: cosa significano le visite europee in Cina?

Cosa significano queste visite? E come sono state viste da parte cinese?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli appelli israeliani al genocidio hanno incontrato l’indifferenza di Washington e Bruxelles

Da nessuna parte l’Unione Europea ha menzionato l’incitamento da parte dei leader israeliani o ha avvertito delle conseguenze.