InfoAut

Palermo: studenti in piazza con gli operai!

 

Il corteo parte così alle ore 9 dal Giardino Inglese raggiungendo i metalmeccanici, che già alle sette avevano dato via alla giornata di sciopero con un picchetto di fronte allo stabilimento portuale della Fincantieri. Bloccata via Libertà, strada principale di accesso al centro storico. Dagli operai agli studenti, cori e slogan esprimono totale sfiducia verso il governo Renzi. Arrivati a Piazza Massimo dopo aver bloccato il centro storico per più di due ore, dal palco della piazza, oltre alle passerelle di rito, prendono voce le lotte degli operai contro licenziamenti e prossima deregolamentazione del mercato del lavoro con il Jobs Act; dalla Fincantieri agli ormai ex-operai della Fiat di Termini Imerese, che ancora rimangono senza garanzie. Ma dal palco intervengono anche gli studenti, mettendo in risalto l’importanza di una ricomposizione sociale che si opponga immediatamente e con la forza delle piazze (non certo con quella dei tribunali!) a crisi e governo andando anche aldilà delle singole lotte. Studenti che, come già accennato, nelle ultime due settimane si sono resi protagonisti delle occupazioni delle scuole.


Forma di lotta e autorganizzazione riappropriazione degli spazi, questa, che come ogni anno viene messa sotto processo e giudizio, da un lato da chi si fa strumento di questo evidente processo di smantellamento e aziendalizzazione della formazione come i presidi manager e l’istituzione scolastica tutta; dall’ altro da chi, come genitori, educatori e professionisti della politica dell’ultima ora, vorrebbe pretendere di sapere e di imporre a figli e studenti come ci si conquista un presente e un futuro dignitoso che non saranno certo una manciata di giorni in più di didattica o forme legali di protesta che non esprimono nessuna vera opposizione a restituirgli. I seminari di autoformazione su tematiche d’attualità, le attività di autorecupero contro la fatiscenza degli edifici, i momenti assembleari che hanno organizzato l’autunno di lotta, non sono nient’ altro che legittime forme di opposizione al potere e autodeterminazione degli spazi che quotidianamente gli studenti vivono e attraversano. E non possiamo che esprimerlo noi questa volta un giudizio, e decisamente negativo, nei confronti di coloro che opponendosi nei fatti e a parole (dai presidi che chiedono l’intervento della polizia per gli sgomberi, ai giornalisti da strapazzo con la retorica dei “buoni e cattivi”) a questo importante ciclo di lotte autunnali, o non ha dovuto mai conquistarsi nulla nella vita, o in questo periodo di pesante attacco a tutti i tessuti sociali, ha scelto la parte sbagliata dello schieramento, quello che nello specifico toglie agli studenti una formazione e un esperienza scolastica adeguata oggi, e un futuro non fatto solo di precarietà domani.

Proprio da una delle tante assemblee, martedí al Liceo Cannizzaro Occupato studenti medi ed universitari hanno deciso di scendere ieri in piazza insieme agli operai metalmeccanici, che seppur assorbiti e assuefatti alla mediazione sindacale, mostrano come ieri una volontà di opposizione ad un’unica tendenza di impoverimento delle fasce meno abbienti e in cui chi ci governa e sta ai piani alti decidendo sulle nostre vite acquisisce potere/i dato/i dal riassetto sociale complessivo a cui stiamo assistendo.

 

Ipotesi di rilancio per le prossime mobilitazioni dunque, in questo 27 novembre palermitano; e in cui, vista la piazza e i numeri imponenti degli studenti (parte considerevole di uno sciopero altrimenti “non troppo partecipato)non possiamo che dare la colpa di ergersi a soggetto trainante e ricompositivo nel presente e nel futuro di lotte e movimenti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

medioperaipalermostudentiundefineduniversitari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.