InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupazione degli universitari a Palermo

Intorno alle 15.00, infatti, gli studenti e le studentesse hanno deciso di dar seguito alla giornata di lotta nel mondo della formazione con un’iniziativa volta – anche nella sua forma ”temporanea” – a far conoscere lo scarsissimo livello di progettualità istituzionale sugli edifici pubblici a Palermo; e ciò a fronte di un bassissimo numero di alloggi messi a disposizione degli iscritti all’università palermitana appare come un insulto ai bisogni della componente studentesca già vessata da tasse sempre più alte e pesantissimi problemi di qualità, erogazione e trasversalità dei servizi che dovrebbero essere garantiti.

Non è un caso che questa iniziativa segue alla manifestazione della mattina che, partecipata da diecimila studenti palermitani, ha, di fatto, paralizzato tutta la città. Al corteo – oltre che il mondo della scuola pubblica che ha tutta l’intenzione di sfidare il governo sulla “Buona scuola”- hanno partecipato anche gli universitari in lotta dalla riapertura degli atenei contro il nuovo calcolo Isee, misura governativa che va ad aggravare le già pesanti condizioni economiche per l’accesso agli studi. Così mentre scaricano il disinvestimento pubblico nella formazione su studenti e famiglie, le istituzioni continuano a sprecare risorse, mobili e (come in questo caso) immobili. E questo fa mobilitare gli studenti.

 

Di seguito il comunicato sull’iniziativa pomeridiana.

 

Oggi pomeriggio intorno alle 15.00 un centinaio di studenti ha occupato simbolicamente uno stabile sito in Corso Vittorio Emanuele n. 417 di proprietà della Congregazione delle Suore Collegine della Sacra Famiglia. L’occupazione è stata messa in atto dagli studenti del Progetto Studentato Malarazza che il 9 settembre avevano già occupato un altro edificio abbandonato di proprietà dell’Ente Sviluppo Agricolo, aprendolo alla cittadinanza e rendendolo uno studentato universitario con aule studio e una biblioteca di quartiere. “Il Progetto Studentato Malarazza nasce con l’obiettivo di recuperare spazi abbandonati per renderli studentati universitari e sopperire in questo modo alla mancanza e all’insufficienza di alloggi per gli studenti che, in un periodo di crisi come questo e di politiche lacrime e sangue, non hanno la possibilità di sostenere il costo degli affitti” – sostengono gli studenti, e continuano – “Questa occupazione simbolica rientra all’interno di una giornata di mobilitazione che ha visto scendere in piazza migliaia di studenti medi e universitari: questi ultimi avevano partecipato al primo corteo studentesco con un proprio spezzone per contestare i nuovi parametri del calcolo ISEE che, per quanto riguarda l’università vanno ad aggravare la situazione già precaria di moltissimi giovani che proprio a causa del nuovo ISEE saranno esclusi dalla possibilità di accedere all’università e di beneficiare di borse di studio e assegnazione di posti letto. Quello che chiediamo, con l’azione di questo pomeriggio, è che questo spazio che dopo la ristrutturazione doveva essere destinato agli studenti universitari e che, come moltissimi altri spazi è stato abbandonato per la mancata erogazione dei fondi necessari ad ultimare i lavori, venga assegnato il prima possibile all’Università per assurgere alla sua reale funzione. L’obiettivo dell’azione che abbiamo messo in campo oggi è quello di accendere i riflettori su uno spazio che avrebbe moltissime potenzialità ma che non viene utilizzato. Quasi tre anni fa erano partiti infatti i lavori di ristrutturazione dell’immobile, che al momento non è vivibile a causa della mancanza dei pavimenti. Riteniamo che sia un vero spreco non utilizzare uno spazio che, per capienza e per centralità potrebbe risolvere il problema degli alloggi per moltissimi studenti. Il Progetto Studentato Malarazza oltre che recuperare e riqualificare spazi abbandonati restituendoli alla collettività, vuole anche lanciare un messaggio ai giovani della nostra terra: “pigghia nu bastune e tira fora li denti”, come recita la canzone di Modugno, vuol dire soprattutto che il cambiamento deve partire da noi. Non aspettiamo che ci venga regalato qualcosa, non aspettiamo i tempi della politica, ma decidiamo di rimanere nella nostra terra, di riprenderci qualcosa che è nostro di diritto e lo facciamo con ogni mezzo necessario, anche quello dell’occupazione. Non ci fermeremo finché al problema non si darà una reale soluzione; noi in parte con la pratica dell’occupazione la diamo, ma con l’azione di oggi pretendiamo anche di essere ascoltati e di ricevere risposte immediate e concrete”. Gli studenti hanno portato avanti l’occupazione simbolica per qualche ora, esponendo degli striscioni sulla facciata principale dell’edificio su Corso Vittorio Emanuele, che riportavano il nome del progetto “Studentato Occupato Malarazza”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

iseeoccupazionepalermostudentato autogestitouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.