InfoAut
Immagine di copertina per il post

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

da Riscatto Pisa

In particolare, per l’Università, è stata stanziata una cifra consistente di 660 milioni di euro da destinare all’housing universitario con l’obiettivo ambizioso di triplicare a livello nazionale i posti letto per gli aventi diritto entro il 2026. L’obiettivo è senza dubbio lodevole, ma esaminando quanto riportato nel decreto ministeriale n. 1437 del 27 dicembre 2022 del MUR, che stabilisce le modalità di spesa di questi fondi, sorgono alcune perplessità in merito alla sostenibilità del progetto sul lungo periodo e all’efficacia della sua applicazione.

Prendereste un mutuo per pagare l’affitto?

Per comprendere al meglio il cuore del problema partiamo con una provocazione: prendereste mai un mutuo per pagare l’affitto? Non serve essere degli esperti in finanza per capire che è una pessima idea. Eppure, le modalità predisposte dal decreto per l’uso dei fondi seguono proprio questa logica.

Secondo quanto riportato nel decreto, i fondi in questione non possono essere usati per la messa in sicurezza o l’acquisto di nuovi edifici da impiegare come residenze. Al contrario, i fondi potranno essere spesi entro il 2026 solo per pagare gli alloggi dove risiederanno l3 avent3 diritto. In altre parole, solo per pagare l’affitto.

Nonostante questi finanziamenti siano destinati sia a enti pubblici (come il DSU) che privati, è lecito supporre che saranno principalmente questi ultimi a goderne poiché, negli ultimi anni, molte residenze pubbliche sono state vendute o lasciate in un progressivo stato di incuria tale per cui non possono essere usate (e, stando al decreto, neanche ristrutturate!).

L’opportunità fa gola a molti anche perché coloro che accederanno a questi finanziamenti avranno diritto a una serie di sgravi fiscali sui guadagni derivanti, per esempio l’esenzione dall’IRPEF o l’IREF. Non serve dire che pagamenti assicurati e una tassazione favorevole rappresentano un ottimo affare; quindi, è probabile che i privati che ne avranno l’opportunità parteciperanno ai bandi.

Quando il tempo ti chiede il conto!

Cosa aspettarsi dopo il 2026 quando i 660 milioni del PNRR saranno finiti? Di certo sostituire questi fondi con altri di natura regionale è praticamente impossibile data la consistenza dell’investimento. Allo stesso modo non possiamo neanche aspettarci che lo Stato si faccia nuovamente carico di un debito da 660 milioni di euro. Ricordiamoci infatti che il PNRR è una manovra straordinaria, eseguita per facilitare la ripartenza dell’economia, e non una spesa fissa che viene stanziata di anno in anno per mantenere attivo un servizio.

Tolti i finanziamenti è lecito supporre che i privati si tireranno indietro… il problema è che questo comporterà la perdita dei posti letto guadagnati, con un ritorno del problema al suo stadio iniziale (e con 660 milioni di euro di debito da pagare).

Ecco, quindi, che lo Stato altro non ha fatto che prendere un “mutuo” per pagare migliaia di affitti, lasciando però che gli interessi li paghino l3 student3 che tra tre anni si potrebbero trovare nuovamente senza residenze.

Spugne da spremere e future battaglie…

A cosa serve quindi questo decreto? Ci risulta difficile immaginare questa nuova decisione ministeriale come un semplice investimento “ottuso”, che, puntando a rattoppare il presente, non si preoccupa del prossimo futuro (prossimissimo, da qui a tre anni!). Pensiamo piuttosto che vi sia alla base una sola visione: quella neoliberista del profitto.

Si favoriscono l3 student3 con il solo obiettivo di far circolare l’economia, e in particolare l’economia della rendita immobiliare che sempre più sta diventando un settore di guadagno sfrenato per una ristretta cerchia di persone. Con questo nuovo Piano di Resilienza, quindi, non si vogliono garantire diritti, ma solo far ripartire la solita ingiusta economia.

In questa tendenza, pubblico e privato si intrecciano diventando irriconoscibili, facendo l’uno gli interessi dell’altro. Intrecci in cui l3 student3 sono vist3 solo come capitale da sfruttare, come risorsa da spremere fino all’osso sul piano meramente economico. Chi non è utile a questo obiettivo, può rimanerne fuori. Questo sembra il destino che spetta all3 student3: dopo tre anni di affitti pagati dal PNRR, solo chi ne ha la possibilità potrà rimanere nel vortice economico del centro città. Il resto andrà fuori, sempre più marginalizzato ed espulso dai settori strategici della città, a cominciare da chi viene da lontano (a partire dal sud Italia e da Paesi stranieri) e da chi non ha il privilegio di un reddito fisso o di un welfare familiare che sempre più si sta erodendo.

Spetta a noi invertire questa tendenza, rivendicando il nostro diritto ad essere visibili, ad avere i nostri desideri e le nostre aspettative a prescindere da quelli che l’economia e l’interesse immobiliare vorrebbero assegnarci.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

lotta per la casapisaPNRRsocial housinguniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare a Torino per difendere uno dei più grandi parchi della città. Sabato il corteo “Salviamo il Meisino”

Sono giorni di lotta popolare al Parco del Meisino, polmone verde a nord est di Torino, a seguito dell’avvio dei primi lavori per la costruzione di una “cittadella” dello sport nel cuore della riserva naturale sull’ansa del fiume Po.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea di Confluenza

Assemblea di Confluenza domenica 28 luglio alle ore 11.30 presso Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Custodiamo la Val Sessera: le buone ragioni per dire NO alla diga.

Per affrontare il tema della gestione delle risorse idriche occorre partire dall’impatto sui territori che i progetti di accumulo di acqua possono arrecare, considerando vari aspetti.