InfoAut
Immagine di copertina per il post

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

da Riscatto Pisa

In particolare, per l’Università, è stata stanziata una cifra consistente di 660 milioni di euro da destinare all’housing universitario con l’obiettivo ambizioso di triplicare a livello nazionale i posti letto per gli aventi diritto entro il 2026. L’obiettivo è senza dubbio lodevole, ma esaminando quanto riportato nel decreto ministeriale n. 1437 del 27 dicembre 2022 del MUR, che stabilisce le modalità di spesa di questi fondi, sorgono alcune perplessità in merito alla sostenibilità del progetto sul lungo periodo e all’efficacia della sua applicazione.

Prendereste un mutuo per pagare l’affitto?

Per comprendere al meglio il cuore del problema partiamo con una provocazione: prendereste mai un mutuo per pagare l’affitto? Non serve essere degli esperti in finanza per capire che è una pessima idea. Eppure, le modalità predisposte dal decreto per l’uso dei fondi seguono proprio questa logica.

Secondo quanto riportato nel decreto, i fondi in questione non possono essere usati per la messa in sicurezza o l’acquisto di nuovi edifici da impiegare come residenze. Al contrario, i fondi potranno essere spesi entro il 2026 solo per pagare gli alloggi dove risiederanno l3 avent3 diritto. In altre parole, solo per pagare l’affitto.

Nonostante questi finanziamenti siano destinati sia a enti pubblici (come il DSU) che privati, è lecito supporre che saranno principalmente questi ultimi a goderne poiché, negli ultimi anni, molte residenze pubbliche sono state vendute o lasciate in un progressivo stato di incuria tale per cui non possono essere usate (e, stando al decreto, neanche ristrutturate!).

L’opportunità fa gola a molti anche perché coloro che accederanno a questi finanziamenti avranno diritto a una serie di sgravi fiscali sui guadagni derivanti, per esempio l’esenzione dall’IRPEF o l’IREF. Non serve dire che pagamenti assicurati e una tassazione favorevole rappresentano un ottimo affare; quindi, è probabile che i privati che ne avranno l’opportunità parteciperanno ai bandi.

Quando il tempo ti chiede il conto!

Cosa aspettarsi dopo il 2026 quando i 660 milioni del PNRR saranno finiti? Di certo sostituire questi fondi con altri di natura regionale è praticamente impossibile data la consistenza dell’investimento. Allo stesso modo non possiamo neanche aspettarci che lo Stato si faccia nuovamente carico di un debito da 660 milioni di euro. Ricordiamoci infatti che il PNRR è una manovra straordinaria, eseguita per facilitare la ripartenza dell’economia, e non una spesa fissa che viene stanziata di anno in anno per mantenere attivo un servizio.

Tolti i finanziamenti è lecito supporre che i privati si tireranno indietro… il problema è che questo comporterà la perdita dei posti letto guadagnati, con un ritorno del problema al suo stadio iniziale (e con 660 milioni di euro di debito da pagare).

Ecco, quindi, che lo Stato altro non ha fatto che prendere un “mutuo” per pagare migliaia di affitti, lasciando però che gli interessi li paghino l3 student3 che tra tre anni si potrebbero trovare nuovamente senza residenze.

Spugne da spremere e future battaglie…

A cosa serve quindi questo decreto? Ci risulta difficile immaginare questa nuova decisione ministeriale come un semplice investimento “ottuso”, che, puntando a rattoppare il presente, non si preoccupa del prossimo futuro (prossimissimo, da qui a tre anni!). Pensiamo piuttosto che vi sia alla base una sola visione: quella neoliberista del profitto.

Si favoriscono l3 student3 con il solo obiettivo di far circolare l’economia, e in particolare l’economia della rendita immobiliare che sempre più sta diventando un settore di guadagno sfrenato per una ristretta cerchia di persone. Con questo nuovo Piano di Resilienza, quindi, non si vogliono garantire diritti, ma solo far ripartire la solita ingiusta economia.

In questa tendenza, pubblico e privato si intrecciano diventando irriconoscibili, facendo l’uno gli interessi dell’altro. Intrecci in cui l3 student3 sono vist3 solo come capitale da sfruttare, come risorsa da spremere fino all’osso sul piano meramente economico. Chi non è utile a questo obiettivo, può rimanerne fuori. Questo sembra il destino che spetta all3 student3: dopo tre anni di affitti pagati dal PNRR, solo chi ne ha la possibilità potrà rimanere nel vortice economico del centro città. Il resto andrà fuori, sempre più marginalizzato ed espulso dai settori strategici della città, a cominciare da chi viene da lontano (a partire dal sud Italia e da Paesi stranieri) e da chi non ha il privilegio di un reddito fisso o di un welfare familiare che sempre più si sta erodendo.

Spetta a noi invertire questa tendenza, rivendicando il nostro diritto ad essere visibili, ad avere i nostri desideri e le nostre aspettative a prescindere da quelli che l’economia e l’interesse immobiliare vorrebbero assegnarci.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

lotta per la casapisaPNRRsocial housinguniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Einstein occupato, le necessità delle occupazioni oggi

Riprendiamo di seguito il comunicato di occupazione degli studenti e delle studentesse della scuola Einstein di Torino che riportano le motivazioni dell’iniziativa in corso da questa mattina. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola. Precari e senza paga

In provincia di Torino ci sono centinaia di supplenti che negli ultimi tre mesi non sono stati pagati. Si tratta dei precari che, con diverse tipologie contrattuali, vengono assunti per coprire le assenze dei colleghi in malattia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

War Games cyber-spaziali e nucleari. Ci sono pure due università italiane

Nuovo step del processo di rafforzamento del complesso militare-industriale-accademico italiano. Ha preso il via Joint Stars, il “più importante evento addestrativo annuale della Difesa”, come spiega lo Stato maggiore delle forze armate.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La famiglia di Giuliano, morto in alternanza scuola-lavoro, non riceverà alcun risarcimento dall’Inail

Apprendiamo l’ennesima orribile notizia connessa alle morti in alternanza scuola-lavoro. La famiglia di Giuliano Seta, giovane di 18 anni di Ceggia morto al quarto giorno di PCTO durante un incidente in fabbrica, non riceverà alcun rimborso dall’INAIL.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quattro studenti da sette mesi ai domiciliari. Lo Stato che odia i giovani

Di seguito riportiamo una riflessione studentesca a più di sette mesi dagli arresti di quattro studenti per il corteo del 18 febbraio a Torino. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: prosegue il progetto di autorecupero delle case abbandonate di Sant’Ermete. Il Comune non si presenta all’incontro

A Pisa prosegue il progetto di autorecupero delle case di Sant’Ermete portato avanti dalla comunità e i suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valdera (non più) sacrificabile

Questo sabato, 4 marzo si svolgerà a Pontedera una grande manifestazione contro l’avvelenamento della Valdera.
Da gennaio di quest’anno infatti è stata riaperta la discarica della “Grillaia”, nel comune di Chianni. Ma di cosa si tratta?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico da PLAT Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione. Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Case in Rivolta – Bollettino delle lotte abitative

Nel numero 1 del bollettino delle lotte abitative, nato sulla scia degli incontri nazionali tra realtà che portano avanti la lotta per la casa, trovano spazio contributi che narrano la resistenza quotidiana di chi si organizza per rivendicare e difendere un diritto fondamentale altrimenti negato, quello appunto all’abitare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Puniscono il dissenso, seminano rivoluzioni. Note su condanne, carcere e misure restrittive

Prendiamo parola a caldo sulle notizie di questo martedì di febbraio. In primo grado di giudizio, un collegio di giudici del Tribunale di Pisa ha deciso di condannare a pene di un anno e 8 mesi e un anno e 10 mesi, nove persone tra le cinquecento che presero parte alla manifestazione (di 5 anni fa) di contestazione al leader della Lega Nord Matteo Salvini.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opere inutili e dannose: il tav del Sud.

Il progetto della nuova linea dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria in particolare nella tratta Battipaglia-Romagnano-Praja a Mare è l’emblema delle grandi opere inutili e dannose sul piatto in questa fase.