InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il decreto “cura Italia” e il Nemico Visibile

||||

In questi giorni il Governo Conte ha varato il decreto con le misure economiche per far fronte all’emergenza covid 19,  il senso dell’operazione è quello di cercare di tamponare l’emorragia sui redditi dei lavoratori e soprattutto dei profitti delle imprese.

Continua la volontà criminale del governo di non interrompere i settori produttivi non essenziali neanche durante questi giorni di picco pandemico, e migliaia di lavoratrici e lavoratori ne stanno già pagando le dure conseguenze. Sono tantissime le testimonianze di persone costrette a lavorare senza protezioni e alle poste di Brescia due lavoratori oggi sono morti per covd19 perché hanno dovuto continuare a lavorare senza protezioni in questi giorni.

Conte ci dice che ci battiamo contro un “Nemico Invisibile”, ma è sempre più evidente come invece sia visibile eccome. Il nemico visibile  è la gestione criminale e del periodo pre-picco epidemico della protezione civile e dei governatori leghisti, è richiamare Bertolaso a gestire l’emergenza dopo i disastri e le ruberie della Maddalena e del terremoto, è non aver fornito di dispositivi di protezione i medici , gli infermieri e gli operatori sociali prima che si arrivasse a questo punto. È fare i tamponi a politici e calciatori quando non si vogliono spendere soldi e risorse per farli ai malati e al personale medico. Il nemico è ben visibile e non si chiama solo Covid-19, e in molti iniziano ad accorgersene, dagli operai  agli operatori sociali, dai piccoli amministratori locali ai sindaci dei paesi della Bergamasca. Per molti e molte è urgente intervenire ora nel contrastare la cattiva gestione dell’emergenza senza dover aspettare il disastro, anche nelle poche possibilità che questo stato di guerra lascia sul campo. Si, ci  sarà tempo per chiedere conto quando sarà finita l’emergenza, ma in questi giorni si costruiscono le condizioni di cosa sarà l’Italia finita la pandemia.

Di seguito abbiamo provato a dare spiegazione del Decreto in base a quanto già uscito, resta necessario però chiarire che queste linee sono da considerarsi “da definire”, in attesa che venga reso pubblico il Decreto. Va detto che vengono stanziati in piano complessivo di 25miliardi pressapoco 3 miliardi divisi tra sanità e protezione civile solo in ottica emergenziale.
Si tenga in considerazione che ogni volta che compare il termine “sospensione” questo non è da confondere con “annullamento”.
Proviamo quindi ad affrontare il nodo del Sostegno alle Famiglie.
Alle Famiglie, di cui i genitori risultano lavoratori dipendenti, saranno concessi 15 giorni di congedo parentale straordinario retribuito solo al 50%. Significa che tutti quelli che hanno figli al di sotto dei 12 anni potranno “godere” di 15 giorni a casa pagati la metà.
Mentre il genitore con un figlio tra i 12 e i 16 anni, potrà stare a casa sempre per 15 giorni, ma senza alcuna retribuzione.
Chiaramente in entrambi i casi il congedo potrà essere usufruito solo da un unico genitore.
In alternativa al Congedo Parentale sarà possibile accedere al Bonus Beby Sitting, che corrisponde ad un voucher del valore di 600 euro accessibile una tantum.
Lo Stato distingue le famiglie di medici e infermieri alle quali offre un voucher del valore di 1.000 euro.
Sarà inoltre concesso un aumento delle giornate legate alla Legge 104, che da 3 passano a 12 giorni.
Sarà mantenuto in essere il Reddito di Cittadinanza, con la sospensione per 2 mesi degli obblighi derivanti dal sussidio.
Rispetto ai mutui prima casa invece per i mutui prima casa fondo di solidarietà con sospensione pagamento rate fino a 18 mesi.
Per tutti i contribuenti saranno sospesi gli adempimenti tributari diversi dai versamenti, per il periodo compreso tra l’8/03 e il31/05/2020. Ciò significa che saranno sospese i tributi dovute allo Stato.
Sospensione dei termini delle cartelle di pagamento ed anche degli accertamenti esecutivi di agenzia delle entrate ed enti previdenziali inscadenzatral’8/03 e il 31/05. Tali versamenti saranno da effettuare entro e non oltre il 30 giugno.
Ora proviamo invece ad affrontare il nodo legato al Sostegno ai Lavoratori.
Saranno sospese tutte le procedure di licenziamento avviate a partire dal 23/02/2020.
Da segnalare è il Bonus di 100 euro, a partire già dal mese di aprile, destinato ai lavoratori che hanno esercitato anche nel mese di marzo, come se la salute dei lavoratori valesse solo tale importo. Ne avrà diritto solo chi ha un reddito complessivo non superiore ai 40 mila euro l’anno.
Lo Stato stanzia 200 milioni di euro per il Reddito di Ultima Istanza, valido solo per i redditi 2019 fino a 10 mila euro. Al momento non è chiaro quali sono i criteri per accedere a questo tipo di sostegno.
Ai Lavoratori Domestici sarà sospeso il pagamento dei contributi tra il 23/02 e il 31/05, la nuova scadenza sarà il 10/06/2020. Da ricordarsi che sospensione non significa annullamento, pertanto al 10/06 tali lavoratori si troveranno a versare anche tutti i contributi arretrati.
Per Partite Iva, Co.Co.Co, Lavoratori Autonomi (solo per gli iscritti alla Gestione Ago), Lavoratori Stagionali e Del Turismo, Lavoratori del Settore Agricolo, Lavoratori Dello Spettacolo sarà concessa un’indennità di 600 euro – da chiarificare se una tantum o solo per il mese di marzo e quindi rivedibile nel mese di aprile – valida solo per chi possiede un reddito inferiore ai 50 mila euro.
Per le Partite Iva, con ricavi fino ai 2 milioni di euro nell’anno 2019, saranno sospesi i versamenti del mese di marzo e cioè le ritenute per i lavoratori dipendenti, l’Iva, i contributi previdenziali legati alle assicurazioni obbligatorie. Tali versamenti dovranno essere versati entro il prossimo 31/05, senza sanzioni ed interessi di sorta, a cui aggiungono anche la possibilità di dilazionare l’importo in 5 rate mensili. Da notare che queste ultime andranno comunque a sommarsi con il consueto versamento ordinario.
Al momento dicono che sarà garantita a tutti i lavoratori l’accesso alla Cassa Integrazione per la durata massima di 9 settimane, con anche solo un solo dipendente, alla quale sarà possibile accedere principalmente ai lavoratori legati al settore turistico, ma anche ai lavoratori agricoli, stagionali e ai lavoratori in possesso di un contratto a tempo determinato e per i lavoratori autonomi. Si sottolinea che però ad oggi non è ancora pubblico l’elenco dei requisiti con i quali si potrà accedere agli ammortizzatori sociali, certo è che ci saranno delle regolamentazioni molto ferree. Pertanto, oltre alla retorica del Governo, che chiama questa voce “Ammortizzatori per Tutti”, bisognerà capire nello specifico quali sono i requisiti d’accesso.
Infine, il nodo legato alle Piccole Medie Imprese.
Le PMI avranno quindi a disposizione:
– Fondo Garanzia potenziato fino a 350 miliardi per la durata di 9 mesi
– Credito d’Imposta pari al 50% delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti. Significa che l’azienda anticipa l’importo relativo alla sanificazione degli ambienti, andando in compensazione al versamento dei tributi e contributi. Valido fino a 20 mila euro.
Per i Commercianti invece sarà possibile avere un Credito d’Imposta pari al 60% dell’affitto dei locali.
Un’ultima specificazione: per tutte le attività che hanno un fatturato fino ai 2 milioni di euro la scadenza dei tributi sarà al 31/05/2020. Mentre per tutte quelle che superano tale cifra sarà al 20/03/2020 (esattamente 4 giorni dopo la consueta scadenza che è il 16 di ogni mese).
In questo caso è evidente che ci sia un livellamento tra le PMI e le Grandi Industrie poiché vengono messi sullo stesso piano aziende con un fatturato medio di 2,5 milioni di euro all’anno e quelle con 10 miliardi di fatturato all’anno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CONTECORONAVIRUSCURAITALIAeconomiaemergenzaPANDEMIAscioperosciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.