InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il decreto “cura Italia” e il Nemico Visibile

||||

In questi giorni il Governo Conte ha varato il decreto con le misure economiche per far fronte all’emergenza covid 19,  il senso dell’operazione è quello di cercare di tamponare l’emorragia sui redditi dei lavoratori e soprattutto dei profitti delle imprese.

Continua la volontà criminale del governo di non interrompere i settori produttivi non essenziali neanche durante questi giorni di picco pandemico, e migliaia di lavoratrici e lavoratori ne stanno già pagando le dure conseguenze. Sono tantissime le testimonianze di persone costrette a lavorare senza protezioni e alle poste di Brescia due lavoratori oggi sono morti per covd19 perché hanno dovuto continuare a lavorare senza protezioni in questi giorni.

Conte ci dice che ci battiamo contro un “Nemico Invisibile”, ma è sempre più evidente come invece sia visibile eccome. Il nemico visibile  è la gestione criminale e del periodo pre-picco epidemico della protezione civile e dei governatori leghisti, è richiamare Bertolaso a gestire l’emergenza dopo i disastri e le ruberie della Maddalena e del terremoto, è non aver fornito di dispositivi di protezione i medici , gli infermieri e gli operatori sociali prima che si arrivasse a questo punto. È fare i tamponi a politici e calciatori quando non si vogliono spendere soldi e risorse per farli ai malati e al personale medico. Il nemico è ben visibile e non si chiama solo Covid-19, e in molti iniziano ad accorgersene, dagli operai  agli operatori sociali, dai piccoli amministratori locali ai sindaci dei paesi della Bergamasca. Per molti e molte è urgente intervenire ora nel contrastare la cattiva gestione dell’emergenza senza dover aspettare il disastro, anche nelle poche possibilità che questo stato di guerra lascia sul campo. Si, ci  sarà tempo per chiedere conto quando sarà finita l’emergenza, ma in questi giorni si costruiscono le condizioni di cosa sarà l’Italia finita la pandemia.

Di seguito abbiamo provato a dare spiegazione del Decreto in base a quanto già uscito, resta necessario però chiarire che queste linee sono da considerarsi “da definire”, in attesa che venga reso pubblico il Decreto. Va detto che vengono stanziati in piano complessivo di 25miliardi pressapoco 3 miliardi divisi tra sanità e protezione civile solo in ottica emergenziale.
Si tenga in considerazione che ogni volta che compare il termine “sospensione” questo non è da confondere con “annullamento”.
Proviamo quindi ad affrontare il nodo del Sostegno alle Famiglie.
Alle Famiglie, di cui i genitori risultano lavoratori dipendenti, saranno concessi 15 giorni di congedo parentale straordinario retribuito solo al 50%. Significa che tutti quelli che hanno figli al di sotto dei 12 anni potranno “godere” di 15 giorni a casa pagati la metà.
Mentre il genitore con un figlio tra i 12 e i 16 anni, potrà stare a casa sempre per 15 giorni, ma senza alcuna retribuzione.
Chiaramente in entrambi i casi il congedo potrà essere usufruito solo da un unico genitore.
In alternativa al Congedo Parentale sarà possibile accedere al Bonus Beby Sitting, che corrisponde ad un voucher del valore di 600 euro accessibile una tantum.
Lo Stato distingue le famiglie di medici e infermieri alle quali offre un voucher del valore di 1.000 euro.
Sarà inoltre concesso un aumento delle giornate legate alla Legge 104, che da 3 passano a 12 giorni.
Sarà mantenuto in essere il Reddito di Cittadinanza, con la sospensione per 2 mesi degli obblighi derivanti dal sussidio.
Rispetto ai mutui prima casa invece per i mutui prima casa fondo di solidarietà con sospensione pagamento rate fino a 18 mesi.
Per tutti i contribuenti saranno sospesi gli adempimenti tributari diversi dai versamenti, per il periodo compreso tra l’8/03 e il31/05/2020. Ciò significa che saranno sospese i tributi dovute allo Stato.
Sospensione dei termini delle cartelle di pagamento ed anche degli accertamenti esecutivi di agenzia delle entrate ed enti previdenziali inscadenzatral’8/03 e il 31/05. Tali versamenti saranno da effettuare entro e non oltre il 30 giugno.
Ora proviamo invece ad affrontare il nodo legato al Sostegno ai Lavoratori.
Saranno sospese tutte le procedure di licenziamento avviate a partire dal 23/02/2020.
Da segnalare è il Bonus di 100 euro, a partire già dal mese di aprile, destinato ai lavoratori che hanno esercitato anche nel mese di marzo, come se la salute dei lavoratori valesse solo tale importo. Ne avrà diritto solo chi ha un reddito complessivo non superiore ai 40 mila euro l’anno.
Lo Stato stanzia 200 milioni di euro per il Reddito di Ultima Istanza, valido solo per i redditi 2019 fino a 10 mila euro. Al momento non è chiaro quali sono i criteri per accedere a questo tipo di sostegno.
Ai Lavoratori Domestici sarà sospeso il pagamento dei contributi tra il 23/02 e il 31/05, la nuova scadenza sarà il 10/06/2020. Da ricordarsi che sospensione non significa annullamento, pertanto al 10/06 tali lavoratori si troveranno a versare anche tutti i contributi arretrati.
Per Partite Iva, Co.Co.Co, Lavoratori Autonomi (solo per gli iscritti alla Gestione Ago), Lavoratori Stagionali e Del Turismo, Lavoratori del Settore Agricolo, Lavoratori Dello Spettacolo sarà concessa un’indennità di 600 euro – da chiarificare se una tantum o solo per il mese di marzo e quindi rivedibile nel mese di aprile – valida solo per chi possiede un reddito inferiore ai 50 mila euro.
Per le Partite Iva, con ricavi fino ai 2 milioni di euro nell’anno 2019, saranno sospesi i versamenti del mese di marzo e cioè le ritenute per i lavoratori dipendenti, l’Iva, i contributi previdenziali legati alle assicurazioni obbligatorie. Tali versamenti dovranno essere versati entro il prossimo 31/05, senza sanzioni ed interessi di sorta, a cui aggiungono anche la possibilità di dilazionare l’importo in 5 rate mensili. Da notare che queste ultime andranno comunque a sommarsi con il consueto versamento ordinario.
Al momento dicono che sarà garantita a tutti i lavoratori l’accesso alla Cassa Integrazione per la durata massima di 9 settimane, con anche solo un solo dipendente, alla quale sarà possibile accedere principalmente ai lavoratori legati al settore turistico, ma anche ai lavoratori agricoli, stagionali e ai lavoratori in possesso di un contratto a tempo determinato e per i lavoratori autonomi. Si sottolinea che però ad oggi non è ancora pubblico l’elenco dei requisiti con i quali si potrà accedere agli ammortizzatori sociali, certo è che ci saranno delle regolamentazioni molto ferree. Pertanto, oltre alla retorica del Governo, che chiama questa voce “Ammortizzatori per Tutti”, bisognerà capire nello specifico quali sono i requisiti d’accesso.
Infine, il nodo legato alle Piccole Medie Imprese.
Le PMI avranno quindi a disposizione:
– Fondo Garanzia potenziato fino a 350 miliardi per la durata di 9 mesi
– Credito d’Imposta pari al 50% delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti. Significa che l’azienda anticipa l’importo relativo alla sanificazione degli ambienti, andando in compensazione al versamento dei tributi e contributi. Valido fino a 20 mila euro.
Per i Commercianti invece sarà possibile avere un Credito d’Imposta pari al 60% dell’affitto dei locali.
Un’ultima specificazione: per tutte le attività che hanno un fatturato fino ai 2 milioni di euro la scadenza dei tributi sarà al 31/05/2020. Mentre per tutte quelle che superano tale cifra sarà al 20/03/2020 (esattamente 4 giorni dopo la consueta scadenza che è il 16 di ogni mese).
In questo caso è evidente che ci sia un livellamento tra le PMI e le Grandi Industrie poiché vengono messi sullo stesso piano aziende con un fatturato medio di 2,5 milioni di euro all’anno e quelle con 10 miliardi di fatturato all’anno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CONTECORONAVIRUSCURAITALIAeconomiaemergenzaPANDEMIAscioperosciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.