InfoAut
Immagine di copertina per il post

#19O, la sollevazione è appena cominciata.

Si è comunque detto già tanto e la voglia di protagonismo che ha visto circa centomila donne e uomini in piazza ha dato a tanti la voglia di esprimere il proprio punto di vista, di rivendicare la partecipazione a quello che è stato di certo uno degli appuntamenti più importanti degli ultimi anni, forse proprio perché nato e cresciuto dal basso dalle lotte sui territori e non calato dall’alto da vertici partitici o sindacali.

Certo, proprio questo processo di partecipazione è sembrato a volte difficile da innescare e da far procedere con barra dritta, ma è stata proprio questa la sfida che i promotori e tutti quelli che hanno partecipato hanno vinto.

Ha vinto la voglia di sollevarsi dal torpore, ha vinto la voglia di dare legittimità e consistenza alla rabbia, ha vinto il desiderio e l’esigenza di vendetta a fronte dei costi che la crisi scarica sulle nostre vite. Ma tra le tante narrazioni, ci preme condividere il punto di vista di chi, dai sud, ha attraversato quella giornata.

Senza voler fare paragoni affrettati e con le dovute differenze (forse più di radicalità che di composizione) la piazza romana del 19 ottobre non è stata una “piazza europea”, non si respirava, tanto per intenderci, l’aria delle mobilitazioni che in varie parti d’Europa si sono date contro l’austerity, tutt’altro: la piazza della sollevazione del 19 ottobre ci parlava un linguaggio più assimilabile a quello delle piazze del mediterraneo in lotta. Facciamo questa considerazione proprio partendo dal dato della composizione sociale che ha fatto vivere la mobilitazione, dato che ci impone non poche riflessioni e ipotesi per i prossimi appuntamenti di lotta.

La composizione stessa (oltre che i numeri) è stata la vera novità, o meglio, la vera boccata d’ossigeno per tantissimi, anche per quanti non avevano carpito dall’inizio il portato che aveva con se questa giornata (forse troppo impegnati in commenti sulla maschera di “V”, palesando anche non poche difficoltà nel saper leggere e accettare il valore, ma soprattutto il peso, simbolico che poi ha innescato in piazza).

Una composizione variegata e molteplice di strati sociali subalterni, proletari e popolari che, in virtù di soggettività che quotidianamente sta sui territori moltiplicando lotte e conflitti, come prima indicazione ha posto la riuscita della giornata stessa. La presenza della composizione migrante e quella dei movimenti di lotta per la casa è stata di per se un chiaro segnale della vitalità che sui territori questa soggettività composita racconta e ciò che è avvenuto rappresenta, ci si permetta anche questo, un superamento de facto del vertenzialismo proprio di una certa visione assistenzialista relativa alle politiche sull’immigrazione. I compagni e le compagne africane, asiatiche ed est europee che hanno animato questi movimenti vivono già una dimensione complessiva del conflitto e della lotta sociale: non erano lì in piazza per chiedere solo il permesso di soggiorno, erano lì perché già quotidianamente mirano a riprendersi tutto, dalla casa al reddito. Un balzo in avanti non da poco rispetto alle tante esperienze proto-assistenziali che conosciamo bene.

Insomma la testa del corteo parlava, ancora prima di arrivare in piazza, il linguaggio della sollevazione, portava con se intrinseco il bisogno di vendetta rispetto a tutti i dispositivi di controllo e sottomissione che il capitale agisce sulle nostre esistenze.

Quello su cui però teniamo a soffermarci maggiormente è la composizione giovanile e meridionale di quella giornata, il dato che forse più avvicina la piazza romana a quelle magrebine e mediterranee in generale.In piazza c’erano si tantissimi studenti e precari provenienti da ogni angolo del paese ed oltre ma, oltre a ciò, abbiamo visto una composizione di proletariato giovanile meridionale che con se ha portato il variegato prisma sociale stratificato sui nostri territori. Dai disoccupati ai precari, dai lavoratori a nero ai braccianti agricoli, fino a giovani provenienti da aree e realtà da anni in lotta contro il biocidio e la messa a profitto dei territori, soprattutto dalla Campania. Una brulicante fiumana di storie e di esperienze, di saperi e di bisogni che hanno trovato spazio in quella piazza già di per se variegata, ma non per questo spuria e non leggibile, anzi, proprio nella varietà della composizione è venuta fuori una radicalità che è stata il collante ricompositivo e, speriamo, potenziale detonatore di nuove e sempre più consistenti sollevazioni.

Quella piazza era desiderata da tutti, lo si leggeva negli occhi di ognuno, proprio perché ognuno sapeva che si trattava della piazza di tutti, senza imposizioni calate dall’alto, senza stanze dei bottoni. Questo è stato di sicuro un sentiero che ha permesso a molti di camminare insieme e di palesare, dopo anni in questo paese, una forza sociale, certo solo un inizio, ma un inizio che ci dà ottimi auspici per i prossimi appuntamenti di lotta.

Ma non solo gli appuntamenti nazionali, la sollevazione ha funzionato proprio perché nasce nei territori e nelle esperienze di lotta che in essi vivono, ecco quella che riteniamo la chiave di lettura delle due giornate del 18 e del 19. Non semplicemente due giornate di lotta, seppur dignitosissime, bensì il via che ha fatto riversare quella composizione inedita ed efficace di nuovo sui territori dai quali si era mossa per raggiungere la capitale. Questo è il nostro ruolo oltre le giornate specifiche, far (ri)tornare quei saperi, quella composizione, quell’autonomia e quella radicalità nelle lotte che portiamo avanti quotidianamente, questo è il senso della sollevazione e dell’assedio e non certo la presunzione (semmai l’avesse avuta qualcuno) di chiudere una partita in due giorni. Tutt’altro, quelle due giornate, e il percorso che le ha costruite, sono state e devono essere solo l’inizio di nuovo protagonismo sociale e di conflittualità diffusa sui territori.

Una radicalità di massa e generalizzata che non cade nell’errore di dividere quella piazza tra buoni e cattivi, perché li non c’erano né buoni né cattivi, solo donne e uomini che, con determinazione, hanno dato vita a un processo che di sicuro è destinato a crescere e a riversarsi in ogni strada di questo paese. Obiettivo e programma che agiremo ancora con più forza e convinzione anche e soprattutto per come queste giornate sono state accolte da chi è rimasto a casa e non è venuto a Roma.

Una percezione di nuova forza e nuova possibilità che non è sfuggita nei quartieri popolari e nelle periferie post-rurali, anzi un appunto per non disertare la prossima occasione, a implementare le esperienze territoriali che insieme hanno dato vita alla sollevazione generale.

Concludiamo salutando, senza retorica e con grande gioia, la liberazione di Sara, Celeste, Raffaele, Massimo, Giovanni e Rafael, fermati e poi arrestati in seguito al corteo. Abbiamo bisogno di ognuno per riprenderci tutto.

Terra di Lavoro, 24/10/2013

c.s.o.a. Tempo Rosso

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

#19Oassediosollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Culture

Conversazione sul film curdo For Freedom (Ji Bo Azadiye).

La Comuna del Cine del Rojava è un collettivo di registi fondato il 14 luglio 2015 nella regione autonoma del Rojava, nel nord della Siria. Da quel giorno, il collettivo lavora attivamente nella regione per ricostruire e riorganizzare tutte le infrastrutture per la realizzazione e la proiezione di film, nonché per la formazione dei giovani nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non si ferma l’assedio nella città di Cizre

La notizia che rimbalza da giorni sui siti kurdi parla di un edificio bersagliato da razzi e di feriti riparati negli scantinati che non possono uscire per trovare soccorso e tantomeno essere soccorsi. I militari sparano sulle ambulanze, non ci si può assolutamente avvicinare, 6 dei 25 feriti sono già morti. Da almeno otto giorni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sicilia: dialettica e tremori tra piazze e palazzi

Proprio nella mattina dell’1 maggio, dopo due giorni di vera e propria corsa contro il tempo, è stata approvata la legge di stabilità siciliana, ovvero la finanziaria e Il bilancio per il 2015. Più di 102 articoli, con eventuali emendamenti, approvati tra il 29 aprile e la mattina dell’1. Ma si tratta di 102 articoli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un anno d’assedio ai padroni: per una logistica delle lotte future

  Un anno di assedio ai padroni: quando lottare è vincere! I poteri che governano la città di Bologna sono stati profondamente scossi dall’iniziativa degli operai della logistica organizzati nel sindacato di base S.I.Cobas e accompagnati dai disoccupati, precari, studenti universitari e delle superiori organizzati nei collettivi e centri sociali autonomi della città. Per mesi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La vendetta del governo Renzi contro precari e disoccupati: nuovi arresti per il #12A. Liberi/e tutti/e!

L’ennesima operazione di polizia, annunciata in maniera roboante dai media, si riferisce alla giornata del 12 aprile 2014 “Assediamo il Governo Renzi. Ribaltiamo il Jobs Act”. Una manifestazione nazionale contro l’austerity aveva attraversato il centro storico di Roma ponendo al centro dell’agenda politica e sociale del Paese l’opposizione alle politiche di precarizzazione dall’attuale governo stava […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“La dolce vita al tempo del Jobs Act”

  Salendo sulla strada di felliniana memoria c’è tutta una scalata fatta di sfruttamento ed esclusione. Via Veneto diventa così lo specchio-vetrina della nuova Roma renziana, infiocchettata ad uso e consumo per soli ricchi. Una strada che prova a ricalcare le scene di Marcello Mastroianni in una moderna salsa fatta di neoliberismo e austerity made […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I diritti si conquistano a spinta… anche in salita!

  La lotta per la casa che dal nord a sud entra in relazione grazie alla rete Abitare nella Crisi si è confermata come baricentro dinamico del movimento. La composizione sociale delle lotte per il diritto all’abitare si è tramutata in energia politica antagonista e meticcia aprendo uno spazio accogliente per le variegate istanze di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La generosità della lotta per il diritto all’abitare, i movimenti e il governo Renzi

Questi percorsi, che fino a ieri venivano considerati rivendicazionisti, hanno assunto un profilo più complesso anche grazie all’incontro con le lotte territoriali, con le soggettività e le reti del precariato metropolitano, con gli studenti. La questione del consumo di suolo, del reddito, dei diritti più in generale, annodati strettamente con austerity e carovita, divengono temi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#12A: Ribaltiamo il governo Renzi! Casa e reddito per tutt* (Diretta)

L’isteria dei giornali usa ancora una volta la storia evergreen del gruppetto degli “incappucciati neri”, alias black bloc, che sovvertono l’ordine del corteo, ma la verità è che la piazza ha solo praticato gli obiettivi che si era posta. Le intimidazioni della polizia, la quale ha bloccato questa mattina con grande impegno i pullman in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ancora case occupate a Palermo

Oggi pomeriggio infatti una composizione realmente meticcia (senza casa palermitani insieme a tanti nuclei familiari di profughi soprattutto eritrei ed etiopi), insieme al Comitato di lotta PrendoCasa Palermo, ha occupato una palazzina, sita in via Oberdan (quartiere Zisa), abbandonata già da diversi anni. Lo stabile, che si trova in una zona molto centrale della città, […]