InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Plaza de Mayo traboccante di manifestanti ha fatto sentire la sua voce: “No al patto del governo con il FMI”

||||

Centinaia di migliaia di manifestanti si sono mobilitati nel pomeriggio di questo sabato a Plaza de Mayo e in tutto il paese contro il patto con il FMI e il pagamento del debito estero. Nella piazza è stato letto un documento sottoscritto dai partecipanti che segnala, tra vari punti, che “mediante il patto con il Fondo arriva un nuovo aggiustamento economico e fiscale sulle spalle delle maggioranze popolari, quando l’Argentina ha tagliato totalmente l’assistenza per la pandemia, in un momento in cui più del 40% della popolazione sta al di sotto della linea della povertà e cresce l’indigenza. Un aggiustamento che colpisce anche l’educazione, la salute, i salari e l’accesso alla terra, all’acqua e alla casa”.

A sua volta, afferma che “il debito che reclama il FMI fu contratto dal Governo di Macri per favorire coloro che fanno fuggire i capitali e le multinazionali (…) Ma l’attuale Governo lo riconosce integralmente per farlo pagare a noi, senza neppure completare un’indagine né sanzionare i responsabili”. Critica il “piano pluriennale” di Alberto Fernández, che “punta a sottomettere per decenni tutto il popolo argentino (e) ad avere come priorità fondamentale quella di raccogliere dollari per il pagamento di un debito illegittimo e fraudolento”.

Alla mobilitazione in Plaza de Mayo hanno partecipato sindacati, commissioni interne e gruppi sindacali, organizzazioni piquetere, della gioventù, delle donne e delle diversità, dei diritti umani, e della difesa dell’ambiente. Sono accorsi anche i partiti e i rappresentanti del Fronte di Sinistra-Unità, che ha convocato una plenaria al Parco Lezama dove si è cominciata a mettere in moto l’attività.

La piazza contro il patto con il FMI ha segnato un acuto contrasto con quella del governo di venerdì scorso, il cui orientamento va in senso esattamente contrario.

No Al pacto con el FMI Prensa Obrera Ojo Obrero Fotografia 26 e1639260999707 650x365 1

Nora Cortiñas, pugno in alto contro il FMI (Prensa Obrera)

Dopo la lettura del documento, c’è stata un emozionante chiusura da parte di Nora Cortiñas, delle Madri di Plaza de Mayo Linea Fondatrice, che ha detto: “Da questa Piazza dove siamo venuti 45 anni fa a incontrare i nostri figli e figlie, i 30 mila che continuano ad essere scomparsi, continuiamo ad esigere l’apertura degli archivi affinché nessuna madre o padre che se ne va da questa Terra se ne vada senza sapere che successe ai propri figli o figlie; affinché i giovani che non conoscono la propria vera identità sappiano chi sono, da dove vengono e chi sono le loro famiglie. Da questa Piazza dove abbiamo resistito ad abbassare le braccia insieme a tutti coloro che sono venuti anno dopo anno ad accompagnarci, da questa Piazza che ha una sua magia, da questa Piazza uscirà per sempre il rifiuto del Fondo Monetario. Le truffe non si pagano, le truffe si rifiutano”.

1 4

Cronaca dalla Piazza

Fin da molto presto c’era un’atmosfera, che la Piazza sarebbe stata “strapiena” di gente: enormi colonne del Polo Obrero, di Barrios de Pie, del Coordinamento per il Cambio Sociale, dei partiti legati al Fronte di Sinistra e di un’infinità di organizzazioni di quartiere, sindacali e studentesche, hanno incominciato ad occupare i grandi viali che sboccano in Plaza de Mayo.  Con cartelli giganteschi o cartoncini scritti a casa, tutti coincidevano sul rifiuto del FMI e anche di coloro che dal Governo gli fanno la corte per finire firmando un accordo che significherà maggiore consegna al Fondo.

Plaza pacto FMI

Indubbiamente varie organizzazioni sociali hanno subito un taglio di molti militanti per la mancanza di treni su tutte le linee sud, ma altrettanti si sono ingegnati per giungere alla Città Autonoma di Buenos Aires con ogni tipo di trasporto, dai pulmini collettivi che venivano pieni fino ad alcuni che hanno osato percorrere grandi distanze in bicicletta per essere presenti. La rabbia verso coloro che dal Governo hanno decretato che non ci fossero treni si è fatta sentire da tutte le parti. Logico: l’apparato ufficiale ha fatto appello ad un mezzo sibillino degno di governi conservatori di un’altra epoca.

Nella nutrita colonna del Coordinamento per il Cambio Sociale, ha richiamato l’attenzione di molti fotografi una grande galera dello Zio Sam con la frase “FMI uguale MORTE”, con cui il Fronte Culturale Che Adelita ha voluto dimostrare la propria opinione, davanti alla bandiera della OLP-Resistir y Luchar, su una così nefasta istituzione finanziaria. In un altro spezzone della marcia un’altra opera ingegnosa portata da un gruppo di giovani: il teschio di un dirigente che portava una valigetta del FMI.

Nel palco centrale, dirigenti di tutte le organizzazioni convocanti soddisfatti di aver realizzato una gigantesca manifestazione a pochi metri dalla Casa del Governo, per mandare un messaggio molto chiaro, diventato parola d’ordine, a coloro che la abitano: “Fuori, fuori, fuori il Fondo fuori”.

Foto: María Torrellas di Resumen Latinoamericano

11 dicembre 2021

Resumen Latinoamericano

Da Comitato Carlos Fonseca

 

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/0txRjAESLoE” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinafmiplaza de mayo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Senza acqua né cibo e in “condizioni inumane”, così sono stati i giorni in prigione per aver marciato contro la Legge Basi

Sofía Ottogalli si sente una perseguitata politica. Lei, insieme ad altre 32 persone, è stata detenuta la settimana scorsa mentre protestava al Congresso contro la Legge Basi che è promossa dal Governo di Javier Milei.