InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Sono tornati i piqueteri. Torna il metodo?

Sembrava che in Argentina si fosse perso il concetto di “piquetero”, questa categoria che circolava con naturalezza tra coloro che lottano e di disprezzo nei tecnicismi ministeriali. Come se la parola “Piquetero” fosse scomparsa dalla strada e dai media.

di Ricardo De Udaeta

Almeno da più di 7 anni, la parola nemmeno si menzionava in modo massiccio. Sebbene fosse nella memoria, quasi nessuno rivendicava questo ribelle collettivo sociale e politico. Ha smesso di essere menzionata.

Una battaglia che sembrava che la stampa di massa e i governi di turno avessero vinto.

Molte organizzazioni che fanno parte di questi concetti e metodi sono state catturate dalle gestioni governative e sono sedute su una poltrona di qualche ufficio che di solito si offre a coloro che lottano, come meccanismo disciplinatore di future ribellioni. I governi portano avanti politiche governative di disciplinamento e armonizzazione del conflitto sociale.

Non tutto si compra né tutto si vende.

Negli ultimi due anni la categoria di “Piqueteri” è tornata ad occupare un posto nel linguaggio delle organizzazioni sociali e nella stampa audiovisiva.

Questa volta è stata la metodologia dell’accampamento e delle mense popolari quella che si è tornati a mettere in scena; il nome “Piquetero”, così demonizzato da alcuni settori e così banalizzato tra, prima gli stessi e ora gli estranei.

Il blocco nazionale piquetero ha iniziato, in modo scaglionato, diverse misure di lotta nelle quali con l’andar del tempo si è tornati a menzionare la parola “piqueteri”. Questa parola ha avuto una dimensione nazionale e di massa quando sono state ottenute richieste di unità della maggioranza delle organizzazioni sociali indipendenti dai governi.

È stata l’Unità Piquetera che è venuta ad avvertire che questo soggetto politico e combattivo non lo avrebbero consegnato né messo in ginocchio.

Sembrava che mettere negli uffici alcune organizzazioni fosse sufficiente a cancellare dalla memoria e dall’immaginazione collettiva uno degli strumenti più contestatori che ha saputo creare il nostro popolo. Si sono sbagliati.

Il concetto “Piquetero” è tornato ad occupare le strade e a riappropriarsi della sua degna storia.

Insieme alla ritirata dalla scena nazionale del concetto “piquetero” abbiamo anche visto come l’incendio di copertoni nei ponti, nelle vie e nelle strade ha smesso di essere presente quotidianamente in ciascun piano di lotta e per più di 7 anni è stato nullo l’incendio di gomme in ponti e strade, soprattutto nella grande Buenos Aires.

Il metodo è stato così demonizzato che a volte in alcune strade venivano portati dei copertoni solo per mostrarli, senza che fossero bruciati.

L’odore di gomma bruciata ha reso nervosi governanti ed ecologisti.

Questa fiamma che hanno cercato di spegnere da parte della stampa di massa, dei governativi e dell’ambientalismo, è sempre stata di somma utilità per evitare che il freddo invernale calasse nel corpo o che qualcuno premesse l’acceleratore togliendo la vita a qualche compagno o, nel minore dei casi, mettendola a rischio.

È notevole il richiamo che può generare un copertone in fiamme su qualsiasi asfalto centrale.

Quando le note inviate ai ministeri non ricevono risposta, le marce di fiaccole non sono tenute in conto, le mense sono vuote e dei giorni di accampamento non ce se ne cura come si dovrebbe, i copertoni cominciano ad essere bruciati.

Questo martedì 9 maggio è tornato questo metodo che sembrava estinguersi.

Il movimento piquetero è tornato a bruciare i copertoni in piena Avenida 9 de Julio di fronte al Ministero dello Sviluppo Sociale della Nazione, diretto da Victoria Tolosa Paz.

Quando dico movimento piquetero mi riferisco a coloro che lottano nelle strade e a coloro che credono che la lotta sia un degno strumento dei popoli.

Quando dico movimento piquetero non mi riferisco a coloro che una volta vi hanno appartenuto e attualmente abitano agenzie di pratiche amministrative istituzionaliste, realizzano transazioni statali per qualche piccolo posto nelle liste o amicizie politiche.

I piqueteri, i picchetti e i copertoni: sono tornati.

Sono tornati come esperienza accumulata dal popolo.

Un popolo che non si lascia piegare e convincere dai profumati di sempre, quei leccapiedi e cerca voti che provvisoriamente occupano gli uffici e si nascondono al calore della stufa statale.

Il bastone e il cappuccio sono tornati alla lotta?

Anche il bastone e il cappuccio sono un’immagine che da alcuni anni ha smesso di essere vista nei diversi piani di lotta e non è più menzionata nel linguaggio nazionale.

Ancora non si è tornati a riprenderli. Ancora.

10 maggio 2023 

Tramas

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaPIQUETEROS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Senza acqua né cibo e in “condizioni inumane”, così sono stati i giorni in prigione per aver marciato contro la Legge Basi

Sofía Ottogalli si sente una perseguitata politica. Lei, insieme ad altre 32 persone, è stata detenuta la settimana scorsa mentre protestava al Congresso contro la Legge Basi che è promossa dal Governo di Javier Milei.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.