InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Sono tornati i piqueteri. Torna il metodo?

Sembrava che in Argentina si fosse perso il concetto di “piquetero”, questa categoria che circolava con naturalezza tra coloro che lottano e di disprezzo nei tecnicismi ministeriali. Come se la parola “Piquetero” fosse scomparsa dalla strada e dai media.

di Ricardo De Udaeta

Almeno da più di 7 anni, la parola nemmeno si menzionava in modo massiccio. Sebbene fosse nella memoria, quasi nessuno rivendicava questo ribelle collettivo sociale e politico. Ha smesso di essere menzionata.

Una battaglia che sembrava che la stampa di massa e i governi di turno avessero vinto.

Molte organizzazioni che fanno parte di questi concetti e metodi sono state catturate dalle gestioni governative e sono sedute su una poltrona di qualche ufficio che di solito si offre a coloro che lottano, come meccanismo disciplinatore di future ribellioni. I governi portano avanti politiche governative di disciplinamento e armonizzazione del conflitto sociale.

Non tutto si compra né tutto si vende.

Negli ultimi due anni la categoria di “Piqueteri” è tornata ad occupare un posto nel linguaggio delle organizzazioni sociali e nella stampa audiovisiva.

Questa volta è stata la metodologia dell’accampamento e delle mense popolari quella che si è tornati a mettere in scena; il nome “Piquetero”, così demonizzato da alcuni settori e così banalizzato tra, prima gli stessi e ora gli estranei.

Il blocco nazionale piquetero ha iniziato, in modo scaglionato, diverse misure di lotta nelle quali con l’andar del tempo si è tornati a menzionare la parola “piqueteri”. Questa parola ha avuto una dimensione nazionale e di massa quando sono state ottenute richieste di unità della maggioranza delle organizzazioni sociali indipendenti dai governi.

È stata l’Unità Piquetera che è venuta ad avvertire che questo soggetto politico e combattivo non lo avrebbero consegnato né messo in ginocchio.

Sembrava che mettere negli uffici alcune organizzazioni fosse sufficiente a cancellare dalla memoria e dall’immaginazione collettiva uno degli strumenti più contestatori che ha saputo creare il nostro popolo. Si sono sbagliati.

Il concetto “Piquetero” è tornato ad occupare le strade e a riappropriarsi della sua degna storia.

Insieme alla ritirata dalla scena nazionale del concetto “piquetero” abbiamo anche visto come l’incendio di copertoni nei ponti, nelle vie e nelle strade ha smesso di essere presente quotidianamente in ciascun piano di lotta e per più di 7 anni è stato nullo l’incendio di gomme in ponti e strade, soprattutto nella grande Buenos Aires.

Il metodo è stato così demonizzato che a volte in alcune strade venivano portati dei copertoni solo per mostrarli, senza che fossero bruciati.

L’odore di gomma bruciata ha reso nervosi governanti ed ecologisti.

Questa fiamma che hanno cercato di spegnere da parte della stampa di massa, dei governativi e dell’ambientalismo, è sempre stata di somma utilità per evitare che il freddo invernale calasse nel corpo o che qualcuno premesse l’acceleratore togliendo la vita a qualche compagno o, nel minore dei casi, mettendola a rischio.

È notevole il richiamo che può generare un copertone in fiamme su qualsiasi asfalto centrale.

Quando le note inviate ai ministeri non ricevono risposta, le marce di fiaccole non sono tenute in conto, le mense sono vuote e dei giorni di accampamento non ce se ne cura come si dovrebbe, i copertoni cominciano ad essere bruciati.

Questo martedì 9 maggio è tornato questo metodo che sembrava estinguersi.

Il movimento piquetero è tornato a bruciare i copertoni in piena Avenida 9 de Julio di fronte al Ministero dello Sviluppo Sociale della Nazione, diretto da Victoria Tolosa Paz.

Quando dico movimento piquetero mi riferisco a coloro che lottano nelle strade e a coloro che credono che la lotta sia un degno strumento dei popoli.

Quando dico movimento piquetero non mi riferisco a coloro che una volta vi hanno appartenuto e attualmente abitano agenzie di pratiche amministrative istituzionaliste, realizzano transazioni statali per qualche piccolo posto nelle liste o amicizie politiche.

I piqueteri, i picchetti e i copertoni: sono tornati.

Sono tornati come esperienza accumulata dal popolo.

Un popolo che non si lascia piegare e convincere dai profumati di sempre, quei leccapiedi e cerca voti che provvisoriamente occupano gli uffici e si nascondono al calore della stufa statale.

Il bastone e il cappuccio sono tornati alla lotta?

Anche il bastone e il cappuccio sono un’immagine che da alcuni anni ha smesso di essere vista nei diversi piani di lotta e non è più menzionata nel linguaggio nazionale.

Ancora non si è tornati a riprenderli. Ancora.

10 maggio 2023 

Tramas

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaPIQUETEROS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sbaraggiamoci delle armi!

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo invito alla mobilitazione contro la guerra e alla presenza militare sul nostro territorio, in particolare nella base poligono del biellese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: indigeni sono repressi dalla Polizia Militare in un blocco stradale a San Paolo

Dopo circa 20 minuti di resistenza con scudi di bambù, i manifestanti si sono ritirati dalla via e la Polizia Militare ha effettuato una specie di inseguimento fino all’entrata del centro abitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra!

Ieri si é conclusa la tre giorni No Base con una grande assemblea nazionale (e oltre!), che ha visto più di trecento persone attraversare il Bastione Sangallo. da Movimento No Base Coltano Nei prossimi giorni pubblicheremo il report dettagliato, intanto – oltre a ringraziare tuttx per la partecipazione e la complicità – vogliamo condividere i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il movimento contro la riforma delle pensioni e’ ancora attivo, l’8 giugno nuova giornata nazionale di sciopero e manifestazioni

L’8 giugno ci sarà una nuova giornata di sciopero nazionale con manifestazioni in tutte le città della Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi

Oggi, in questo momento, il Messico è giunto ad un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Sindaci” nel Nord, tensione in Kosovo

Sono i frutti avvelenati del nazionalismo e della contrapposizione etnopolitica, che si riversa non a caso anche sui tavoli della diplomazia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: un’infinita guerra sporca

La notizia più recente, che ci spinge con urgenza a fare appello alla solidarietà delle reti di lotta, è la grave aggressione ai danni del compagno base d’appoggio zapatista Jorge Lopez Santiz, raggiunto al petto da diversi proiettili per mano del gruppo di stampo paramilitare ORCAO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Impressionante manifestazione di forza dell’Unità Piquetera contro Governo e FMI

Questo mercoledì decine di migliaia di piqueteri e piquetere hanno marciato portando fiaccole dal Ponte Pueyrredón verso Plaza de Mayo per rifiutare gli aggiustamenti del Fondo Monetario Internazionale e soprattutto per dedicare un capitolo della loro protesta al Governo di Alberto Fernández e specialmente alla Ministra dello Sviluppo Sociale, Victoria Tolosa Paz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: I piqueteros bloccano le strade contro fame e disoccupazione

L’Unidad Piquetera ha organizzato mercoledì scorso una giornata nazionale di blocchi stradali in circa 128 punti del paese, contro la politica di aggiustamento del governo nazionale e del FMI, che si esprime in un aumento della povertà, milioni di senzatetto, disoccupazione e fame.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: A migliaia hanno marciato fino alla Casa di Mendoza nella capitale per chiedere la libertà dei piqueteri detenuti

Il ministero dello Sviluppo Sociale ha confermato le 85 mila cessazioni nel Potenziare Lavoro e le organizzazioni sociali hanno annunciato che il 5 aprile torneranno a bloccare le strade e gli accessi. L’elogio del FMI alla “focalizzazione” dei programmi sociali. L’Unità Piquetera ha tolto l’accampamento di fronte all’edificio dello Sviluppo Sociale. Come chiusura della protesta, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Da direttore della Syngenta a consigliere presidenziale, “modello estrattivo, memoria, verità e giustizia”

La designazione di Antonio Aracre, della Syngenta, come capo dei Consiglieri della Presidenza, conferma quale modello di agro -ed economico- promuove il peronismo governante.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina. Muore Hebe de Bonafini, storica presidente dell’Associazione Madri di Plaza de Mayo e simbolo mondiale della lotta per i diritti umani

La presidente delle Madri di Plaza de Mayo, Hebe de Bonafini, è morta domenica all’età di 93 anni, secondo fonti vicine all’attivista per i diritti umani.