InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi è Ollanta Humala, il nuovo presidente del Perù

Ollanta Humala, 48 anni (come il presidente ecuadoriano Correa) tra poco, è il nuovo presidente del Perù. Il padre, un ex-comunista, è l’inventore dell’etnocacerismo: nazionalismo indigeno legato ai miti dell’impero Inca e del generale, tre volte presidente, Andrés Avelino Cáceres sconfitto dal Cile nella guerra del Pacifico (1879-1983) che costò al Perù il dipartimento di Tarapacá. Sull’etnocacerismo è stato detto che è fascista, razzista (rispetto ai bianchi e agli asiatici, che in perù sono una parte consistente della classe dirigente), revanchista (contro il Cile, per l’appunto) ed espansionista in generale (per ripristinare i confini dell’Impero degli Incas). Sintesi di questa dottrina è l’opera del fratello di Ollanta, il maggiore Antauro Humala, “Esercito Peruviano: millenarismo, nazionalismo e etnocacerismo”. Ollanta e Antauro hanno partecipato assieme ad un tentativo di colpo di Stato contro Fujimori nel 2000, Antauro ci ha riprovato nel 2005, è stato processato e condannato a 25 anni ed è tuttora in carcere, gli oppositori dicono che una vittoria del fratello ne consentirebbe la liberazione (tramite, ad esempio, un’amnistia). Ma sembra che sia Antauro che Isaac abbiamo ripudiato il fratello, ammorbidotosi alla ricerca di più larghi consensi: nazionalista sui generis che, dopo la sconfitta elettorale del 2006 in cui era stato avvicinato a Chavez, ha preso come modello l’ex presidente brasiliano Lula (almeno così sostiene).

Ed è soprattutto la sua collocazione nella geopolitica latinoamericana a fargli acquisire consenso in una parte della sinistra internazionale. Il Perù è stato in questi anni uno dei pochi Stati fedeli a Washington: ha firmato con gli Stati Uniti un Trattato di Libero Commercio (TLC, ratificato definitivamente nel 2007),  è stato tra i primi a riconoscere il governo honduregno, rilascia concessioni minerarie senza problemi. Con Ollanta questa alleanza subalterna non è più tanto sicura. Ma dopo la sconfitta del 2006 (al ballottagio con Alan Garcia) Ollanta ha deciso di migliorare i suoi rapporti con Washington: Wikileaks ci ha rivelato dei documenti che parlano di 4 visite tra il leader del Partito Nazionalista e l’ambasciatore statunitense a Lima tra il 2006 e il 2009. Nelle relazioni scritte dall’ambasciata e inviate al Dipartimento di Stato sono registrati i tentativi di Ollanta di proporsi come alternativa “accettabile” agli occhi degli Stati Uniti: afferma di essere un “pragmatico” che può salvare il Paese dai “radicali antististema che potrebbero minacciare la stabilità dello Stato”, aggiungendo che era “nazionalista e non di sinistra”. All’uscita di queste “rivelazioni” la coalizione che sostiene la candidatura di Humala s’è così giustificata in un comunicato ufficiale: “Nella citata riunione il nostro candidato ha spiegato alla delegazione diplomatica che un eventuale governo di Gana Perù (…) continuerà le strette e amichevoli relazioni con gli Stati Uniti tanto sul piano diplomatico che su quello dello scambio commerciale ed economico, preservando l’interesse reciproco a incrementare questi legami, con garanzie assolute per gli investitori stranieri e in particolare per quelli statunitensi. In questo senso ha assicurato che le relazioni bilaterali saranno strette e feconde per entrambi i paesi”.

E Humala ha infatti garantito che non toccherà il Tlc, il trattato commerciale con gli Stati Uniti che abbatte la tassazione sulle merci e i capitali scambiati tra i due paesi, che ha permesso l’invasione del mercato peruviano delle merci nordamericane. Un trattato che gli Stati Uniti stentano ad imporre agli altri paesi del continente, più interessati a progetti di integrazione continentale (come l’Alba del Venezuela e degli stati più “anti-americani”, il Mercosur di Brasile-Argentina-Cile-Uruguay-Paraguay, o l’Unasur, Unione diplomatica di tutti i paesi del continente) o di cooperazione internazionale Sud-Sud (come quella con i paesi dell’Africa). Ollanta ha comunque dichiarato che rafforzerà l’integrazione continentale del Perù, ed è difficile che faccia meno dei suoi predecessori, certo non i più attivi sostenitori di questa strada.

Anche sul passato dell’ex capitano dell’esercito sono stati avanzati dei dubbi da sinistra. D’altronde si parla di un ufficiale della guerra alle guerriglie di Sendero Luminoso e del Mrta (Movimiento Revolucionario Túpac Amaru), e si ricorda un’accusa di tortura e sparizioni (pratica diffusa nella guerra anti-guerrigliera) risalente al 1992 mentre dirigeva la base anti-guerrigliera di Madre Mía en San Martín. Accusa archiviata dalla giustizia peruviana, ma per molti non basta vista la facilità con la quale questi casi sono stati messi da parte prima da Fujimori e poi da Garcia (il presidente uscente responsabile quanto meno del massacro di 600 detenuti nel carcere del Frontón, nel 1986). Altri episodi lo leggitimano però agli occhi delle masse popolari anti-fujimoriste: il tentativo di deporre l’ex-dittatore ai tempi delle prime concrete accuse di corruzione alla fine del 2000, in quei mesi prima Montesinos, consigliere militare autore della guerra sporca, poi Fujimori stesso fuggiranno dal Paese. Amnistiato dal nuovo governo, nel 2004 Ollanta uscirà definitivamente dall’Esercito proponendosi come candidato nazionalista alle elezioni presidenziali del 2006. Il fratello Antauro invece tentò un’altra mossa del genere contro il governo di Toledo nel gennaio del 2005, condannato a 25 anni, è tutt’ora in carcere. Oggi Sendero Luminoso ha ripreso a combattere, il giorno delle elezioni ha ucciso 5 soldati, e nella campagna elettorale appena passata la destra difendeva quanto fatto da Fujimori e spaventava la popolazione con una nuova possibile avanzata della guerriglia (responsabile anche di atroci crimini durante la sua storia) che Ollanta non sarebbe stato in grado di contenere.

Ma il nuovo presidente ha ricevuto il sostegno anche del principale movimento indigeno del paese, l’Aidesep, e di molti ex-guerriglieri. L’Aidesep nel 2008 si era scontrata duramente con il governo, con episodi come il massacro di Bagua dove l’esercito sparò su un blocco stradale uccidendo più di 20 indigeni o la proclamazione dello stadio d’Assedio nelle regioni amazzoniche. Gli indigeni riusciranno a condizionare il Governo nella politica ambientale-energetica, quantomeno regolando le concessioni minerarie e petrolifere nella foresta o si arriverà alla rottura come in Ecuador tra il governo Correa e la Conaie?

Alcune differenze sono già evidenti l’organizzazione indigena ha chiesto, nel suo I Consiglio di Coordinamento Ampliato: il diritto alla territorialità dei popoli indigeni, una nuova Costituzione Politica, una deroga dei decreti d’urgenza, il rifiuto al progetto IIRSA (costruzione di infrastrutture integrate continentali, spesso megaprogetti dannosi per i territori), una legge quadro di consultazione, l’adempimento di trattati e convenzioni sui diritti indigeni, giustizia nei processi. Humala nella sua ricerca del voto al centro-destra ha detto che non colpira la crescita, che farà solo riforme costituzionali e, considerati alcuni dei finanziatori della campagna elettorale (imprese brasiliane interessate come l’Inambari), continuerà con l’IIRSA.

Riflettendo sul modello economico che il Perù potrebbe adottare con Ollanta, lo studioso boliviano Jorge Lora Cam, esprime un giudizio deciso:

“Ollanta Humala o Keiko Fujimori non cambieranno sostanzialmente il Perù che lascia Alan García. Un paese prima di tutto esportatore, con un 70% delle esportazioni costituite da prodotti minerari e petrolio, dove imprese e territori sono nelle mani di multinazionali e grandi imprese nazionali come Graña y Montero, grande immobiliare legata al giornale El Comercio, o spartiti per il loro sfruttamento. Un paese dove il narcotraffico e altri affari mafiosi – che fanno parte del progetto neoliberale – si riciclano in costruzione immobiliare, case da gioco, alberghi, etc. e che danno un’immagine di prosperità e modernizzazione. Queste attività sono state favorite dalle concessioni dei territori e dalla privatizzazione di terre con i conseguenti trasferimenti di popolazione, la consegna ai privati dei porti, aeroporti, strade oggi senza controllo statale, l’apertura di mercati e frontiere, la miniera e l’arrivo di inquinanti chimici, la disoccupazione e le migrazioni che offrono forza di lavoro economica e pronta a fare lavori rischiosi. Erediteranno un mondo dalle enormi disuguaglianze, dove miniere che forniscono un profitto del 33% del capitale investito – quando negli Stati Uniti è del 14% – appena pagano tasse stabilite con il loro accordo. Un paese con una crescita del 7% annuale, che in realtà è solo per le multinazionali e la piccola borghesia bianca. Con un salario minimo di 200 dollari e un reddito familiare di 500, con una partecipazione dei salari del 20% del Pil. Con un 63% del Pil costituito da commercio e servizi e più del 75% della popolazione nell’economia informale e di questi il 47% in povertà. (…) Un paese dove sempre più abitanti delle città delle città costruite alle foci di 52 fiumi inquinati dalle miniere prendono acqua avvelenata con mercurio, arsenico e cianuro”, utilizzati per estrarre i minerali.

Se le previsioni di Lora Cam si realizzeranno lo vedremo nei prossimi cinque anni. Certo è che la vittoria della sinistra latinoamericana in altri paesi non ha rappresentato nella maggior parte dei casi una deviazione dal modello economico esportatore, poco rispettoso dei territori e delle popolazioni che li abitano. In Perù questo modello si è affermato con particolare durezza proprio durante gli anni di Fujimori, quando si è accompagnato alla violenza e all’impunità delle forze repressive dello Stato. Una vittoria di sua figlia sarebbe di certo stata un’ipoteca sulla continuazione di questo modello. Sul governo di Gana Perù (che comunque dovrà trovare alleanze al Congresso perchè non in possesso della maggioranza) forse i movimenti sociali hanno più possibilità di condizionamento. Staremo a vedere.

A cura del Comitato di solidarietà con i popoli dell’America Latina ‘Carlos Fonseca’

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezionihumalaperù

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.